Articoli economia politica
NOZIONI INIZIALI DI ECONOMIA POLITICA
NOZIONI INIZIALI DI ECONOMIA POLITICA Economia= è una scienza (poiché individua regole di comportamento): · Umana (dell’uomo) · Sociale (dell’uomo che vive[ Leggere ]..Dati |  |  |
ASCESA ECONOMICA ASIA ORIENTALE
ASCESA ECONOMICA ASIA ORIENTALE A dominare la scena mondiale appena conclusa la seconda grande guerra erano le super potenze di USA e Unione Sovietica. In quel periodo buona parte dei paesi occidentali erano entrati nella sfera d’influenza a[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MERCATO - L’equilibrio del mercato
IL MERCATO Il Mercato: E’ l’insieme dei venditori e dei compratori che intendono acquistare e vendere determinati beni e servizi. Si possono distinguere vari tipi di mercato: - Rispetto ai tipi di beni e servizi: Mercato dei be[ Leggere ]..Dati |  |  |
Argomenti: -Economia e suoi problemi; -Evoluzione del pensiero economico;
Argomenti: -Economia e suoi problemi; -Evoluzione del pensiero economico; -Analisi composizione Sistema Economico e tipi S.E.; Sfere dell’economia: - produzione di beni e servizi -> fattori produttivi - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria del ciclo del prodotto - FASE INIZIALE
Il commercio internazionale è alimentato dalle evoluzioni dei vari prodotti e per questo viene diviso in 3 fasi: Ø FASE INIZIALE: il prodotto è nuovo, avanzato, frutto di scoperte e invenzioni. In questa[ Leggere ]..Dati |  |  |
elementi di economia-politica - INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA
elementi di economia-politica INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA Cos’è il problema economico: L’interminabile progresso scientifico, verificatosi negli due secoli, ha posto al servizio dell’uomo tecniche e strumenti sempre più e[ Leggere ]..Dati |  |  |
La teoria quantitativa della moneta
La teoria quantitativa della moneta: Irving Fisher elaborò la teoria quantitativa della moneta, per spiegare quali cause influiscono sul valore della moneta. Secondo questa teoria l’aumento della moneta in circolazione causa l’aumento dei pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Vi racconto l’economia” di Piero Ottone
“Vi racconto l’economia” di Piero Ottone. 1. Che cosa significa “capitalismo” e in quale periodo storico nasce?Chi è il capitalista? Pensando alla parola capitalista, oggi, si pensa a una persona infinitamente ricca e il termine ha acqu[ Leggere ]..Dati |  |  |
RESTRIZIONI AL COMMERCIO: I DAZI
RESTRIZIONI AL COMMERCIO: I DAZI 8.1 Introduzione Il libero scambio massimizza la produzione a livello mondiale e incrementa il benessere di tutti i paesi. Tuttavia, praticamente tutti i paesi impongono qualche forma di restrizione al libe[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE - OCCUPAZIONE E MERCATO DEL LAVORO
DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE Nel periodo breve la capacità produtt del sistema nn > quindi si cerca di usare al meglio la prod, esistente. Studia il livello d’utilizzo degli impianti e delle forze di lavoro ke ci sn e le crisi congiunturali.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONCORRENZA PERFETTA - Economie interne ed economie esterne
LA CONCORRENZA PERFETTA ►Caratteri Un mercato è di concorrenza perfetta se vi sono presenti certi requisiti: Ø Atomizzazione del mercato: presenza di un elevato numero di piccoli operatori, in m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le politiche regionali
Le politiche regionali (cap. XV°) Con la definizione “politiche regionali” intendiamo riferirci all’insieme delle azioni di politica economica che hanno come obiettivo primario la redistribuzione geografica del reddito tra le aree territo[ Leggere ]..Dati |  |  |
MESSICO
MESSICO Il messico grazie ai suoi 100 milioni di abitanti e ad un pil pro capite pari nel 2000 a 22,5% di quello USA potenzialmente risulta essere una grande economia anche se persistono al suo interno gravi problemi dovuti alle disuglianze[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Comunione di un diritto
La Comunione di un diritto si verifica quando più persone sono contitolari del medesimo diritto. (ES. alcune persone sono titolari di un diritto di usufrutto su un ristorante). Il codice civile disciplina in particolare la comunione della propriet[ Leggere ]..Dati |  |  |
La politica fiscale
La politica fiscale (cap. XVIII°) Per politica fiscale intendiamo l’insieme delle misure messe in atto dall’Autorità di politica economica concernenti le entrate e le spese del settore pubblico. Per settore pubblico si intende il settore s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le politiche industriali
Le politiche industriali (cap. XIV°) Quando si parla di politiche industriali ci si riferisce all’insieme delle politiche che mirano a governare la struttura produttiva ed il potenziale produttivo di un’economia, in particolare, mirano a in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le alterne fortune della curva di Phillips
Le alterne fortune della curva di Phillips (cap.XXI°) Nel 1960 chiamarono “curva di Phillips” la curva che lega il tasso di disoccupazione col tasso di variazione dei salari. A tal proposito vi furono due versanti del pensiero economico:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lezione 1, Eguaglianza, diseguaglianza e povertà. Notazioni introduttive.
5168-ECONOMIA POLITICA (corso monografico), a.a. 2006/2007 Povertà, disuguaglianza e distribuzione del reddito. 29/9, Lezione 1, Eguaglianza, diseguaglianza e povertà. Notazioni introduttive. Testi di riferimento. - Baldini M.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorie normative della giustizia distributiva. Utilitarismo e teoria del benessere. Le teorie dei diritti (Nozick, Von Hayek).
ECONOMIA POLITICA (corso monografico), a.a. 2006/2007 Povertà, disuguaglianza e distribuzione del reddito. (Prof. Renata Targetti Lenti) 12/10, Lezione 4, Teorie normative della giustizia distributiva. Utilitarismo e teoria del[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIMA PROVA D ESAME FRAZIONATO RISERVATO A STUDENTI FREQUENANTI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI ECONOMIA A.A. 2004/05 INSEGNAMENTO DI POLITICA ECONOMICA - PROF. ROBERTO CELLINI PRIMA PROVA D ESAME FRAZIONATO RISERVATO A STUDENTI FREQUENANTI (Catania, 13 novembre 2004)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025