Articoli economia politica
Due importanti distribuzioni teoriche: la Binomiale e la Curva Normale
Due importanti distribuzioni teoriche: la Binomiale e la Curva Normale Appunti delle lezioni di prof. Giuseppe Puggioni a cura di M. Marras e B. Pettinelli 1 - La distribuzione binomiale ovvero la funzione discreta di probabi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA A) Cos’è l’economia politica? L’ economia politica è la scienza sociale che studia l’attività dell’uomo rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per il soddisfacimento[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA POLITICA - QUESITI A SCELTE MULTIPLE
Università degli Studi del Molise – Facoltà di Economia ECONOMIA POLITICA - Alberto Franco Pozzolo Fac-simile di esonero sui capitolo 9, 11-18 Le risposte a scelta multipla corrette comportano una valutazione positiva, quelle errat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Stato Liberale (Adam Smith) SCUOLA CLASSICA - Sistema collettivista (Karl Marx) SCUOLA SOCIALISTA
Stato Liberale (Adam Smith) SCUOLA CLASSICA Si basa sul principio della libertà di iniziativa privata e quindi la figura dell’imprenditore è centrale poiché si assume il rischio di produzione per raggiungere il massimo profitto. La libertà di[ Leggere ]..Dati |  |  |
I fallimenti macroeconomici del mercato
I fallimenti macroeconomici del mercato Sulla capacità dei mercati reali di svolgere il ruolo di “mano invisibile” non si possono trascurare alcuni fenomeni (crisi) non spiegabili con i fallimenti microeconomici, come la disoccupazione, inflazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Distribuzione del reddito
UNIT 12 Distribuzione del reddito: si intende il modo in cui il flusso di ricchezza prodotto in un sistema economico viene ripartito fra i soggetti che hanno collaborato a produrlo. Teorie del reddito: Teorie sociali: - Teoria cl[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’individuazione degli obiettivi di politica economica secondo i nuovi indirizzi dell’economia del benessere
L’individuazione degli obiettivi di politica economica secondo i nuovi indirizzi dell’economia del benessere (cap. IV°) La nuova economia del benessere intende studiare la possibilità di costruire una funzione di benessere sociale, partendo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Distribuzione del reddito e benessere sociale
Distribuzione del reddito e benessere sociale (cap. XII°) Esistono diverse prospettive sotto le quali valutare la distribuzione del reddito: a) Distribuzione personale del reddito, ossia il modo in cui il reddito si di[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE - ORIGINI E FUNZIONI DELLA MONETA
LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE ORIGINI E FUNZIONI DELLA MONETA Nei moderni sistemi economici la gran maggioranza dei beni viene prodotta per il mercato e destinata al consumo, che costituisce il fine di ogni attività economica.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il welfare state
Il welfare state (cap. XIII°) Per welfare state (stato sociale) si intende l’insieme di istituti messi in atto dallo Stato con l’obiettivo di intervenire nella sfera economica e promuovere la qualità della vita dei cittadini, combattere le[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MIRACOLO ECONOMICO: 1951-63
IL MIRACOLO ECONOMICO: 1951-63 Il periodo che seguì la fase della ricostruzione è chiamato “miracolo economico”, a causa del rapido sviluppo in termini di reddito globale e procapite, e in termini di occupazione. Però i risultati ottenuti dalla[ Leggere ]..Dati |  |  |
REGNO UNITO - IL PROCESSO DI SVILUPPO DEL REGNO UNITO NEL PERIODO POST-GUERRA PUO’ ESSERE DISTINTO IN TRE FASI
REGNO UNITO IL PROCESSO DI SVILUPPO DEL REGNO UNITO NEL PERIODO POST-GUERRA PUO’ ESSERE DISTINTO IN TRE FASI: - RICOS[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letture di approfondimento per l’Appendice.
5168-ECONOMIA POLITICA (corso monografico), a.a. 2006/2007 Povertà, disuguaglianza e distribuzione del reddito. (Prof.sa Renata Targetti Lenti) 09/11 Lezione 6, Diseguaglianza e crescita. Testi di riferimento. - Checchi D.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia Politica – Integrazione - La teoria del commercio internazionale
Economia Politica – Integrazione Cap. XXV – La teoria del commercio internazionale 1. Le ragioni dello scambio internazionale Lo scambio di beni avviene sia all’interno di uno Stato, sia tra diversi Stati. Gli scambi di beni all’inte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il processo di convergenza tra paesi industrializzati e p.v.s.
5168-ECONOMIA POLITICA (corso monografico), a.a. 2006/2007 Povertà, disuguaglianza e distribuzione del reddito. Prof.sa Renata Targetti Lenti 17/11 Lezione 8, La diseguaglianza a livello mondiale con particolare riferimento ai paesi in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato
Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato (cap. VI°) Consideriamo il caso in cui il mercato sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue la massimizzazione del suo profitto. La teoria canonica del monopolio[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPRESA COOPERATIVA COME ALTERNATIVA ALL’IMPRESA CAPITALISTICA - ORIGINI DEL COOPERATIVISMO
L’IMPRESA COOPERATIVA COME ALTERNATIVA ALL’IMPRESA CAPITALISTICA ORIGINI DEL COOPERATIVISMO Il primo cooperativismo nacque come reazione alle brutture del capitalismo. Owen, 1771-1885, è considerato fondatore sia del socialismo che d[ Leggere ]..Dati |  |  |
La moneta e le teorie monetarie
La moneta e le teorie monetarie origini e funzioni della moneta Nell’economia primitiva veniva utilizzato il sistema del baratto con cui si scambiava un bene con un altro bene, mentre nell’economia moderna per scambiare i beni utilizzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA POLITICA - I modelli economici, Mercato, concorrenza perfetta e monopolio
ECONOMIA POLITICA CAPITOLO 2, Un economista per spiegare un evento economico può effettuare due tipi di analisi: Analisi positiva: è un’analisi prescrittiva, e descrive il mondo com’è. Analisi No[ Leggere ]..Dati |  |  |
JEAN BAPTISTE SAY
Jean Baptiste say In base alla sua opinione, Jean-Baptiste, scrisse il “trattato sull’ economia politica” quando, lesse una copia dell’ “Adam Smith delle nazioni” . Il suo trattato, descritto spesso come divulgazione delle idee di Smith, parti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025