Articoli economia
ALCUNI CONTRIBUTI ALLA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI BISOGNO
ALCUNI CONTRIBUTI ALLA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI BISOGNO Ø P. Kotler: q bisogno generico Þ “sensazione di mancanza provata rispetto a una soddisfazione generale legata[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORGANO IMPRENDITORIALE (analisi teleologica)
L’ORGANO IMPRENDITORIALE (analisi teleologica) Nella definizione stessa dell’organo imprenditoriale si individua il fine dell’imprenditore, cioè il Successo dell’Impresa. Ma che cosa significa Successo dell’Impresa? Esso si esprime in termin[ Leggere ]..Dati |  |  |
ASSEGNO BANCARIO - Il mancato pagamento di un assegno
ASSEGNO BANCARIO L’assegno bancario è un titolo di credito a vista mediante il quale una persona che ha somme disponibili presso una banca ordina alla stessa di pagare una certa somma a favore proprio o di un’altra persona. La f[ Leggere ]..Dati |  |  |
I progetti vita
I progetti vita [1]Un progetto di vita può essere descritto come una serie di risultati attesi lungo un periodo di tempo molto lungo, il cui progressivo raggiungimento risulta necessario per il soddisfacimento di un bisogno fondamentale o d[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ELEMENTI TIPICI DELL’OPERAZIONE DI CREDITO - IL CALCOLO DEL COMPENSO
LEZIONE 1 15/03/00 ATTIVITA’ FINANZIARIA: strumento che incorpora flussi di pagamento che [ Leggere ]..Dati |  |  |
Attività produttiva - I finanziamenti
Attività produttiva L’azienda è un’istituzione di beni che ha dei legami di interdipendenza economica (vincoli economici) e che ha come regola principale il rispetto dell’EQUILIBRIO ECONOMICO, cioè deve riuscire da sola a durare senza dipen[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORGANO IMPRENDITORIALE & EVOLUZIONE DEL MODELLO DI IMPRENDITORE
ORGANO IMPRENDITORIALE & EVOLUZIONE DEL MODELLO DI IMPRENDITORE Organo Imprenditoriale è la persona, o il gruppo integrato di persone, che esercitano il governo dell’impresa (non è una definizione formale come quella del soggetto prop[ Leggere ]..Dati |  |  |
Abbandoniamo ora l’ipotesi dei Prezzi fissi (in economia chiusa)
Abbandoniamo ora l’ipotesi dei Prezzi fissi (in economia chiusa) Facciamo un esempio per capire meglio cosa potrebbe succedere all’aumentare dei prezzi. Immaginiamo che i produttori di carciofi vivano sulla collina e scendano una volta al me[ Leggere ]..Dati |  |  |
I mercati reali e finanziari in economia aperta
I mercati reali e finanziari in economia aperta Introduzione: essa considera scambi di beni/servizi (banche, trasporti, assicurazioni, etc.)/capitali (cambi di valuta etc.). Con l’introduzione della C.E., la nascita dell’Euro, l’abolizione de[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA ECONOMICA - Le differenze tra storia economica ed economia
STORIA ECONOMICA Alcune questioni di metodo :: Si deve partire dal termine STORIA e dalla sua stratificazione di significati: in greco historìa = indagine, ricerca (indagine perché lo storico cerca nel passato, quasi come un detective,[ Leggere ]..Dati |  |  |
I cambiamenti nel settore bancario
I cambiamenti nel settore bancario L’uomo come produttore, come distributore e come consumatore si trova qui e altrove grazie alle scienze della comunicazione e della telepresenza; nel settore bancario, la produzione, distribuzione e fruizi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le operazioni di gestione - Operazioni aziendali
Le operazioni di gestione Operazioni aziendali Per costituire una azienda, la prima operazione da compiere è quella di reperire le risorse monetarie richieste dal tipo di attività prescelta. I mezzi monetari vengono utilizzati per[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCIENZE DELLE FINANZE - PROBLEMA RELATIVO ALLA GIUSTA TASSAZIONE
SCIENZE DELLE FINANZE PROBLEMA RELATIVO ALLA GIUSTA TASSAZIONE Una delle questioni più rilevanti che la dottrina ha dovuto affrontare è quella di definire un criterio non arbitrario di distribuzione del carico fiscale. Questa esigenza ha[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pertanto liberalità non vuol dire gratuito poiché esistono altre forme di gratuità
Pertanto liberalità non vuol dire gratuito poiché esistono altre forme di gratuità. Elemento fondamentale per avere un negozio giuridico: l’accento viene posto sulla volontà da intendere come interna e cioè cosa il soggetto vuole intimamente e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia economica internazionale dal 1945 al 1979
Storia economica internazionale dal 1945 al 1979 I problemi della ricostruzione 1944-1950 Le conseguenze economiche della guerra l L economia Usa nel 45 si presenta molto più forte rispetto a prim[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODELLI DI ASSETTO IMPRENDITORIALE
I MODELLI DI ASSETTO IMPRENDITORIALE IMPRENDITORE TRADIZIONALE IMPRENDITORE FIDUCIARIO (PONTE) IMPRENDITORE FINANZIERE IMPRENDITORE MAN[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PRODUZIONE AGGREGATA - Macroeconomia
Macroeconomia Capitolo 2 PAG. 50 LA PRODUZIONE AGGREGATA La misura del prodotto aggregato nella contabilità nazionale è[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE NELLA VALORIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI E DEI BISOGNI
L ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE NELLA VALORIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI E DEI BISOGNI N.B.: L’Imprenditore è colui che riesce a cogliere un bisogno insoddisfatto e a trasformarlo in domanda (per la propria impresa) di un bene o un servizio ([ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODELLI DI CAPITALISMO - IL MODELLO PROTETTO
I MODELLI DI CAPITALISMO 1 Modello spontaneo 2 Modello protetto 3 Modello garantito IL MODELLO SP[ Leggere ]..Dati |  |  |
Investimenti, consumi attuali e futuri in base alle aspettative
Investimenti, consumi attuali e futuri in base alle aspettative Il consumo rappresenta più di due terzi del PIL. Ct = c0 + c1(Yt-Tt) ó il consumo è funzione del reddito meno le tasse, ovvero Yd: reddito disponibile. Il consumatore lu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025