Articoli economia politica
EQUAZIONE FISCHER - LE CAUSE D INFLAZIONE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI
EQUAZIONE FISCHER La teoria sistematica della moneta, elaborata da Fisher, economista americano, sostiene che un incremento della quantità di moneta determina unj proporzionale aumento di livello generale de[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ECONOMIA DI MERCATO - LA TEORIA DELLA DOMANDA
Visto che l’uomo, come singolo, non è in grado di soddisfare i propri bisogni da solo si crea l’esigenza di scambiare beni e servizi con altri soggetti. Lo scambio, quindi, è l’atto che permette all’uomo di procurarsi i beni e i servizi di cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
La struttura della scienza economica - Il sistema economico e i suoi problemi
La struttura della scienza economica L’economia politica ha il fine di aiutarci a comprendere meglio la realtà in cui viviamo e mira a fornirci gli strumenti per comprendere e governare determinati fenomeni, evitando[ Leggere ]..Dati |  |  |
Povertà, disuguaglianza e distribuzione del reddito.
ECONOMIA POLITICA (corso monografico), a.a. 2006/2007 Povertà, disuguaglianza e distribuzione del reddito. (Prof. Renata Targetti Lenti) 19/10 Lezione 5, Neocontrattualismo (Rawls). Il contributo di Sen alla teoria dell’eguagli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Considerazioni sul periodo in cui si formano le teorie economiche
Considerazioni sul periodo in cui si formano le teorie economiche Ideologia Filosofia 1800 / 1900 1900 / 1950 Romanticismo (idea di liber[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il salario , Il profitto, L’interesse
Per distribuzione del reddito si intende il modo in cui il flusso di ricchezza prodotto in un sistema economico viene ripartito fra i soggetti che hanno collaborato a produrlo. Il profitto come residuo: fu elaborata da Smith e Ricardo: secondo q[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RICCHEZZA DELLA NAZIONE
INTRODUZIONE Il trattato parte da un esame di quello che è stato lo sviluppo e le scelte effettuate a livello macroeconomico, dai policy makers italiani dagli anni 70 ad oggi inteso come il momento di ingresso nell’ euro. Verranno esamina[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Mercantilismo
Il Mercantilismo Nasce all’inizio del XVI secolo dopo il declino dell’’età feudale. In questo secolo si formano i grandi stati nazionali come la Francia, la Spagna e l’Inghilterra. Naturalmente questi stati ebbero la necessità di costituire u[ Leggere ]..Dati |  |  |
I COSTI DI PRODUZIONE
CAP. 12 I COSTI DI PRODUZIONE Per le imprese I costi sono un fattore determinante delle decisioni di produzione e di prezzo. Obiettivo di ogni impresa è massimizzazione del profitto Ricavo totale è totale complessivo r[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESAME DI ECONOMIA POLITICA – ISTITUZIONI
ESAME DI ECONOMIA POLITICA – ISTITUZIONI SI ESPONGA LA TEORIA DELLA CADUTA TENDENZIALE DEL PROFITTO: (A) SECONDO LA VERSIONE DI RICARDO, (B) SECONDO LA VERSIONE DI MARX, (C) SPIEGANDO L’EFFETTO DEL PROGRESSO TECNICO DI SOSTITUZIONE DI MA[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’attività economica è l’attività umana
L’attività economica è l’attività umana che soddisfa i bisogni attraverso l’acquisto di beni limitati. Il comportamento economico è il modo migliore per sfruttare beni o servizi per soddisfare un bisogno Il bisogno è la situazione penosa in[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA INTERNAZIONALE - TEORIE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
ECONOMIA INTERNAZIONALE TEORIE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE LEZIONE 1: INTRODUZIONE AI VANTAGGI COMPARATI 1. Introduzione all’economia internazionale Come campo di specializzazione l’economia int[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tesina relativa “I principi di regolazione dello scambio sociale”
Tesina relativa “I principi di regolazione dello scambio sociale” L’interrogativo fondamentale su cui si è discute attualmente è la possibilità di individuare o meno un altro mondo economico finalizzato alla ricerca di un benessere socia[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MONETA e L’INFLAZIONE
LA MONETA Nelle società primitive, basate sull’autoconsumo, gli scambi erano limitati e avvenivano tramite il baratto. Quando tutti i prezzi dei beni e dei servizi vengono misurati in moneta si ha un’economia monetaria. L’unità monetaria può es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le principali cause di povertà nei paesi industrializzati
5168-ECONOMIA POLITICA (corso monografico), a.a. 2006/2007 Povertà, disuguaglianza e distribuzione del reddito. Prof.sa Renata Targetti Lenti 21/12 Lezione 13, La povertà in Italia. Testi di riferimento. - B[ Leggere ]..Dati |  |  |
I fondamenti dell’economia del benessere
I fondamenti dell’economia del benessere (cap. III°) L’economia del benessere è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri per valutare socialmente allocazioni alternative. Inoltre l’economia del benessere studia an[ Leggere ]..Dati |  |  |
La bilancia dei pagamenti - BILANCIA DELLE PARTITE CORRENTI
La bilancia dei pagamenti è un documento della contabilità nazionale che registra il complesso delle operazioni economiche compiute nel corso di un dato periodo di tempo tra i residenti di un paese e il resto del mondo. La b[ Leggere ]..Dati |  |  |
MACROECONOMIA - LA CONTABILITà NAZIONALE
MACROECONOMIA CAPITOLO 1àLA CONTABILITà NAZIONALE PARAGRAFO 1- IL PRODOTTO Il valore complessivo della produzione dei beni e servizi finali di un paese in un dato periodo viene definito come il prodotto interno di quel pae[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tesina di Economia politica - La concorrenza perfetta
Falone Luca Tesina di Economia politica A.S. 2005/2006 La concorrenza perfetta La principale caratteristica di questo regime di mercato è l’unicità del prezzo: il prezzo vigente è uguale per tutte le imprese e ness[ Leggere ]..Dati |  |  |
MICROECONOMIA - MERCATI, DOMANDA E OFFERTA
MICROECONOMIA: Il problema economico fondamentale: scarsità. Mentre gli individui hanno desideri pressoché illimitati, le risorse disponibili per soddisfare tali desideri sono limitati e la loro produttività è finita. Si pone quindi il problema di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025