| 
|   | 
                
IL SISTEMA OPERATIVO (analisi funzionale)

Sistema Operativo un sistema organizzato di risorse umane, materiali, informative e finanziarie, in
parte continuamente rinnovate attraverso rapporti di scambio, finalizzato
a soddisfare una domanda, ancorché latente, sul mercato.
 
   
 
  
   
  ![]()
 
PORTER dice che "si può rappresentare l'attività dell'impresa per individuare il contributo che ogni singola attività dà alla creazione del valore". N.B. fa riferimento alle Attività Creatrici del Valore; ogni impresa è diversa dalle altre per queste attività . ma quali sono? Possiamo distinguerle in:
Attività Primarie sono attività che attengono direttamente al processo trasformativo del prodotto; sono in ordine sequenziale;
Attività di Supporto sono attività ausiliarie allo svolgimento delle attività primarie (cioè sostengono, rendono più efficienti le attività primarie); tra queste troviamo le att. Infrastrutturali ( relative al sistema strutturale dell'impresa; es. sistema informativo, funzioni contabili, operative, .), le att. di Gestione delle Risorse Umane ( incidono sulle f. primarie, perché naturalmente vi sono dipendenti nelle att. primarie), ecc.
(per Margine si intende il valore creato dalla produzione dell'impresa e dalle altre attività di scambio)
N.B. La Catena del Valore di Porter è più funzionale se riferita a beni materiali, e non a servizi.
N.B.: Il Sistema Operativo svolge 4 funzioni:
F. di Approvvigionamento delle risorse con tale attività si realizzano rapporti di scambio con:
 
Sistema socio-culturale   per reperire le risorse umane;
Sistema dei fornitori per reperire le risorse materiali (impianti, macchinari, materie prime, .);
Sistema scientifico-tecnologico per reperire conoscenze di tipo tecnologico e informazioni;
Sistema finanziario per reperire le risorse finanziarie.
F. di Trasformazione tecnico-economica delle risorse cioè le risorse vengono impiegate nei processi produttivi ( sottoposte a trasformazione) per ottenere beni e servizi;
F. di Autonoma generazione delle risorse in questa funzione rientrano:
generazione di risorse finanziarie, derivante da una adeguata gestione delle attività finanziarie dell'impresa;
adattamento delle risorse acquisite mediante processi di scambio alle esigenze manifestate dal processo produttivo e dall'attività aziendale;
Non è invece espressione di questa funzione l'autofinanziamento. 858b12i
F. di Collocamento dei beni e servizi prodotti l'esercizio di tale funzione pone l'impresa in relazione con i clienti, che rappresentano il mercato di sbocco della sua attività.
| 
 Privacy  | 
				   Articolo informazione
 Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI  | 
				                    
				   Copiare il codice nella pagina web del tuo sito.  | 
				                    
Copyright InfTub.com 2025