SCHEMA RIASSUNTIVO X ESAME EC POLITICA DEL 10/11/2006
SCHEMA RIASSUNTIVO X ESAME EC POLITICA DEL 10/11/2006 - Economia studia modo in cui società si organizza x allocare in modo efficiente un ammontare scarso (qtà finita) di risorse attraverso la produzione, scambio e uso di beni/servizi. [ Leggere ]..
Dati
Strumenti ed effetti della politica fiscale - La politica fiscale nel modello keynesiano reddito-spesa
Strumenti ed effetti della politica fiscale Per politica fiscale intendiamo la capacità del governo di utilizzare i flussi di spesa ed il gettito fiscale per influenzare il livello del reddito nazionale[1]. Per quanto riguarda i f [ Leggere ]..
Dati
CONTABILITA NAZIONALE - PIL nominale e reale
CAP. 1 - CONTABILITA NAZIONALE 1 - PIL e PIN Prodotto interno lordo (PIL) =valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all interno di un paese in un dato periodo. Il valore di ognuno di questi è al suo prezzo di mercato e l [ Leggere ]..
Dati
ADAM SMITH - VITA E OPERE
ADAM SMITH VITA E OPERE Adam Smith nasce nella piccola cittadina di Kirkcaldy, sulla costa orientale della Scozia, nel 1723. La data esatta non è nota; sappiamo solo che dev 'essere successiva alla morte del padre, avvenuta in gen [ Leggere ]..
Dati
La moneta e la politica monetaria
La moneta e la politica monetaria (cap. XIX°) La moneta è l'insieme dei mezzi di pagamento a disposizione di una collettività. La politica monetaria è l'insieme degli interventi delle Autorità di politica economica tesi a incidere sulla qu [ Leggere ]..
Dati
I CICLI ECONOMICI - FASI DEI CICLI
I CICLI ECONOMICI Nell'economia capitalista si sono distinte fasi alterne di espansione e di recessione, ciò si definisce ciclo economico intendendo la regolarità nel manifestarsi di questi eventi. FASI DEI CICLI: · &nb [ Leggere ]..
Dati
IL MERCATO E LA CONCORRENZA PERFETTA
IL MERCATO E LA CONCORRENZA PERFETTA (mercato insieme di venditori e compratori di un determinato bene) Per mercato si intende il complesso delle contrattazioni fra operatori economici che costituiscono rispettivamente la domanda e l'offerta d [ Leggere ]..
Dati
DAVID RICARDO
DAVID RICARDO Celebre economista inglese nato a Londra nel 1772 morì nel 1823, David Ricardo è uno dei massimi esponenti della scuola classica. Figlio di un banchiere ebreo, accumulò una considerevole fortuna prima come agente di cambio, poi [ Leggere ]..
Dati
Le politiche antitrust
Le politiche antitrust (cap. VII°) L'oggetto principale della politica e della normativa antitrust consiste: a) Combattere accordi e intese fra imprese, finalizzati a limitare la concorrenza; b) Combatt [ Leggere ]..
Dati
MACROECONOMIA - LA DOMANDA AGGREGATA
MACROECONOMIA E' una scienza più realista e meno astratta, l'oggetto delle analisi è il S.E. nel suo insieme, in particolare studia i quattro operatori aggregandoli.(famiglie. Imprese. Stato, resto del mondo) LA DOMANDA AGGREGATA [ Leggere ]..
Dati
MARX - I caratteri specifici del modo di produzione capitalistico
MARX I caratteri specifici del modo di produzione capitalistico La produzione borghese e il libero acquisto del lavoro celano la vera natura del capitalismo, cioè quella di essere un sistema costruito interamente sull'acquisizione, da p [ Leggere ]..
Dati
ESEMPI DI DOMANDE D ESAME
INSEGNAMENTO DI POLITICA ECONOMICA (PROF. ROBERTO CELLINI) A.A. 2004/05 ESEMPI DI DOMANDE D ESAME NB. 1) PER PREPARARSI ACCURATAMENTE, E BENE CERCARE DI RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE POSTE ALLA FINE DI OGNI CAPITOLO [ Leggere ]..
Dati
La politica di bilancio - La politica economica
La politica di bilancio La politica economica La politica economica è l'insieme delle misure con cui lo Stato interviene nel sistema economico e distinguiamo fra: - Interventi di politica m [ Leggere ]..
Dati
La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio
La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio (cap. XXIII°) Il mercato in cui vengono scambiate le valute di Paesi diversi prende il nome di mercato valutario (o mercato dei cambi), il mercato valutario rappresenta un "segmento" del merca [ Leggere ]..
Dati
IL CICLO ECONOMICO
IL CICLO ECONOMICO Il ciclo economico indica le fasi alterne di espansione e di contrazione dell'attività economica di un paese, che appare da indici quantitativi globali, come il prodotto nazionale, o una variabile, come la produzione indu [ Leggere ]..
Dati
LA PRODUZIONE AGGREGATA - ALTRE VARIABILI MACROECONOMICHE
LA PRODUZIONE AGGREGATA Il PIL è il valore aggiunto della produzione ed in particolare è dato dal prodotto tra quantità di beni e rispettivi prezzi (Definizione data da Baraldi) Possiamo dividere il PIL in PIL nominale e PIL reale. I [ Leggere ]..
Dati
L'economia politica può essere definita
L'economia politica può essere definita come la scienza sociale che studia l'attività dell'uomo rivolta all'ottenimento delle risorse necessarie a soddisfare i suoi bisogni. L'economia positiva che studia la realtà economica cosi come si prese [ Leggere ]..
Dati
Elusione, Elisione, Traslazione
Mentre l'evasione è un modo illegale di non pagare le imposte, l'elusione è un sistema tacitame [ Leggere ]..
Dati
IL SISTEMA BANCARIO - IL MERCATO FINANZIARIO
IL SISTEMA BANCARIO Sistema bancario è fondamentale per il corretto funzionamento dell'economia di mercato. Le banche in questo sistema, hanno una duplice funzione: da un lato raccolgono il risparmio dei soggetti economici, dall'altro concedon [ Leggere ]..
Dati
LA FINANZIARIA - FINANZA FUNZIONALE
LA FINANZIARIA La finanza pubblica è l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici per, attraverso le entrate pubbliche, procurarsi i mezzi necessari a finanziare la spesa pubblica. Essa riguarda le spese pubbliche, le entrate pubbliche [ Leggere ]..