Articoli economia
STRATEGIE DI SVILUPPO INTERNAZIONALE
STRATEGIE DI SVILUPPO INTERNAZIONALE · Spiegare la sovrapposizione che spesso si riscontra tra i paradigmi teorici delle strategie dell internazionalizzazione e quelli interpretativi delle modalità di attuazione delle strateg[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA ECONOMICA E SVILUPPO
STORIA ECONOMICA E SVILUPPO - Sviluppo e sottosviluppo Ci sono paesi a diverso stadio di sviluppo. Ci sono dei paesi poverissimi e paesi ricchi. Perché ci sono dei paesi ricchi e perché ci sono dei paesi poveri? Una nazione è ricca p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il divieto di concorrenza dell’alienante
Il divieto di concorrenza dell’alienante (art. 2557) Disciplina: è prevista una durata massima del patto che non può comunque eccedere i 5 anni dal trasferimento (per evitare una lesione eccessiva della libertà di iniziativa economica de[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO COMMERCIALE - L’ IMPRENDITORE
DIRITTO COMMERCIALE L’ IMPRENDITORE La figura centrale del diritto commerciale è l’imprenditore. Il nostro codice civile offre una definizione di imprenditore all’art. 2082, il quale stabilisce che l’imprenditore è chi esercita[ Leggere ]..Dati |  |  |
BUSINESS PROCESS RE-ENGINERING
BUSINESS PROCESS RE-ENGINERING “BPR e’ ripensare (starting over)dalle fondamenta e riprogettare dalle radici i processi produttivi ut raggiungere 1 miglioramento notevole nelle misure +significative dei risultati di 1 I come costi,Q, se[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esternalizzazione delle attività d’impresa per il vantaggio competitivo
Esternalizzazione delle attività d’impresa per il vantaggio competitivo 1) Quali determinanti condizionano le scelte di esternalizzazione secondo Williamson e Pfeffer-Salanik? In quale misura il concetto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Immobilizzazioni - Beni strumentali
Immobilizzazioni Sono immobilizzazioni tutti gli elementi patrimoniali destinati a un durevole utilizzo. Esse si classificano in: immateriali (prive di "fisicità", formano l attivo intangibile); materiali, a loro volta dis[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE MODALITA DI ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO INTERNAZIONALE
LE MODALITA DI ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO INTERNAZIONALE · Introduzione (approccio evoluzionistico all internazionalizzazione): L approccio evoluzionistico alla teoria dello sviluppo internazionale interpreta la[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROBLEMA DEL VALORE: I PRIMI APPROCCI
IL PROBLEMA DEL VALORE: I PRIMI APPROCCI PREMESSA: ciò che determina il valore di ogni bene e di ogni prestazione non è, come spesso si pensa, il prezzo. PREZZO = è soltanto l espressione monetaria del valore. Ma quello che ci i[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI DIRITTO COMMERCIALE - LE SOCIETA’ DI CAPITALI
APPUNTI DI DIRITTO COMMERCIALE LE SOCIETA’ DI CAPITALI Ha una struttura di tipo corporativo (rigida) à l’organizzazione della società si basa sulla necessaria presenza di organi sociali. Questi organi se il modello è quello tradizion[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Analisi di bilancio e redazione di bilancio: un caso pratico: l Alfa s.p.a PREREQUISITI - Conoscenza della struttura e del contenuto di Stato Patrimoniale,[ Leggere ]..Dati |  |  |
INGRESSO NEI MERCATI DIFFICILI OPPORTUNITA’ E FATTORI CONDIZIONANTI
INGRESSO NEI MERCATI DIFFICILI OPPORTUNITA’ E FATTORI CONDIZIONANTI 1) Per quali caratteristiche alcuni paesi sono considerati difficili quanto al loro ingresso da parte degli operatori stran[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistema bancario (1861)
Sistema bancario (1861) MONTI DI PIETÀ MONTI FRUMENTARI BANCHI PUBBLICI (per finanziare l’att. Della P.Amm.) BANCHIERI PRIVATI CASSE RI RISPARMIO BANCHE DI EMISSIONE LA CONGIUNTURA ECONOMICA DIFFICOLTÀ NEGLI ANNI[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BUDGET
IL BUDGET Il budget è un bilancio di previsione che permette all’azienda di effettuare un controllo costante della gestione attraverso un raffronto tra dati programmati e risultati ottenuti. Il budget annuale comprende il budget economico, il[ Leggere ]..Dati |  |  |
La nascita del sistema bancario moderno
La nascita del sistema bancario moderno La storia della banca, almeno sino agli inizi del XIX secolo, non è una semplice curiosità archeologica, ma, al contrario, ripropone la conoscenza di esperienze che hanno dato vita, dagli argentarii [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BILANCIO D’ESERCIZIO - I Criteri di valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento redatto alla fine di ciascun periodo amministrativo, con cui si rappresentato la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda è il risultato economico dell’esercizio. I[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO - CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
IL CONTRATTO Il contratto è un accordo con il quale due o più parti disciplinano un rapporto giuridico di natura patrimoniale che fra essi intercorre. Le caratteristiche di un contratto sono l’oggetto del rapporto che deve avere un cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
CULTURA DEI CONTESTI E RELAZIONI INTERNAZIONALI TRA IMPRESE
CULTURA DEI CONTESTI E RELAZIONI INTERNAZIONALI TRA IMPRESE Quali sono i motivi che inducono ad affermare che lo studio della variabile culturale risulta un valido strumento di supporto alle analisi strategiche sull internazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INDUSTRIA ITALIANA E L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA - L’INDUSTRIA ITALIANA
L’INDUSTRIA ITALIANA E L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA L’INDUSTRIA ITALIANA In Italia le prime industrie nacquero nei decenni successivi all’unità di Italia, e si consolidarono grazie ad una politica del Governo che adotto il protezionismo[ Leggere ]..Dati |  |  |
The Constitution
The Constitution The United Kingdom is a parliamentary democracy and a constitutional monarchy. However, the constitution is not a single document, as in Italy, and most of it is not even in writing; some written parts come from documents as a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025