![]() | ![]() |
|
|
SISTEMA ECONOMICO, ECONOMIA DI MERCATO E IMPRESE
(settore reale
e settore
finanziario)
Sistema Economico l'organizzazione dell'attività economica di una collettività
(L. Robbins)
N.B.: l'economia si basa su una scarsità di risorse a disposizione; perciò, per far fronte a tale scarsità, si deve migliorare l'Efficienza, cioè il rapporto tra input e output. L'impiego efficiente delle risorse è la strategia con cui le collettività si sono organizzate per svolgere l'attività economica. Uno dei modi per aumentare l'efficienza è quello della Divisione del Lavoro ("criterio di efficienza della divisione del lavoro" - Adam Smith), con cui si ha una specializzazione nei vari lavori che portano all'ottenimento del prodotto finito ( nelle varie fasi del processo produttivo). La divisione del lavoro permette anche di perseguire una:
economia di scala cioè il
costo medio di produzione diminuisce al crescere del volume di produzione
istantaneo;
economia di apprendimento cioè il costo medio di produzione
diminuisce al crescere del volume di produzione cumulato.
Ma che cosa si intende con "Efficienza"? E con "Efficacia"? E che cos'è la "Congruità"?
757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h
757d38h
757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h
757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h
757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h 757d38h
Quindi
Efficacia è data dal rapporto obiettivi/risultati; cioè è la capacità di conseguire dei risultati soddisfacenti, in base agli obiettivi che ci siamo fissati (è assimilabile al concetto di Rendimento, cioè il rapporto fra il risultato ottenuto e il risultato che si sarebbe potuto ottenere mediante l'impiego ottimale dei fattori produttivi);
Efficienza è data dal rapporto mezzi/risultati; cioè è la capacità di impiegare in modo ottimale (minimizzando gli sprechi e i costi) i mezzi a disposizione per ottenere certi risultati (è assimilabile al concetto di Produttività);
Congruità è data dal rapporto mezzi/obiettivi; cioè gli obiettivi devono essere proporzionati ai mezzi, o i mezzi devono essere adeguati ( "congrui") agli obiettivi; se poi si raggiungono i risultati, è un problema di efficacia o di efficienza.
Economia Di Mercato
Gli individui sono alla ricerca di esperienze gratificanti per soddisfare i loro bisogni, e ciò determina le scelte individuali.
L'organizzazione dell'attività di produzione di beni e servizi risponde al criterio di efficienza della divisione del lavoro tra unità di produzione. (imprese) (A. Smith)
E' attraverso lo scambio libero e concorrenziale che individui e organizzazioni riusciranno a realizzare i propri obiettivi.
Impresa è un sistema di risorse organizzato per soddisfare i bisogni
di una collettività, creando valore
(criterio economico della creazione di valore). Quindi l'impresa non è vista
come un insieme (un complesso) di elementi, bensì come un sistema di elementi (cioè i vari elementi devono essere coordinati
tra loro). N.B. sistema insieme.
Tale sistema è caratterizzato sia dai suoi elementi costitutivi, sia dalle relazioni intercorrenti tra essi. Pertanto, per rappresentare l'impresa ci serviremo di modelli basati su:
757d38h 757d38h 757d38h
757d38h 757d38h 757d38h
757d38h 757d38h 757d38h
Questi modelli rappresentativi dell'impresa devono essere generici, cioè non riferiti ad una specifica azienda, perché altrimenti perderebbero la loro utilità.
N.B.: In
pratica, con tali modelli, qualifichiamo gli elementi costitutivi e i processi
aziendali in termini di capacità funzionale
e di intensità teleologica; dopodiché possiamo definire gli elementi
caratteristici della struttura aziendale (in base ai diversi assetti
d'impresa), nonché del governo della struttura aziendale stessa. Cioè
Modello di Impresa
Struttura Aziendale Assetti d'impresa: assetti di governo e assetto operativo
Governo della Struttura Aziendale
Leve del governo aziendale: risorse aziendali e competenze distintive, vantaggio competitivo, assetto teleologico di base;
Poli di attenzione imprenditoriale: assetto strategico, sistema del valore, equilibrio teleologico;
Processi strategici: sviluppo, consolidamento e risanamento.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025