![]() | ![]() |
|
|
ALCUNI CONTRIBUTI ALLA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI BISOGNO
P. Kotler
q bisogno generico "sensazione di mancanza provata rispetto a una so 111h71b ddisfazione generale legata alla condizione umana" ( č la sensazione di mancanza rispetto ad uno stato ideale di soddisfazione; cioč č il classico stato di insoddisfazione generico, senza riferimento ad un particolare bene);
q desiderio "un modo particolarmente chiaro di esplicitare un bisogno" ( cioč si fa riferimento ad uno specifico bene o servizio per soddisfare il bisogno);
q domanda potenziale "un desiderio accompagnato da un potere di acquisto".
N.B.: Secondo questa classificazione dei bisogni, l'imprenditore
deve trasformare il bisogno generico in desiderio, e poi in domanda potenziale.
Cioč bisogno generico desiderio domanda potenziale
J.M. Keynes
q bisogni assoluti "quelli che sentiamo qualunque sia la situazione altrui" ( di solito sono Saturabili);
q bisogni relativi "quelli la cui soddisfazione č in qualche modo dipendente da un rapporto di relazione con gli altri" ( cioč deriva dal rapporto che abbiamo con le altre persone; sono Insaturabili).
L. Abbott T. (& Levitt):
q bisogno generico (vedi P. Kotler; č Insaturabile)
bisogno derivato "č la risposta tecnologica particolare (il bene) data al bisogno generico" ( per es. il bisogno di una macchina da scrivere in risposta al bisogno di scrivere le lettere non a mano; naturalmente risente del ciclo di vita dei prodotto e del progresso tecnologico).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025