![]() | ![]() |
|
|
Abbandoniamo ora l'ipotesi dei Prezzi fissi (in economia chiusa)
Facciamo un esempio per capire meglio cosa potrebbe succedere all'aumentare dei prezzi.
Immaginiamo che i produttori di carciofi vivano sulla collina e scendano una volta al mese a valle (al mercato).
Essi, in base alla domanda ed ai prezzi di mercato, decideranno di produrre di più o di meno. Ma il prezzo può cambiare per varie cause: 1. shock di offerta: il prezzo è più alto perché la grandine ha ridotto la Q di carciofi sul mercato; poiché questa sarà considerata una condizione transitoria, la produzione resterà invariata. 2. shock di domanda: tutti improvvisamente amano il carciofo; se il produttore riterrà che questo cambio di gusto sarà permanente, allora aumenterà effettivamente la produzione e zapperà di più. 3. inflazione: la produzione non cambierà perché non è aumentato il salario reale.
L'equilibrio si ha, come sempre, quando la domanda aggregata (AD) è uguale all'offerta aggregata (AS).
Le imprese, a prezzi fissi, erano disposte a produrre qualsiasi quantità di beni all'aumentare dei prezzi: l'elasticità era elevatissima. Ma se i prezzi sono flessibili dobbiamo cercare allora di capire per quale punto della curva AD si verifica la condizione di equilibrio.
i
LM' (M0/P1)
LM
(M0/P0)
i1
E1
i0 E0
IS
Y
Nota: questo caso
riporta una AS completamente piatta!
Y0
A: se M = M0,
i = i0 etc. => P = P0 B: se P1>P0
=> P↑ => M/P↓ => LM' => P = P1 (entrambi
in in equilibrio)
P1
B
P0
A AS = aggregate
supply = "implicito nel Blanchard"
AD (la pendenza è variabile in quanto iperbole)
Y/Q
La pendenza della AS (esistono differenti opinioni al riguardo).
È verticale? È orizzontale (piatta, come nel grafico qui sopra)? Oppure è positivamente inclinata?
G↑ => IS si sposta verso destra e la LM verso sinistra => i↑ =>Y↑ di poco => P↑ => si genera inflazione.
Se G↑ la curva AD si sposta verso l'alto e verso destra.
Se G↓ la curva AD si sposta verso il basso e verso sinistra.
NOTA: la AS è inclinata positivamente.
NOTA 2: il cambiamento rispetto ai prezzi fissi: un aumento di G non ha più soltanto effetti positivi, ma genera anche inflazione.
NOTA 3: una politica monetaria espansiva (immissione di moneta nel sistema) ha sulla curva AD gli stessi effetti di un aumento di G (spostamento verso l'alto e verso destra).
NOTA 4: la curva AD' non è una traslazione della AD, bensì uno spostamento unito ad un cambiamento di pendenza.
Questo accade poiché: Y = γĀ + βM/P =>
Mβ
=> P = -------------
Y - γA (è una derivata)
LM'
LM
E1
E0 IS'
IS
Y
i Y0 Ye Y1
AS
AD'
AD
Q
Q0 Qe Q1
I tre casi della curva AS (curva della offerta aggregata)
Curva completamente orizzontale
AD' AD
|
Curva inclinata positivamente
AD
|
Curva perfettamente verticale
AD' AD
|
||||||
Ipotesi vetero-keynesiana ("vetero" sta per vecchia e superata): ormai è pacifico che questa teoria, in cui un aumento di G genera soltanto effetti positivi, non sia più da ritenersi valida. Y ↑↑ Prezzi costanti i ↓↓ |
C'è un trade off tra crescita economica ed inflazione: si può scegliere se combattere l'inflazione oppure se far crescere l'economia. Y ↑ Prezzi ↑ i ↓ |
L'aumento dei prezzi è proporzionale all'aumento di moneta nominale: la Qreale di moneta è la stessa. Per far progredire l'economia, in questo caso, si avrebbe bisogno di una nuova tecnologia (che sposterebbe la AS verso destra). Il Prezzo varia ma la quantità disponibile sul mercato resta la stessa: un aumento di G produce, addirittura, SOLO inflazione. Y costante P ↑↑ i costante |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025