Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Le strutture ricettive - L'impresa alberghiera

economia



Le strutture ricettive


L'art 6 della legge quadro del 1983 indica in maniera più dettagliata e ampia rispetto alla precedente legislatura i tipi di strutture ricettive[1] più ricorrenti sul territorio nazionale lasciando inoltre alle regioni la possibilità di disciplinare strutture diverse in base alla realtà locale. (la precedente legislatura comprendeva solo alberghi affittacamere e complessi ricettivi di tipo turistico-sociale).


La normativa del 2001 (che sostutirà la legge quadro) fa solo un riferimento indiretto alle diverse tipologie di strutture ricettive. L'art. 8 della nuova legge tende a semplificare le procedure di registrazione dei clienti all'accoglienza specificando che:




- Per i connazionali si può dare alloggio solo a persone munite di carta di identità o documento di riconoscimento idoneo

- Per gli extracomunitari è sufficiente il passaporto o altro documento equivalente


L'impresa alberghiera


Nell'attività imprenditoriale alberghiera si trovano numerosi rapporti economico-giuridici importanti sia per la normativa pubblicistica (classificazione alberghiera, lic 353c22d enza di esercizio ecc) sia per quella privatistica (contratto di albego).

Il titolare dell'esercizio è un imprenditore, la sua mansione consiste nell'esercitare fattori produttivi ed esercita l'attività economica in maniera abituale per offrire al cliente i servizi previsti dal contratto (può farlo anche attraverso rappresentanti).

Il Direttore d'albergo si trova al vertice dell'organigramma aziendale, il quale gestisce l'impresa (nelle piccole imprese è lo stesso titolare a svolgere questa funzione).

Sia il Direttore d'albergo che gli altri collaboratori (cuoco, portiere ecc) sono legati all'imprenditore da un contratto di lavoro [2] .


L'impresa Alberghiera può essere:

- Individuale o collettiva: il titolare è una persona fisica (impresa individuale o familiare)

- Una pluralità di persone fisiche: per es. una società a nome collettivo

- una persona giuridica: per esempio una Società per azioni

Le imprese possono avere  dimensioni:

piccole   prevalentemente a conduzione familiare medie o grandi (art. 2083 c.c)

medio grandi sono imprese commerciali perciò soggetta allo statuto dell'imprenditore commerciale (art. 2195 c.c). Le prevalenti, ma non esclusive, in italia sono piccole per lo più a conduzione familiare, presenti soprattutto deve c'è una maggiore affluenza di turismo balneare. Nelle città d'arte, mete di viaggi organizzati sono più frequenti alberghi e catene di medie e grandi dimensioni legati a catene alberghiere.

Da un punto di vista giuridico la catena si può formare con la concentrazione di più imprese alberghiere legate attraverso una partecipazione azionaria o acquisendo la proprietà.

Il sistema più semplice e dinamica per formare una catena alberghiera è il franchising. Si ottiene così un'associazione fra impresa affiliante Franchisor e l'impresa o più affiliate Franchisee che sono giuridicamente ed economicamente indipendenti l'una dalle altre ma con precisi obblighi:

L'affiliante Franchisor concede di diritto di usare il proprio Know-how ( ) e i propri segni

distintivi in cambio di corrispettivi finanziari

L'affiliato Franchisee può usare i segni distintivi e contare su un'adeguata assistenza

operativa e promozionale che permette di commercializzare la propria offerta su vasta scala


Quello alberghiero è sicuramente l'aspetto più ampio del franchising poiché può coinvolgere affiliazioni più complesse con imprenditori impegnati in attività diverse (tour operator-imprese di trasporto, albergatori). Il punto debole di una catena basata su questo sistema è rappresentato dagli standard qualitativi degli affiliati necessari affinché l'affiliante offra una servizio omegeneo a tutti gli altri per evitare che questa deficienza crei problemi e si ripercuota negativamente sull'intera struttura.


La classificazione delle imprese ricettive


Le imprese ricettive devono essere classificate sulla base dei vari livelli di confort (previsto nella legge del 1983). E' necessario per chiarezza e tutela dei diritti dei turisti (prestazioni commisurate alle aspettative e al costo sostenuto). Adesso, in base alla legge del 1983 ancora in vigore, è compito delle Regioni classificare le strutture ricettive tenendo conto:

delle strutture

dei servizi offerti

della qualificazione degli addetti

La Legge indica soltanto i requisiti minimi che deve possedere un albergo per essere tale (es le stanze non possono essere meno di 7) l'identificativo di questi requisiti sono le stelle date in base ai requisiti regionali, queste vanno da uno a cinque.

Gli alberghi a 5 Stelle possono richiedere la denominazione lusso (i requisti in questo caso sono previsti a livello internazionale)

Le Regioni hanno delegato ai Comuni o Province il compito di definire la classificazione prima cosa da fare per il rilascio della licenza di esercizio

Il titolare richiede l'attribuzione della classe, comunicando le caratteristiche dell'esercio a Comune o Provincia

Il Comune o Provincia una volta assegnata la comunica all'interessato e alla Regione

La Regione la pubblica sul Bollettino Ufficiale

Le stelle rappresentano un segno distintivo (per il cliente) quindi devono essere esposte ben visibili all'esterno della struttura.


Non c'è uniformità tra le caratteristiche e le prestazioni degli degli alberghi e le stelle assegnate (proprio per la regionalità nel definire la classificazione, maggiore se il confronto e a livello europeo o internazionale)

I prezzi del pernottamento e dei servizi turistici, devono essere comunicati dagli operatori alle Regioni e alle Province autonome. Entro il 1° marzo quelli che andranno in vigore dal 1° giugno, entro il 1° ottobre quelli per il gennaio successivo.

Gli organismi regionali procedono alla pubblicazione, così i prezzi sono sempre ufficializzati (anche se stabiliti dagli albergatori)

Sono previste riduzioni per:

Gruppi superiori a 10

Alcuni operatori del settore

Permanenze supriori a 15 gg

Bambini fino a 6 anni




Il contratto d'albergo


È l'accordo secondo il quale l'albergatore si impegna a garantire al cliente l'alloggio,vitto e tutti i servizi accessori necessari ad un soggiorno gradevole.Caratteri:

Di durata xkè si protrae nel tempo

Non formale xkè è valido snz dover rispettare forme particolari

A titolo oneroso xkè x ogni parte oltre al sacrificio corrisponde un vantaggio

A prestazioni corrispettive dato che derivano obbligazioni corrispondenti x tt le parti

Può essere stipulato dall'albergatore,da un suo rappresentante o da un'agenzia che fa da intermediario.

l'albergatore offre un servizio al pubblico e deve ospitare tt coloro che sono muniti di documento identificativo;il contratto si conclude qnd il cliente domanda l'alloggio e riceve conferma della disponibilità.

La prenotazione può avvenire anche a distanza(fax tel internet) e per il futuro e per ritenere valido il contratto si usa dare conferma e versare una caparra a titolo di garanzia in caso di inadempimento del cliente.

Quello di albergo è un contratto atipico e all'interno del suo regolamento sono presenti obblighi x entrambe le parti:CLIENTE-rispettare regole vigenti,pagare,rispondere dei danni

ALBERGATORE-garantire alloggio confortevole,offrire al cliente l'uso di servizi e locali comuni,esporre i prezzi.altri sn +specifici(art 1783-86)relativi ai beni delle stanze.

Occorre fare una distinzione ,nelle responsabilità,x le cose portate dal cliente delle quali risponde limitatamente,da quelle che gli vengono consegnate(oggetti valore,soldi..) x le quali è totalmente responsabili anche se spesso rifiuta.


AGRITURISMO

Sono strutture ricettive extraalberghiere che vengono definiti come siti in fabbricati rurali nei quali viene dato alloggio a turisti da parte di imprenditori agricoli(art 6 legge del 1983).

Dai tempi lontani,quando ha iniziato a essere oggetto interesse,sempre + norme lo hanno regolato e favorito lo sviluppo.

Le finalità:sviluppo e riequilibrio territori agricoli e miglior utilizzo patrimonio rurale,conservazione e tutela ambiente,valorizzazione prodotti tipici,sviluppo turismol di campagna.

L'art 2 legge del 1983 determina l'ambito nel quale si può esercitare tale attività,lo può fare il contadino nella propria azienda in maniera connessa e rispettosa delle attività agricole

X il resto vedi legge quadro

Tour oxator

Le agenzie d viaggio sono imprese commerciali d fondamentale importanza x lo sviluppo del turismo e si dividono in agenzie dettaglianti e tour oxator

TOUR OPERATOR:pregettano,organizzano e coordinano la ricettività,trasporto e servizi accessori(gite,guide);si occupano di una vasta gamma di servizi turistici quali pakketti turistici in offerta al pubblico,viaggi forfet in base alle esigenze del cliente,viaggi promozionali,servizi d accompagnamento e accoglienza.

C'è quello PURO che organizza e prepara tutto fissando prezzo e offrendo poi il viaggio su mercato e fa da intermediario tra servizi produttivi e distributivi.

tra t.operator e agenzia ci sn rapporti d vendita in varie fasi(prenotazione e promozione).e i primi hanno modificato il mercato turistico trattando un alto numero di clienti offono servizi a prezzi vantaggiosi(trasporto,alloggio).

I suoi punti di forza cm l'inclusive tour e i collegamenti con voli charter,garantiscono continua assistenza e possono essere sempre attenti ai cambiamenti dei gusti ed evoluzione del mercato che essi condizionano riservandosi x lunghi xiodi intere strutture alberghiere e condizionando la domanda dei clienti su determinate località attraverso la possibilità di mobilitare un gran numero di turisti,soprattutto per motivi economici.

Ovviamente ha anche esso dei rischi xkè tenendo i prezzi bassi nn possono avere pochi clienti e nn devono sbagliare nulla.

Grazie all'azione di marketing si individua il prodotto e dopo complessi procedimenti lo si pubblicizza con i media(tv,internet,giornali o depliant.)


FULL COSTING

Si utilizza qnd si conoscono bene i costi diretti che paga solo dopo essere sicuro di aver venduto il viaggio in modo che i costi comuni nn incidano troppo sulla gestione.

Il calcolo del prezzo si basa sulla tecnica del full costing,un metodo di calcolo che mira a individuare costi diretti e indiretti e avviene cosi:

Si calcolano i costi diretti(ogni viaggio e complessivi)e comuni d azienda(anke oneri figurativi)

Si rapportano vi costi comuni ai costi diretti di tt i viaggi,determinando cosil'incidenza % che s kiama mark up e s aggiunge ai costi diretti x ottenere il prezzo.

Si applica cosi qst %al costo diretto di ciascun viaggio e ciò che risulta si aggiunge al costo diretto.il costo diretto+ la somma derivante dalla% costituisce ilp prezzo d vendita

DIRECT COSTING

NON è ADATTO Ai grandi tour operator la cui gestione è improntata sui costi indiretti e non avrebbe senso basarli su quelli indiretti xkè poco rilevanti.

In qst casi si applica un metodo di calcolo detto full costing che mira a determinare i costi diretti e indiretti dell'insieme dei viaggi prodotti;in qst caso i costi sn riferiti all'intera stagione(vuoto per pieno),cioè ai ricavi derivanti dalla vendita dei viaggi x l'intera stagione.dividendo poi il ricavo complessivo x il numero previsto di viaggi avremo il prezzo d vendita del singolo viaggio.

Per determinare tt qst elementi ci basiamo sulla break even analysis,cioè analisi del pareggio il cui scopo è determinare il BEP(detrerm numero viaggi x avere pareggio tra costi e ricavi).

Si può inoltre differenziare i prezzi in alta e bassa stagione (x modificare i prezzi e vendere+vaggi)

I tour operator mirano all'ottenimento di un risultato economico positivo calibrando opportunamente costi e ricavi;per quanto riguarda la gestione finanziaria godono di privilegi particolari xkè richiedono pagamenti anticipati x i pakketti venduti a fronte di esborsi solo posteriori da parte dai fornitori.Ciò li favorisce anke economicamente xkè raramente si trovano in carenza di soldi e riducendo praticamente a zero gli interessi passivi sui finanziamenti.


3.3 Le agenzie dettaglianti


Queste svolgono un azione di intermediazione tra i Tour Operetor e i clienti(di solito sono i punti vendita dei grossisti - tour operetor). Possono offrire anche servizi isolati (biglietti ferroviari, aerei, prenotazioni ecc) o congiunti (biglietti + prenotazione + servizio autonoleggio). Svolgono anche servizi di assistenza turistica per visitatori incoming (interpretariato, transefer ecc) sulla base di contatti con tour operetor o altre agenzie.

Il loro aspetto fondamentale comunque resta il contatto diretto con il pubblico

Solo nel 1977 la legge ha recito la Convenzione internazionale suin contratti di viaggio CCV (1970) si ha una distinzione tra Intermediario e organizzatore di viaggi. Solo con la legge del 1983 si ha una distinzione tra le attività svolte dai tour operetor e le agenzie dettaglianti.

(schemi a pag 232-233)

Il compito di classificare i diversi tipi di imprese è delle Regioni che possono essere produttrici-organizzatrici, soltanto intermediarie oppure che svolgono entrambe le attività, inoltre riconosce a tutte la possibilità di offrire assistenza e accoglienza ai turisti.

Le Regioni hanno delineato in maniera analitica e circostanziata i compii dell'impresa di viaggio, sia che svolga un attività di intermediazione sia che produca e organizzi direttamente viaggi o entrambe.


Attività organizzate dalle imprese di viaggio

 



Dopo ver individuato le attività delle imprese è necessario in base all'art. 9 della legge 1983 e stabilire le modalità per:

l'accertamento dei requisiti professionali del Direttore Tecnico

l'autorizzazione, la sospensione la revoca dell'esercizio delle attività

l'aspletamento della vigilanza sulle violazioni della legge

il deposito cauzionale

il numero delle aziende in rapporto al territorio


Vedi esempi pag 234-235-236


Quando le agenzie dettaglianti fanno un attività a favore di viaggiatori in Outgoing vendono un servizio o più forniti da un azienda terza.

Se chi viaggia ha acquistato un un servizio di trasporto la prova dell'avvenuto pagamento è nel biglietto, se invece non c'è biglietto o non si è prenotato tramite canali telematici appositi, le agenzie sono solite emettere documenti chiamati Voucher strumento con il quale l'agenzia svolge la funzione di tramite fra cliente e le imprese turistiche. (tour op. o strutture ricettive) o di trasporto (compagnie aeree, ferroviarie noleggi auto ecc) che danno il servizio. Il voucher è quindi un documento che


o   Attesta il diritto del cliente di ottenere un servizio

o   Costituisce la ricevuta dell'avvenuto pagamento (totale o parziale) del servizio

o   Evidenzia l'obbligo per il fornitore di effettuare il servizio previato


Il Voucher principalmente evidenzia il diritto a ricevere un servizio e può essere:

o   albergheri

o   per transefer

o   visite ed escursioni

o   per ristoranti

ed in base al numero dei richiedenti individuali o collettivi

Nel caso venga emesso a fronte di un servizio di trasporto e un titolo provvisorio di viaggio, in attesa dell'emissione del titolo definitivo il biglietto.

È una ricevuta che dimostra lavvenuto pagamento:

se il pagamento è totale si parla di voucher a saldo o a forfait

se il pagamento è in acconto si parla di voucher di deposito

il voucher infine presuppone che ci sia un accordo tra agenzia e l'impresa che dovrà effettuare la prestazione(es voucher x alberghi)


le operazioni che coinvolgono il voucher sono 4:

emissione prenotazione servizio e pagamento da parte del cliente;voucher emesso in 4 copie

onoramento prestazione del servizio da parte del fornitore

presentazione al pagamento fornitore invia all'agenzia emittente un estratto conto o fattura cui viene allegato l'originale del voucher, contenente il riferimento al voucher,tt i servizi prestati,importo da pagare

pagamento ricevuto l'estratto conto o fattura l'agenzia calcola le provvigioni spettanti e emette a sua volta una fattura x la provvigione e paga il servizio al fornitore al netto di essa.

Può accadere che a volte i servizi siano qualitativamente o quantitativamente superiori a quelli previsti e allora le provvigioni si calcolano solo sui servizi davvero prestati e non sulla prenotazione. La provvigione non viene calcolata sui servizi extra (telefonate frigobar servizio lavanderia).

I pagamenti vengono regolati periodicamente in base ad estratti conto riassuntivi a favore dell'una o dell'altra impresa. In altri casi, quando il rapporto tra agenzia e fornitore sono rari il fornitore stesso esige il pagamento prima ancora di aver erogato il servizio (si riscontrano spesso nei rapporti internazionali).

Analisi casi su tre diversi tipi di voucher:


Voucher riserva quando l'agenzia effettua una semplice prenotazione del servizio

principale, sul quale otterà una provvigione, il cliente deve pagare

direttamente al fornitore del servizio (nel caso di prenotazione di una come con prima colazione si pagherà la provvigione su questa e non sui servizi ulteriori richiesti dal turista)


Voucher di deposito Quando il cliente paga direttamente all'agenzia di viaggio una arte

dei servizi richiesti, il saldo avviene dirette al fornitore sulla base dei

servizi erogati per la differenza non pagata in anticipo.


Voucher  forfait semplice Quando il cliente paga per intero al momento dell'emissione

del voucher i servizi prenotati presso all'agenzia. La provvigione

viene calcolata su tutti (sempre esclusi gli extra). L'agenzia verserà

a favore dei fornitori la somma incassata al netto delle sue provvigioni










3.4 Le professioni turistiche


L'art. 11 della legge quadro del 1983 detta una normativa di base per le professioni turistiche. Alle regioni il compito di emettere una normativa sulla base delle linee guida della legge.














Guida turistica

E guida turistica chi accompagna persone o gruppi nella visita a opere d'arte, musei, gallerie, ecc illustrandone aspetti storici, artistici monumentali e paesaggistici. Ottimo per chi conosce bene le lingue ed è appassionato di arte. L'esercizio può essere svolto in ambito territoriale (subregionale, provinciale) per il quale si è ottenuta l'abilitazione. Poiché i requisti sono a discrezione regionale si è creata una legislazione difformità da regione a regione così come è difforme anche tra gli altri paese della comunità europea.


Accompagnatore turistico o corriere

È accompagnatore turistico o corriere chi accompagna persone o gruppi sul territorio nazionale o all'estero (seguendo un programma fornito dagli organizzatori). Assiste il gruppo, fornisce notizie di interesse turistico delle varie zone, fuori dall'ambito di competenza delle guide . Di solito è un collaboratore sterno alle agenzie


Interprete turistico

Si occupa di traduzione orale o scritta nell'assistenza ai turisti stranieri. E' solitamente impegnato in convegni manifestazioni artistiche ecc. Anche se non del tutto inerente al settore turistico questa figura è stata inclusa nelle professioni turistiche, solo alcune regioni hanno escluso gli interpreti congressuali


Organizzatore internazionale di congressi

Svolge l apropria opera nella organizzazione di iniziative o manifestazioni congressuali. L'organizzatore deve - Prenotare viaggi, alberghi, organizzare la traduzione simultanea, scrivere i testi dei comunicati stampa, curare la pubblicazione degli atti, tenere i contatti con i giornalisti ecc. il turismo congressuale si sta espandendo quindi questa figura è sempre più richiesta. (a Trento è nata una scuola). Molte regioni ha incluso questa figura tra quelle della agenzie di viaggio


Guida alpina e Maestro di sci

Queste due figure sono contemplate dalla legge quadro per il turismo del 1983, ma sono state regolamente successivamente da ulteriore leggi specifiche data la particolarità della professione sono stati previsti anche albi e collegi professionali.



Animatore turistico

Sono diverse le professioni che stanno emergendo nel settore turistico una di queste è l'animatore che organizza il tempo libero di gruppi turistici con attività ricreative, sportive culturali ecc. ma anche il programmatore di agenzia (tour organizer) che confeziona viaggi da proporre ai clienti (delineando itinerari prenotando alberghi, trasferimenti ecc). Per questa professione in ampia crescita è necessario regolamentarla quanto prima.


3.4 I servizi offerti dalle agenzie

Le agenzie di viaggio svolgono attività di intermediazione fra il cliente ed i fornitori di servizi turistici. Di solito è un intermediazione diretta (quando si vende la biglietteria) ci può essere anche un intermediazione indiretta: l'offerta nasce dal tour operetor il quale affida la vendita alle agenzie che fungono da dettaglianti.

Le agenzie svolgono anche servizio di informazione e orientamento per i viaggiatori sia come incoming sia come out going. Tutto questo è finalizzato ad acquisire nuova clientela infatti è questo lo scopo quando divulga materiale gratuito. I costi sostenuti inizialmente (materiale, personale, quota parte costi fissi) fanno seguito a ricavi dilazionati nel tempo a seguito dell'acquisizione di nuovi clienti (normale attività di marketing)

Vediamo un esempio di quanti e quali proposte e stimoli può offrire un agenzia dettagliante ai propri clienti.

Agenzia di medie dimensioni all'interno di una delle più grnadi stazioni Viennesi L'ufficio è composto da 6 persone: 4 nel Front office (contatto con il pubblico) 2 nel back office per la direzione e l'amministrazione. Il personale del front office opera in due spazi separati in uno le informazioni e la biglietteria nell'altro le informazioni sui vari pacchetti. L'ubicazione, il tipo di offerta, l'arredamento suggeriscono la ricerca di un target popolare.



Sono: alberghi, campeggi, rifugi alpini, ostelli ecc. offrono il servizio di pernottamento ai viaggiatori unitamente a una serie di altre opportunità differenziate.


Il CCNL contratto collettivo nazionale di lavoro è un accordo che viene stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni dei datori di lavori del settore. Nel CCNL vengono stabilite regole. Queste regole riguardano l'assunzione, la retribuzione, e il trattamento economico in genere, orario, ferie qualifiche, mansioni , provvedimenti disciplinari. Quello individuale contiene la data di assunzione e le regole che disciplinano il rapporto di lavoro cioè categoria, trattamento economico. Il contratto individuale non può essere peggiorativo rispetto a quello nazionale.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 8752
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024