Articoli economia
UN MODELLO INTERPRETATIVO DELL IMPRESA
UN MODELLO INTERPRETATIVO DELL IMPRESA Come abbiamo già visto, l’Impresa è “lo strumento finalizzato alla soddisfazione dei bisogni di una collettività, creando valore”. Ogni impresa si differenzia dalle altre per le diverse caratteristiche[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una nuova Vision aziendale per un nuovo scenario
Una nuova Vision aziendale per un nuovo scenario [1]La vision della banca del futuro cerca di cogliere lo sviluppo dei molteplici mondi possibili, a partire dagli scenari di virtualizzazione della società e di globalizzazione dei mercati, ispi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODELLI DI ASSETTO PROPRIETARIO
I MODELLI DI ASSETTO PROPRIETARIO IMPRESA FAMILIARE IMPRESA PUBBLICA ANNI ‘70 IMPRESA COOPERATIVA IMPRESA CONTROLLATA IMPRESA PUBBLICA ANNI ‘90 N. D. TECNICO-ECONOM[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RISORSA LAVORO
LA RISORSA LAVORO Il lavoro assume un’importanza primaria all’interno del nostro sistema economico perché funge da risorsa strategica cioè rappresenta una realtà fondamentale per il raggiungimento di obiettivi estremamente qualificati. Anche[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMA ECONOMICO, ECONOMIA DI MERCATO E IMPRESE
SISTEMA ECONOMICO, ECONOMIA DI MERCATO E IMPRESE (settore reale e settore finanziario) Sistema Economico l organizzazione dell attività econ[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’attività economica e l’azienda
L’attività economica e l’azienda L’attività economica L’attività economica è, quindi, l’attività pratica svolta dall’uomo per ottenere i mezzi neces-sari (beni e servizi) a soddisfare i suoi innumerevoli bisogni. Nell’attività economi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scelta della struttura tecnologica
La scelta della struttura tecnologica Le soluzioni hardware e software per la realizzazione di un sistema di e-business variano enormemente a seconda che si tratti di un’azienda di grosse dimensioni che vede il Web come mercato di sbocco p[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUESITO DI STIMA - RELAZIONE DI STIMA
QUESITO DI STIMA Oggetto di valutazione è un area fabbricabile a voi nota, mediante valore di trasformazione individuare la miglior utilizzazione tra uso abitativo e commerciale (uffici e negozi). Si dispone dei seguenti dati: Zona ter[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA OPERATIVO (analisi teleologica)
IL SISTEMA OPERATIVO (analisi teleologica) Come abbiamo visto, il Sistema Operativo può essere analizzato dal punto di vista dei processi aziendali; più in particolare . I processi produttivi e i processi informativi si dedicano alla diretta s[ Leggere ]..Dati |  |  |
DAL MODELLO ALLA STRUTTURA DELL IMPRESA
DAL MODELLO ALLA STRUTTURA DELL IMPRESA N.B.: Mediante il Modello di Impresa, consideriamo gli elementi costitutivi dell’azienda (Þ cioè il Soggetto Proprietario, l’Organo Imprenditoriale e il Sistema Operativo), e ne facciamo un’analisi funzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le semplificazioni della macroeconomia
Le semplificazioni della macroeconomia. La macroeconomia studia le variabili economiche aggregate. I macroeconomisti assumono che il mondo sia molto più semplice di quanto in realtà non sia. Fingono che esista un solo bene con un’unica D e un’u[ Leggere ]..Dati |  |  |
La lezione del passato: tre bugie sulla banca virtuale
La lezione del passato: tre bugie sulla banca virtuale [1]Dal passato sono emersi alcuni insegnamenti che possono essere utili per queste scelte strategiche. In particolare, alcune “bugie” che hanno accompagnato l’avvento della banca virtuale.[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIL
MACROECONOMIA per dare un giudizio sul modo di agire di una determinata impresa è importante conoscere delle informazioni riguardanti i risultati dell attività economica . Queste scritture devono rispettare una serie di regole per garantir[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCIENZE DELLE FINANZE - PROBLEMA RELATIVO ALLA GIUSTA TASSAZIONE
FONTI DI FINANZIAMENTO E STRUTTURA FINANZIARIA In un’azienda per una buona organizzazione vengono espletate una serie di funzioni, e per ognuna di esse vengono attuati diversi adempimenti coordinati da strutture apposite. La FUNZIONE FIA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Differenza tra variabili flusso e variabili stock
Differenza tra variabili flusso e variabili stock: Si pensi alle variabili flusso quale un fiume che fluisce nel tempo: reddito, risparmio, consumo, deficit e PIL! Infatti chiedere il PIL italiano non avrebbe senso, senza riferimento ad un p[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONI TECNICO-ECONOMICHE
FUNZIONI TECNICO-ECONOMICHE N.B.: Un primo modo di rappresentare le imprese è quello di considerarle come Unità di Produzione, che svolgono un’attività tecnico-economica. Ma quali sono le funzioni tecnico-economiche? Sono: 1) f. di prod[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il mercato dei beni in economia aperta
Il mercato dei beni in economia aperta Domanda nazionale di beni: Z = C + I + G – εQ + X dove εQ è espresso in termini di beni in valuta nazionale. Q = Q(ε, Y) dove: ε è inversamente proporzionale alle imp[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STORIA ECONOMICA - L’OGGETTO, IL METODO
LA STORIA ECONOMICA L’OGGETTO La storia economica studia gli avvenimenti economici e la politica economica dei diversi Paesi nel breve e nel lungo periodo. Nel breve studia le tecniche e l’organizzazione della produzione, la quantità[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le aspettative nel modello IS-LM
Le aspettative nel modello IS-LM Equazione alternativa della curva IS: Y = A(Y, r, T) + G Il reddito, il tasso reale e le tasse indicano la spesa privata, mentre G la spesa pubblica. La spesa privata è una funzione crescente del reddito[ Leggere ]..Dati |  |  |
I mercati finanziari
I mercati finanziari Le obbligazioni sono un contratto in cui un soggetto si impegna, dopo un lasso di tempo, a restituire il capitale a lui prestato, garantendo anche un certo interesse a scadenze prefissate. Le obbligazioni zero coupon sono[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025