|
|
L'attività economica e l'azienda
L'attività economica
L'attività economica è, quindi, l'attività pratica svolta dall'uomo per ottenere i mezzi neces-sari (beni e servizi) a soddisfare i suoi innumerevoli bisogni.
Nell'attività economica possiamo distinguere quattro fasi:
la produzione
lo scambio
il consumo
il risparmio
L'attività di produzione, intesa in senso economico, si concreta nell'accrescimento di utilità delle risorse disponibili in un dato momento.
Nel concetto di produzione in senso economico possiamo pertanto comprendere:
la produzione fìsica di beni e la prestazione di servizi
il trasferimento di beni nello spazio
il trasferimento di beni nel tempo
Concetto di azie 636j94g nda
l' azienda è definita come un istituto economico destinato a durare nel tempo.
Gli elementi costitutivi dell'azienda sono:
un' organizzazione stabile
un insieme di persone
un complesso di beni economici
un fine da raggiungere
un insieme ordinato e sistematico di operazioni poste in essere per realizzare il fine aziendale.
L'azienda come sistema
L'azienda può essere considerata come un sistema,
Ilsistema-azienda presenta le seguenti caratteristiche:
è un sistema aperto;
è un sistema di tipo socio-tecnico;
è un sistema finalizzato;
è un sistema dinamico;
è un sistema autoregolato;
è un sistema economico.
L'azienda è un sistema di tipo aperto in quanto per vivere deve intrattenere continue relazioni di scambio con l'ambiente in cui opera
L'azienda è un sistema socio-tecnico perché è formato da persone (elemento sociale) e da una organizzazione tecnica costituita da impianti, attrezzature e tecnologie produttive (mezzi tecnici).
l'azienda è un sistema finalizzato perché tende ad un obiettivo generale: il soddisfacimento di bisogni umani.
l'azienda è un sistema dinamico muta continuamente le proprie condizioni di equilibrio nel corso del tempo.
L'azienda è un sistema autoregolato in quanto i risultati ottenuti con le decisioni prese nel passato forniscono utili indicazioni per correggere l'attività futura.
Il sistema-ambiente può essere suddiviso nei seguenti sub-sistemi:
l'ambiente fisico-naturale;
l'ambiente culturale;
l'ambiente tecnologico;
l'ambiente sociale;
l'ambiente economico
l'ambiente politico-legislativo.
La classificazione delle aziende
Le aziende si classificano in base:
al fine che intendono raggiungere;
al luogo in cui operano;
alla natura giuridica del soggetto;
alle dimensioni.
Secondo il fine che intendono raggiungere le aziende si dividono in:
aziende di produzione
aziende di erogazione
aziende composte
le aziende di produzione sono definite come imprese e si dividono in:
imprese mercantili, che svolgono un' attività commerciale
imprese industriali, che acquistano materie prime le trasformano e vendono il prodotto finito (case automobilistiche).
imprese agrarie, processi di produzione per i beni alimentari
imprese bancarie, accumulano investimenti e erogano prestiti
- imprese di assicurazione
- imprese di trasporto
Le aziende di erogazione attuano processi di consumo della ricchezza per provvedere direttamente al soddisfacimento di bisogni umani (tipico esempio di azienda di erogazione è la famiglia) .
Le aziende composte accanto ad una attività di consumo, si riscontra un'attività di produzione (bar, ristoranti, negozi).
Dallo svolgimento dell'attività aziendale scaturisce una serie di diritti ed obblighi, con riferimento alla natura del soggetto che assume tali diritti e obblighi soggetto giuridico
le aziende si possono distinguere in:
aziende private;
aziende pubbliche.
Sono aziende private quelle il cui soggetto giuridico è sottoposto alle norme di diritto privato.
Sono aziende pubbliche quelle il cui soggetto giuridico è sottoposto alle norme di diritto pubblico (es. Stato, Regioni, aziende gestite da enti pubblici ecc.).
Le aziende private, a loro volta, possono essere:
individuali, se hanno per soggetto giuridico una singola persona fisica;
collettive, se hanno per soggetto giuridico una pluralità di persone fisiche o una persona giuridica.
Le società di persone
sono prive di personalità giuridica;
non ci sono organi della società
per le obbligazioni sociali sussiste la responsabilità personale, solidale ed illimitata dei soci (tale responsabilità può essere limitata o esclusa solo in alcuni casi particolari).
Le società di capitali :
sono provviste di personalità giuridica;
agiscono a mezzo dei propri organi (deliberativi, di gestione e dì controllo);
rispondono delle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio.
Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile
è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata alfine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Gli elementi caratterizzanti la nozione di imprenditore, quali risultano dalla definizione sono:
l'economicità dell'attività;
la professionalità,
la presenza di una organizzazione;
il raggiungimento di finalità collegate alla produzione o allo scambio di beni o servizi.
Da tali nozioni si possono individuare le quattro caratteristiche fondamentali dell'impresa:
l'impresa è attività economica esercitata mediante un complesso di beni organizzati in funzione ditale attività;
l'impresa è attività professionale, cioè attività che deve essere svolta abitualmente, con sistematicità e non in maniera occasionale;
l'impresa è attività organizzata, nel senso che in mancanza di ogni e qualsiasi organiz-zazione non vi è impresa (anche perché sarebbe impossibile l'esercizio professionale
di un'attività senza un previo coordinamento dei vari fattori della produzione);
l'impresa è attività lucrativa, cioè attività finalizzata alla realizzazione di un guadagno.
Il soggetto giuridico e il soggetto economico
Il soggetto giuridico è la persona cui fanno capo, per legge, i diritti e gli obblighi derivanti dallo svolgimento dell'attività aziendale.
il soggetto giuridico può essere:
una persona fisica singola, come il titolare di un'azienda individuale;
un gruppo di persone fisiche, quali sono i soci delle società di persone;
una persona giuridica, cioè un ente che viene considerato dall'ordinamento giuridico come soggetto di diritto
Il soggetto economico è la persona, o il gruppo di persone che, di fatto, controlla l'attività aziendale in quanto effettua le scelte di fondo dell'impresa e prendere le decisioni rilevanti secondo i propri interessi.
A formare il soggetto economico concorrono i c.d. interessi interni aziendali. Il soggetto economico non sempre coincide con il soggetto giuridico.
I gruppi aziendali
I gruppi industriali sono quelli nei quali la società capogruppo svolge non solo attività finanziaria ma anche attività tecnico produttiva.
Nei gruppi finanziari, invece, la società capogruppo svolge solo una attività finanziaria e di controllo a favore delle società facenti parte del gruppo.
Al vertice di un gruppo vi è la società madre o società capogruppo, la quale esercita il controllo sulle altre società del gruppo.
La società capogruppo viene anche denominata holding.
La holding è generalmente una società per azioni (anche se non necessariamente: esistono esempi, benché non numerosi, di holding in forma di società a responsabilità limitata o di società in accomandita per azioni o forme equivalenti, e persino di società di persone) che ha per oggetto l'acquisizione e la gestione di partecipazioni in altre società onde esercitare il controllo su queste e la direzione unitaria dell'impresa di gruppo.
Con riferimento al suo oggetto sociale, la holding può assumere la seguente natura:
holding pura (o finanziaria);
holding mista (o industriale).
La holding finanziaria si occupa esclusivamente della gestione dei pacchetti azionari (di maggioranza o meno) in suo possesso, assicurando il finanziamento ed il coordinamento tecnico-finanziario delle società partecipate, ma non svolge alcuna attività industriale o commerciale.
La holding mista, invece, svolge in proprio una attività industriale o commerciale, alla quale affianca un'attività finanziaria consistente nel controllo di altre società di cui detiene una percentuale più o meno consistente del pacchetto azionario.
Il processo di formazione di un gruppo aziendale può avvenire tipicamente in due modi:
per acquisizione
per enucleazione.
Nel caso di costituzione per acquisizione la formazione di un gruppo aziendale avviene mediante l'acquisto, da parte di una società capogruppo, di partecipazioni (es.: partecipazioni totalitarie, di maggioranza relativa, di maggioranza assoluta) in società preesistenti.
Nel caso di formazione per enucleazione, invece, la costituzione del gruppo può essere
realizzata attraverso due vie:
lo scorporo (o conferimento) di una o più imprese (es.: la società A dà vita, mediante la cessione di propri impianti, alla società B);
la costituzione di nuove imprese da parte dell'impresa originaria (la società A costituisce, mediante un apporto di capitale di fischio, la società B).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024