![]() | ![]() |
|
|
IL CONTRATTO
Il contratto è un accordo con il quale due o più parti disciplinano un rapporto giuridico di natura patrimoniale che fra essi intercorre.
Le caratteristiche di un contratto sono l'oggetto del rapporto che deve avere un contenuto patrimoniale e il consenso delle parti (accordo).
I tipi di contratto più usati sono:
-il contratto di trasporto il vettore ha l'obbligo di trasferire il "carico" per conto del mittente
-il contratto di locazione il locatore cede al conduttore un bene mobile o immobile per un dato periodo di tempo in cambio di un corrispettivo (canone di locazione) ad es. il contratto di leasing (diventi propretario di un bene alla scadenza del contratto)
-contratto di lavoro subordinato il lavoratore presta la propria attività sotto la direzione dell'imprenditore in cambio di una retribuzione.
-contratto di compravendita il compratore ottiene la proprietà di un bene e ha l' obbligo di pagarne il prezzo.
Il contratto di compravendita ha delle fasi
TRATTATIVA = I potenziali contraenti entrano in rapporto fra loro e in cui ognuno di essi formula la propria proposta. La trattativa si ha in forma verbale o scritta e si conclude quando si trova un accordo.
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO= La persona che ha fatto la proprosta iniziale viene a conoscenza dell'accettazione della controparte. Si ha in forma verbale e si conclude quando si accordono sul prezzo.
L'ESECUZIONE = Il compratore e il venditore devono assolvere il reciproci impegni che essi si sono assunti con la stipulazione del contratto.
Il contratto di compravendita secondo l'aspetto economico è un'attività di scambio che riguarda le merci. Le merci sono beni che possiedono i requisiti della materialità e della trasferibilità che possono essere oggetto di scambio a scopo di lucro.
Invece secondo l'aspetto giuridico la vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
Il contratto di compravendita è un contratto:
-bilaterale= il venditore e il compratore assumono obblighi reciproci
-consensuale= si perfeziona quando le due parti hanno raggiunto l'accordo sulla merce e prezzo.
-traslativo della proprietà= il diritto di proprietà relativo al bene si trasferisce dal venditore al compratore.
Riguardo la forma del contratto la legge non richiede che il contratto sia scritto, e se c'è rapporto di fiducia tra i contraenti è sufficiente un accordo verbale.
Se i contraenti risiedono in luoghi diversi la stipulazione viene documentata per iscritto con scambio di letter o messaggi via telefax.
Gli obblighi sono sia del venditore sia del compratore.
Gli obblighi del venditore sono la garanzia da vizi e difetti occulti, la garanzia dall'evizione e la consegna della merce.
Gli obblighi del compratore sono pagare il prezzo stabilito e ritirare la merce.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025