![]() | ![]() |
|
|
L'AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA.
Qualsiasi progetto imprenditoriale x essere avviato ha bisogno di una programmazione.
La cosiddetta business idea è il punto di partenza, successivamente con la stesura di 1 piano operativo ne viene 636d34g verificata la fattibilità. L'imprenditore deve raccogliere elaboraree successivamente decidere se procedere alla realizzazione.
Il BUSINESS PLAN, è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristioke di 1 progetto imprendiotoriale. Comprende: indicazione del progetto imprenditoriale/analisi di mercato/struttura aziendale/previsioni economico-finanziarie.
L'esposizione del progetto imprenditoriale rappr. 1parte molto importante del business plan. Elementi: ruolo d'assumere sul mercato/ quali sn i servizi offerti, i punti di forza risp. Ai concorrenti./ la struttura organizzativa/ la forma giuridica.
Se l'azienda è già esistente è necessario fornire informazioni sull'ubicazione, la forma giuridica, e i principali dati economico-finanziari.
L'analisi di mercato: a chi offrire il prodotto. L'impresa sceglie un mercato obiettivo e si attrezza x soddisfarlo. Offre i prodotti giusti alle persone giuste. Una analisi accurata costaterà : prodotti / servisi/ struttura/ prezzi. Si ottengono informazioni in maniera semplice: giornali, riviste, pubblicità.
La struttura aziendale decisioni riguardo i requisiti tecnici che l'impresa dovrà possedere. Si tratta di concretizzare l'idea business: prendere decisioni corrtte e nn modificabili. L'imprenditore deve decideree: dove localizzare l'azienda / quali immobili utilizzare/ quali impianti acquistare/ cm organizzare la produzione/ come distribuirla / qnt personale assumere / cn ql imprese creare una rete di relazioni.
Al primo posto c'è la scelta della localizzazione decisione importante perché: l'immagine dell'azienda è fortemente influenzata dalla località in cui opera, la vendita dipende dal bacino di utenza che circonda l'impresa.
L'imprenditore, qnd prende decisioni riguardo alla zona ottimale, deve considerare: la possibilità di reclutare personale qualificato/ i costi di produzione/ i costi del lavoro/ lo sviluppo tecnologico dell'area/ le strutture e le infrastrutture presenti/l'efficienza della pubblica amministrazione.
Il paSso successivo è la scelta della struttura produttiva. In base alla scelta cambia l'esborso del capitale iniziale e aumenta la flessibilità.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025