Articoli economia
Birch Paper Company - Quesiti, Analisi dei costi
Birch Paper Company Un problema di prezzi interni di trasferimento in un impresa divisionalizzata in presenza di eccesso di capacità produttiva “Se io dovessi fissare un prezzo per queste scatole più basso di $480[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI ECONOMICI - LE RELAZIONI FONDAMENTALI, LE APPLICAZIONI PRATICHE
L ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI ECONOMICI 1. LE RELAZIONI FONDAMENTALI Una delle più semplici ed efficaci descrizioni del funzionamento di un impresa è quella che considera i legami tra i costi sostenuti, i volumi produttivi realizz[ Leggere ]..Dati |  |  |
I distretti industriali: riferimenti teorici ed analisi empiriche - La concentrazione territoriale
I distretti industriali: riferimenti teorici ed analisi empiriche Aspetti generali Il termine distretto industriale fu coniato da Alfred Marshall nel 1867, quando, in alcuni scritti giovanili, volle fare riferimento alle industrie tessili de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Programmazione e controllo - caso HOUSE, SITUAZIONE PATRIMONIALE
Programmazione e controllo caso HOUSE SITUAZIONE PATRIMONIALE 31/12/x1 31/12/x0 31/12/x1 31/12/x0[ Leggere ]..Dati |  |  |
Amministrazione del personale
Amministrazione del personale 1) Compiti § Liquidazione delle retribuzioni § Rapporti con gli Entri Previd[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una possibile vision a tendere: la banca del futuro come integratrice
Nel concepire la propria, particolare vision, e il conseguente modello di business, le banche devono rispondere ad alcune domande chiave per scoprire quale ruolo potranno giocare nei nuovi scenari di riferimento. Le questioni principali sono rico[ Leggere ]..Dati |  |  |
La legge istitutiva dell’I.V.A. è il D.P.R. n°633 del 26/10/72 e successive modifiche
La legge istitutiva dell’I.V.A. è il D.P.R. n°633 del 26/10/72 e successive modifiche. Essa è costituita da 94 articoli raggruppati in 7 titoli. Titoli 1. disposizioni generali art. 1 - 20 2.&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA OPERATIVO (analisi funzionale)
IL SISTEMA OPERATIVO (analisi funzionale) Sistema Operativo un sistema organizzato di risorse umane, materiali, informative e finanziarie, in parte continuamente rinnovate attraverso rapporti di scambio, finalizzato a soddisfare una domanda,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le aspettative
Le aspettative (e = atteso; π = inflazione) Introduciamo una dimensione intertemporale. Nei modelli analizzati sinora abbiamo immaginato che i P siano fissi e l’inflazione non esista, mentre i reale = i nominale - inflazione C = c0 + c1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Microeconomia – CEDAM – Impicciatore
CORSO: MICROECONOMIA LIBRI: Microeconomia – CEDAM – Impicciatore Opp. Microeconomia – Cafoscarina – Varian La microeconomia si occupa delle decisioni dei consumatori e produttori e come si creano gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Autofinanziamento e capitale circolante netto (CCN)
Autofinanziamento e capitale circolante netto (CCN) La determinazione dell’autofinanziamento o capitale d’origine interna. L’autofinanziamento in senso stretto è il conseguimento di utili netti attuato in modo palese ed occulto (nu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il mercato dei beni
Il mercato dei beni La composizione del PIL = produzione aggregata. Esempio: la stessa auto se comprata da un privato è C, se comprata da un’impresa è I, dai carabinieri è G. - Consumo (C): componente più rilevante del PIL. La determin[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCELTE FINANZIARIE, MISURE CONTABILI E VALORE DEL CAPITALE
SCELTE FINANZIARIE, MISURE CONTABILI E VALORE DEL CAPITALE: Poiché siamo arrivati a un punto delicato, vediamo di puntualizzare gli aspetti essenziali della questione: 1) il primo punto riguarda la centralità della nozione di v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il virtuale e i suoi effetti
Il virtuale e i suoi effetti [1]Il virtuale come trasformazione da una modalità dell’essere a un’altra non si contrappone alla realtà, ma ne rappresenta piuttosto una estensione. Il virtuale non ha niente a che vedere con l’illusorio, l’effimer[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODELLI ORGANIZZATIVI
I MODELLI ORGANIZZATIVI Per ORGANIZZAZIONE si intende l’insieme di attività coordinate da un gruppo di individui con scopo comune. Tra le persone possono anche instaurarsi RELAZIONI. Per una buona organizzazione c’è bisogno anche di un b[ Leggere ]..Dati |  |  |
La politica fiscale e monetaria a cambi fissi o flessibili
La politica fiscale e monetaria a cambi fissi o flessibili (cosa determina E? In che modo il Governo lo influenza?) Espansione e contrazione fiscale Esempio di politica fiscale: supponiamo che il Governo decida di aumentare le imposte manten[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SOGGETTO PROPRIETARIO (analisi funzionale)
IL SOGGETTO PROPRIETARIO (analisi funzionale) Soggetto Proprietario la persona, o l insieme delle persone fisiche e giuridiche, che assumono la responsabilità economica dell impresa, conferendo il capitale di rischio, a fronte di diritt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Azienda Bureacracy - Product out
Azienda Bureacracy - Product out - Anni ‘50/’60 - Rapporti con il mercato Il business si fa con il know how tecnologico e il prodotto : sono questi i punti di forza Il mercato è insaturo : l’offerta è inferiore alla d[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORGANO IMPRENDITORIALE (analisi funzionale)
L’ORGANO IMPRENDITORIALE (analisi funzionale) Come abbiamo già detto l’Organo Imprenditoriale è “la persona, o il gruppo integrato di persone, che esercitano il governo dell’impresa ”. Ma in che cosa consistono in realtà le sue funzioni? Ana[ Leggere ]..Dati |  |  |
Associazione Credit Managers Italia - Credit Manager - Principali cause di difficoltà dell’impresa
Associazione Credit Managers Italia - A.C.M.I. - E’ un’associazione formata da circa 500 persone in rappresentanza delle principali aziende italiane. Ha come scopo la definizione e lo sviluppo del profilo professionale del credit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025