Articoli economia
Partecipazione di società in altre società - Legami tra società
Partecipazione di società in altre società Legami tra società. Si è già detto che una società può essere socia di un’altra società, i legami tra diverse società creano una serie di problemi interpretativi della disciplina (panoramica sui[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ATTIVITA’ DI COORDINMENTO NELLE RETI INTRAORGANIZZATIVE
L’ATTIVITA’ DI COORDINMENTO NELLE RETI INTRAORGANIZZATIVE 1) Quali determinanti hanno portato ad un allontamento dei manager centrali dal controllo gerarchico-autoritario sui manager periferici? In[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il bilancio è la descrizione di tutti i fattori produttivi dell’azienda agraria
Il bilancio è la descrizione di tutti i fattori produttivi dell’azienda agraria. Lo scopo del bilancio può essere di tipo: v Preventivo, che viene fatto per la ricerca della migliore combinazione dei fattori produttivi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA
L’AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA. Qualsiasi progetto imprenditoriale x essere avviato ha bisogno di una programmazione. La cosiddetta business idea è il punto di partenza, successivamente con la stesura di 1 piano operativo ne viene veri[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEL BILANCIO
FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEL BILANCIO La struttura e l’impostazione del bilancio italiano sono regolate essenzialmente dalle leggi n. 468 del 1978 e n. 362 del 1998. In basi a tali norme “le previsioni di bilancio devono essere i[ Leggere ]..Dati |  |  |
2 TIPOLOGIE DI MEDIATORI FINANZIARI
2 TIPOLOGIE DI MEDIATORI FINANZIARI Prima Tipologia · Funzione principale: facilitare le transazioni sui mercati[ Leggere ]..Dati |  |  |
BILANCIO D ESERCIZIO
BILANCIO D ESERCIZIO Lo schema di bilancio La situazione economica, finanziaria, patrimoniale di un impresa è individuata attraverso la tenuta - in ordine cronologico - di un sistema di conti organizzato in base al metodo della partita[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ECONOMIA FASCISTA
L ECONOMIA FASCISTA. 1) Gli anni post – unitari. Nel 1861 l Italia presenta un economia arretrata, è uno Stato che arriva tardi al processo di unificazione e il caso italiano è comparabile a quello tedesco, anche se in Germania i[ Leggere ]..Dati |  |  |
FONTI DI FINANZIAMENTO E STRUTTURA FINANZIARIA
FONTI DI FINANZIAMENTO E STRUTTURA FINANZIARIA In un’azienda per una buona organizzazione vengono espletate una serie di funzioni, e per ognuna di esse vengono attuati diversi adempimenti coordinati da strutture apposite. La FUNZIONE FIA[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CENTRO - LE PERIFERIE
IL CENTRO E’ il centro di comando dei processi economici, politici e decisionali. Presenza di: ·funzioni superiori e di comando(sedi, borse, governi) ·città più importanti e moderne del mondo(città chiave che controllano capitali, merci,[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI DIRITTO COMMERCIALE
DOMANDE DI DIRITTO COMMERCIALE 1. Diritti dei soci azionisti 2. Modalità di trasferimento azioni 3. Società di professionisti 4. Società in accomandita (sempl[ Leggere ]..Dati |  |  |
I grandi proprietari terrieri sono
Gli assetti della proprietà fondiaria → di chi è la terra (uno dei 3 fattori della produzione, insieme al capitale e al lavoro)? In età pre-industriale, farsi questa domanda significava anche chiedersi chi deteneva il potere. I grandi pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
BILANCIO DI VERIFICA
BILANCIO DI VERIFICA: CODICI DENOMINAZIONE CONTI SALDI DARE SALDI AVERE 1 CRED. V/S[ Leggere ]..Dati |  |  |
Macroeconomia - SULLA ADATTABILITA DELLA PRODUZIONE ALLA DOMANDA AGGREGATA
MACROECONOMIA Iniziamo spiegando che non ci basta per capire cosa determina le quantità complessive che l’economia di mercato tende a produrre, né la disoccupazione, né il modo in cui sono determinati i redditi dei vari soggetti eco[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il concetto di new economy e le sue origini - L’impresa nell’economia delle reti
SOMMARIO Introduzione pag.I CAPITOLO PRIMO Il concetto di new economy e le sue origin[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPRESA NELLA CONCEZIONE SISTEMICA
L’IMPRESA NELLA CONCEZIONE SISTEMICA - L’impresa come sistema Al concetto di impresa si associa la qualifica di sistema per tre motivi: 1) la presenza di più componenti (sia materiali che immateriali) 2) l’interdipendenza e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lezione 12/03/01 Prof. Boitani
Quando di parla della produzione e della crescita economica, e quali sono le origini della crescita stessa, quando ci si occupa del tasso di disoccupazione chiaramente si ha a che vedere con fenomeni reali, quantità fisiche. Quando parliamo di cr[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE BANCHE
LE BANCHE (u.d. 6) · Dal 1994 le banche operano in REGIME DI DESPECIALIZZAZIONE del credito e possono concedere prestiti a breve, medio e lungo termine, servizi parabancari . · &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORGANIZZAZIONE AZZIENDALE
ü GLI ORGANISMI E LE MANSIONI AZIENDALI; ü FUNZIONI ALL’INTERNO DELL’AZIENDA; ü GRUPPI DI LAVORI; ü SOGGETTO GIURIDICO[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E FORMAZIONE DEL BILANCIO DELLO STATO
PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E FORMAZIONE DEL BILANCIO DELLO STATO Entro il 15 maggio il Governo deve presentare il Documento di Programmazione Economico-Finanziaria, il quale: - delinea i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025