![]() | ![]() |
|
|
Investimenti, consumi attuali e futuri in base alle aspettative
Il consumo rappresenta più di due terzi del PIL.
Ct = c0 + c1(Yt-Tt) il consumo è funzione del reddito meno le tasse, ovvero Yd: reddito disponibile.
Il consumatore lungimirante
Consideriamo ora che il Ct dipenda anche dalla lungimiranza sulle proprie aspettative future, per questo introduciamo anche la ricchezza (W). Il consumo è una funzione crescente della ricchezza totale, data dalla somma della ricchezza umana (valore attuale di tutti i redditi da lavoro) e non umana (finanziaria, immobiliare, vincite, eredità etc.).
Esempio sul valore attuale:
anno 2003 |
|
|
|
|
120 828b17i |
|
R.i.p. L |
V.A. = valore attuale = 100 + (120 828b17i /1+i) + [140/(1+i)2]
Il vincolo di bilancio intertemporale
Il vincolo di bilancio del consumatore ci dice che nessun individuo può spendere più di quanto possiede, ovvero:
il valore attuale del consumo di ogni individuo deve essere uguale al valore attuale della sua ricchezza
È da notare che, anche a livello macroeconomico, è impossibile che tutti consumino più di quello di cui dispongono (C0'): ecco perché sono nati i mercati finanziari, che ridistribuiscono prestiti e risparmi.
Il vincolo ci permette di analizzare le scelte di consumo tra due periodi consecutivi (presente e futuro): per questo lo definiamo intertemporale.
Da 0 a Y0 = reddito da giovane; da 0 a Y1 = reddito da vecchio. Il consumo da giovane è C0, per cui risparmia da C0 a Y0. Y1'+ (Y0 - C0) (1 + i) = reddito da vecchio + risparmio da giovane + interessi = spesa finale da vecchio. Se, invece, il consumo da giovane fosse C0', ci sarebbe un indebitamento da giovane ed un rimborso da vecchio (quando il salario sarà superiore).
Y1' A
Y1 B
C1'
0 C0 Y0 C0' C0
La teoria del consumo basate sulle aspettative (es.: Y0= 10; Y1=12 C0=11; C1=11)
Gli economisti Modigliani (teoria del ciclo
vitale) e Friedman (teoria
del reddito permanente) svilupparono due teorie che, sostanzialmente,
descrivono il fatto che i consumatori tengono conto delle aspettative sui loro
redditi futuri.
In particolare, Modigliani, espresse una visione secondo la quale la spesa odierna dipende anche dalla ricchezza futura attesa e dalla tendenza di mantenere un flusso di consumi costante nel tempo (che è rappresentato dalla bisettrice del grafico precedente: equità tra consumi attuali e futuri, risparmi ed indebitamenti). Friedman definì, invece, il reddito permanente come quel valore di reddito che, sostituito ai redditi dei periodi futuri, non ne altera il valore attuale.
Reddito corrente e reddito futuro
Se un individuo si aspetta che, in futuro, vi sarà un aumento del reddito, egli modificherà i suoi programmi in anticipo e cercherà di aumentare il consumo fin da oggi per distribuire nel tempo il maggiore reddito atteso.
Se, invece, la variazione di reddito è temporanea ha effetti minori.
Un particolarità del reddito corrente è che il consumo può variare comunque, anche se esso non muta: ad esempio, una visione ottimista del futuro potrebbe influenzare le aspettative dei cittadini (Governo carismatico).
Vincoli di liquidità
È dimostrato empiricamente che il consumo è molto sensibile alle variazioni del reddito corrente. Una possibile spiegazione è che i consumatori non riescono ad ottenere facilmente prestiti dalle banche, ovvero possono essere soggetti a vincoli di liquidità (sul libro troviamo l'esempio dello studente che calcola il proprio reddito futuro).
Le aspettative negli investimenti (leggere) il presupposto è che l'impresa miri alla massimizzazione del profitto.
Indicheremo con pi greco maiuscolo il profitto ∏, mentre con pi greco minuscolo π indicavamo l'inflazione.
L'impresa svolge tre operazioni prima di investire:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025