![]() | ![]() |
|
|
Considerazioni
sul periodo in cui si formano le teorie economiche
Ideologia Filosofia |
|
|
Romanticismo idea di libertà come fondamentale esigenza dell'individuo, importanza ideale della tradizione, interpretazione eroica o primitiva delle forze umane e naturali)- Idealismo (predominio di elementi astratti e staccati dalla realtà Hegel (1770 - 1831) Dialettica (Marx) Positivismo A. Compte (1796 -1857) Conoscere le "leggi"per spiegare".Spiegare i fatti e trovare il nesso causale tra i diversi fenomeni e alcuni fatti generaliCAUSA/EFFETTO J.S. Mill (1806 - 1873) teoria soggettiva del valore UTILITA' Il Capitale viene dal sacrificio Utilitarismo J. Bentham (1748-1832) crisi certezze religiose per grandi rivolgimenti sociali. Quando un comportamento è giusto? Gli EFFETTI che produce lo rendono giusto o no. Chi ci rimette e chi si avvantaggia? Fare la somma algebrica del positivo e del negativo. Le scelte sono individuali le accomuna il modo con cui si fanno rendere massimo l'utilizzo di risorse scarse |
Provate insieme con la prof. di Economia e di Storia e con vostre ricerche a compilare la colonna relativa alla prima metà del XX secolo. (meglio se riusciste ad arrivare fino al 2000) |
|
Scoperte scientifiche (pensiero scientifico) |
SCOPERTE Telefono, Chimica, Siderurgia |
|
Struttura sociale |
Prime organizzazioni di lavoratori SINDACATI 1868 Trade Union Congress 1871 riconosciute le Trade Union 1901 Federazioni... |
|
Istituzioni Struttura del potere e Pensiero politico |
Stati Costituzionali 14/3/1848 viene concesso lo Statuto Albertino Votano solo gli uomini in base al Y Potere al Parlamento -Separazione dei poteri -Potere spersonalizzato e vincolato da norme -Uguaglianza formale davanti alla legge -Tutela nello Stato e dallo Stato -Classi sociali LIBERTA' dell'INDIVIDUO VOTO in base al censo solo: Borghesi, Aristocratici, Grandi Proprietari terrieri, votano. SOCIALISMO UTOPISTICO (Owen- Sismondi) NO sfruttamento del Lavoro Riforme sociali. Conciliare la libertà con un "livellamento" dei redditi Primi movimenti, Associazioni operaie, Sindacati LOTTA |
|
Considerazioni
sul periodo in cui si formano le teorie economiche
Struttura economica |
Organizza TERRA i fattori prod. CAPITALE per Pf. LAVORO Rischio (Taylorismo) Massimo Pf se P.vità mg. = Cmg = p Pf = RICAVO (p q) meno COSTO (W, i, Rd, Pf, Ammort.) La circolazione e la distribuzione avviene sul mercato (D /O) Domanda in base a: 1 Utilità 2. Reddito (Y) disponibile 3. Prezzo del bene Il mercato stabilisce i compensi ai fattori produttivi. w - i - Rd sono i prezzi del lavoro, del capitale, della terra. i si percepisce per il sacrificio (S) Pf si percepisce per il rischio Rd per la proprietà immobiliare |
|
Teorie economiche |
Scuola Neo Classica
BISOGNO / UTILITA' scopo del sistema è soddisfare più bisogni possibili Il p è determinato da COSTO e UTILITA' Problema avere la Massima Utilità con Risorse Scarse e Bisogni Illimitati (es. studente pag. 237) SCEGLIERE VANTAGGI / SVANTAGGI va massimizzato il saldo (Utilitarismo) O Obiettivo Mass. con mezzi dati O Obiettivo Dato con mezzi minimi L'uomo economico agisce razionalmente Ut. soc.= S Ut. individ. LIBERA CONCORRENZA PERFETTA atomismo - libertà d'ingresso e uscita, p dato da D/O, p unico per stessa merce, merci omogenee, trasparenza tutti sanno tutto. |
|
Politiche economiche |
LIBERISMO intervento minimo II rivoluzione industriale (+) Macchine (+) organizzazione Lavoro / macchina Prod.vità CORNICE LEGALE per libertà delle scelte. I Governi dell'epoca vogliono evitare il conflitto sociale ed ignorano per questo l'analisi di Marx |
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025