Articoli economia
IL SISTEMA ECONOMICO - I DIVERSI MODELLI DEI SISTEMI ECONOMICI
IL SISTEMA ECONOMICO La condizione umana è caratterizzata della inadeguatezza delle risorse a disposizione degli uomini per soddisfare i loro molteplici bisogni. L insufficienza dei mezzi si presenta a ogni livello: scarsi sui beni materiali, scar[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONI DI BASE - SCHEMA CONCETTUALE DELL’ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
DEFINIZIONI DI BASE v Elaborazione: studio, progettazione, fabbricazione ed impiego degli elaboratori. v Elaboratore: macchina elettronica automatica per il trattamento delle informazioni. v  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Rating socio-ambientale delle società del Mib 30
ALLEGATO 1 Rating socio-ambientale delle società del Mib 30:[1] Di seguito riportiamo gli indici di valutazione assegnati da Ava[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PRODOTTI - Altre forme di franchising
I PRODOTTI Anche a questa domanda la legge appena approvata dà una risposta. L’articolo 1 prevede che il contratto può essere utilizzato sia per la distribuzione di beni e/o servizi in ogni settore dell’attività commerciale. Pertanto la sua[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALLOCAZIONE DELLO SPAZIO ESPOSITIVO - RUOLO E POSIZIONAMENTO ORGANIZZATIVO DEL MERCHANDISER
ALLOCAZIONE DELLO SPAZIO ESPOSITIVO: 1) RUOLO E POSIZIONAMENTO ORGANIZZATIVO DEL MERCHANDISER: La capacità di vendita è costituita dallo spazio espositivo e dal servizio logistico: il consumatore può essere infat[ Leggere ]..Dati |  |  |
ACQUISTI E FASI DELLA PRODUZIONE - L’ASPETTO FINANZIARIO E MONETARIO DELLA GESTIONE
ACQUISTI E FASI DELLA PRODUZIONE Per quanto riguarda questa fase, tra operazioni che la caratterizzano possiamo trovare: l’acquisto dei fattori produttivi; la produzione la gestione di scorte la ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCORDATO PREVENTIVO
CONCORDATO PREVENTIVO Il legislatore concede la possibilità all’imprenditore che si trovi in stato di crisi di evitare il fallimento o l’amministrazione straordinaria mediante il CONCORDATO PREVEN[ Leggere ]..Dati |  |  |
Anhang: Fragebogen
Anhang: Fragebogen Der Bedarf an externen Beratungsleistungen vor dem Hintergrund wirtschaftlicher, betrieblich-organisatorischer und personalpolitischer Umstrukturierungen bis zum Jahr 2005. Zur Einleitung:[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE AGGREGAZIONI D’IMPRESE - LE AGGREGAZIONI INFORMALI D’IMPRESE
LE AGGREGAZIONI D’IMPRESE Le aggregazioni d’imprese sono accordi stipulati tra più imprese indipendenti per mantenere, migliorare, o ripristinare le condizioni d’equilibrio della gestione. Le motivazioni sono: 1. &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
I distretti industriali negli anni 2000 - Le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno
I distretti industriali negli anni 2000 Le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno Una recente indagine, effettuata dal CENSIS[1]chiedendo direttamente alle rappresentanze industriali sul territorio di segnalare i casi più evidenti di co[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’imprenditore in generale
L’imprenditore in generale L’art.2082: è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Analizziamo questa definizione, da essa emergono quat[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI AMBITI DECISIONALI - LE AREE DECISIONALI ESTERNE, LE AREE DECISIONALI INTERNE
GLI AMBITI DECISIONALI Tra le decisioni di base dell’impresa abbiamo sicuramente la scelta dei mercati da servire e delle relative modalità. Sebbene il mktg produca risultati utili solo se si integra con le altre funzioni, costituisce u[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ACTIVITY BASED COSTING : GENERALITÀ
L’ACTIVITY BASED COSTING : GENERALITÀ Nel campo della contabilità dei costi la metodologia innovativa più conosciuta, e forse più solida sotto il profilo concettuale, è nota con la denominazione di Activity Based Costing ( A.B.C. ), o conta[ Leggere ]..Dati |  |  |
I distretti industriali italiani - L’importanza dei distretti industriali italiani
I distretti industriali italiani L’importanza dei distretti industriali italiani I dati e le cifre che gli studiosi della materia usano per confrontarsi quando si parla di distretti, delle loro problematiche e delle relative politiche[ Leggere ]..Dati |  |  |
I distretti industriali nel Mezzogiorno degli anni’90: progetti e realizzazioni - La Campania
I distretti industriali nel Mezzogiorno degli anni’90: progetti e realizzazioni La Campania Al di là del riconoscimento avvenuto per legge (ricordiamo che la Campania, insieme ad Abruzzo e Sardegna, è l’unica delle regioni meridional[ Leggere ]..Dati |  |  |
ABC - PUNTI DI CRITICITA’ DELLA CONTABILITA’ TRADIZIONALE - CHE COS’ E’ L’ABC
ABC PUNTI DI CRITICITA’ DELLA CONTABILITA’ TRADIZIONALE Dalla meta’ degli anni 80 si assiste ad 1 serie di cambiamenti importanti nelle strategie competitive, nelle tecnologie di produzione e nelle logiche gestionali( nuove filosofie[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE DELLE SCORTE
APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE DELLE SCORTE La gestione delle problematiche di magazzino costituisce un aspetto importante per il raggiungimento della qualità totale dell’impresa. In particolare è importante la politica di gestione delle sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROBLEMA DEL VALORE: LE TESI CLASSICHE - Il valore derivante dal lavoro
IL PROBLEMA DEL VALORE: LE TESI CLASSICHE Il valore derivante dal lavoro ADAM SMITH 1723-1790 Elaborò la prima teoria del valore nel periodo della rivoluzione industriale. TEORIA del VALORE-LAVORO. Smith distingue:[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’intento del presente lavoro
INTRODUZIONE L’intento del presente lavoro è quello di esaminare le problematiche che, l’introduzione dell’imposta regionale sulle attività produttive, ha posto circa il rispetto di alcuni fondamentali principi costi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CRISI DEL 1929 E IL NEW DEAL
LA CRISI DEL 1929 E IL NEW DEAL Con il termine “la grande crisi” si usa indicare un periodo della storia economica durante il quale si ridussero su scala mondiale e in maniera considerevole tutte le grandezze economiche il cui andament[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025