![]() | ![]() |
|
|
IL SOGGETTO PROPRIETARIO (analisi funzionale)
Soggetto Proprietario la persona, o
l'insieme delle persone fisiche e giuridiche, che assumono la
responsabilità economica dell'impresa, conferendo il capitale di rischio,
a fronte di diritti di varia natura (patrimoniali e sociali).
Quindi, in base al tipo di società, è diversa la
responsabilità (limitata o 414e45e illimitata).
N.B.: I mezzi propri dell'impresa sono un insieme di valori che non vincolano alla restituzione nessuno (valori perché si può trattare di beni o di apporti finanziari). Il conferimento dei mezzi propri offre al soggetto proprietario una serie di diritti:
q di natura patrimoniale
diritto alla distribuzione degli utili;
diritto all'eventuale liquidazione del patrimonio eccedente dopo il pagamento delle obbligazioni sociali;
diritto di opzione (cioè i soci hanno il diritto a sottoscrivere gli eventuali aumenti di capitale sociale pro quota; tale diritto ha un valore di mercato, e quindi può essere anche ceduto);
q di natura sociale
diritto di prelazione (cioè i soci hanno diritto ad essere consultati prima che un socio possa vendere proprie azioni a terzi, e ad esprimere in tal senso il loro parere);
diritto di opzione (rientra tra i diritti sociali quando viene ceduto ad altri soggetti);
Il Soggetto Proprietario svolge 3 funzioni:
F. di Capitalizzazione f. con cui il sogg. Proprietario fornisce all'impresa adeguate condizioni di affidabilità patrimoniale (cioè conferisce capitale di rischio) e si assume una responsabilità patrimoniale nei confronti dei terzi ( per questo è molto importante);
F. di Orientamento Strategico in base al rischio che il proprietario si assume (conferendo capitale proprio), esso può decidere un certo orientamento strategico per l'impresa;
F. di Controllo si valutano i risultati della gestione, si approva il bilancio, si decide la destinazione dell'utile, ecc.
A quali problemi si va incontro nello svolgimento delle tre funzioni?
Per quanto riguarda la Funzione di Capitalizzazione:
Forma
Giuridica: innanzitutto si deve scegliere la forma giuridica
della società (da cui dipende la diversa responsabilità economica) si
può trattare di s. individuale, di persone (S.n.c. e S.a.s.) o di capitali
(S.r.l., S.p.a. e S.a.p.a.). La scelta della forma giuridica si basa su due
fondamentali ordini di esigenze, ed ognuna di queste è caratterizzata da una
serie di determinanti
Livello
di Capitalizzazione: si deve decidere il livello di capitalizzazione, che
dipende anche dalla forma giuridica della società; è un indice di autonomia
finanziaria, in quanto esprime con quale proporzione copriamo gli
investimenti con i mezzi propri. Esso è importante per la solvibilità dell'impresa!
Su quali risorse fa affidamento un'impresa per pagare i propri creditori? O sui
flussi di risorse finanziarie generate dalla gestione o sulla capacità di
indebitamento; il
livello di capitalizzazione è relativo al
valore dell'attivo, che permette di assolvere ai propri impegni verso i
creditori (N.B.: si parla di valore di mercato e non di valore contabile). Più
alto è il livello di capitalizzazione, più elevata è la perdita che si può
avere fra prezzo di mercato e prezzo contabile, senza che ne siano coinvolti i
soci;
Natura dell'assetto proprietario: questo può essere: 1) Aperto, cioè prevede cambiamenti liberi, (per es. società quotate in borsa); 2) Chiuso, cioè è necessario il consenso del sogg. proprietario per eventuali cambiamenti.
Per quanto riguarda la Funzione di Orientamento Strategico:
Logica di riferimento degli interessi: cioè il sogg. proprietario può agire secondo una logica individuale, di impresa, oppure di un ente pubblico;
Natura degli interessi: cioè l'assetto proprietario si differenzia in base ai diversi interessi, che possono essere:
economico-finanziari relativi alla remunerazione economico-finanziaria;
economico-tecnici relativi al processo economico-tecnico dell'attività produttiva;
economico-sociali relativi alla soddisfazione dei bisogni della collettività.
Per quanto riguarda la Funzione di Controllo:
Valutazione dei risultati: cioè approvazione del bilancio, destinazione dell'utile, nonché controllo sul livello di capitalizzazione e sull'effettivo raggiungimento degli obiettivi perseguiti;
Controllo sull'organo imprenditoriale: cioè nomina del consiglio di amministrazione, della direzione, ecc.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025