![]() | ![]() |
|
|
UN MODELLO INTERPRETATIVO DELL'IMPRESA
Come abbiamo già visto, l'Impresa è "lo strumento finalizzato alla soddisfazione dei bisogni di una collettività, creando valore". Ogni impresa si differenzia dalle altre per le divers 727h78h e caratteristiche degli elementi costitutivi, nonché dei processi aziendali; ma quali sono i processi aziendali? Possiamo distinguere:
processi produttivi: riguardano l'impiego dei fattori produttivi per ottenere le risorse (cioè beni e servizi);
processi informativi: riguardano l'utilizzo di conoscenze e informazioni, e lo scambio di tali conoscenze con l'esterno;
processi energetici: sono dati dalla capacità finanziaria (es. liquidità) ed economica (es. insieme degli scambi) dell'azienda ( Energia dell'azienda); i risultati dei processi energetici sono l'equilibrio economico e quello finanziario.
N.B.: l'Impresa è un sistema aperto, perché interagisce con l'ambiente esterno; in particolare, ogni impresa ha una propria Area Strategica delle Risorse ( cioè ha a disposizione risorse umane, materiali, finanziarie, e conoscenze, che alimentano i tre diversi processi aziendali). Inoltre, ogni azienda ha una o più aree strategiche d'affari.
Area Strategica d'Affari è un segmento di mercato per la quale si ritiene opportuna
una certa strategia di marketing competitiva
Oggi anche le imprese di dimensioni più modeste hanno ampliato la loro area strategica d'affari, perché c'è la "Globalizzazione dei Mercati".
Ma
come si fa ad individuare l'area strategica d'affari? Possiamo usare il modello
di ABEL, che si basa su:
Gruppi di clienti
Funzioni d'uso
Tecnologie
Cioè
Si tratta di segmentare il mercato ( cioè suddividere la clientela per classi di età, sesso, stile di vita, livello di disponibilità economica) per trovare idee innovative nel creare nuove aree strategiche d'affari;
Si individua qual è la prestazione (utilità) particolare che il cliente vuole soddisfare (per es. yogurt cibo sano, che non appesantisca, ecc.); quindi si differenzia il prodotto in base alle diverse funzioni d'uso;
Si utilizzano delle tecnologie diverse per realizzare prodotti simili a quelli delle altre aziende; quindi anche la tecnologia può differenziare la propria area strategica d'affari.
Questa figura rappresenta un generico modello
interpretativo dell'impresa; tuttavia è possibile farne un'analisi:
funzionale si considerano gli elementi costitutivi dell'impresa e le loro funzioni:
Soggetto Proprietario f. di Orientamento Strategico, f. di Controllo, f. di Capitalizzazione;
Organo Imprenditoriale f. Politica, f. Strategica, f. Organizzativa;
Sistema Operativo f. di Approvvigionamento delle risorse, f. di Trasformazione tecnico-economica delle risorse, f. di Autostrutturazione (autonoma generazione delle risorse), f. di Collocamento dei beni e servizi prodotti.
teleologica si considerano i rapporti che l'impresa ha con il contesto ambientale in cui è inserita, cioè con:
soggetti esterni portatori di risorse materiali, di servizi;
soggetti esterni portatori di necessità funzionali;
soggetti interni portatori di risorse di lavoro;
soggetti portatori di capitale;
soggetti portatori di capacità di governo;
ambiente naturale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025