![]() | ![]() |
|
|
INSEGNAMENTO DI POLITICA ECONOMICA
(PROF. ROBERTO CELLINI)
A.A. 2004/05
ESEMPI DI DOMANDE D'ESAME
NB.
1) PER PREPARARSI ACCURATAMENTE, E' BENE CERCARE DI RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE POSTE ALLA FINE DI OGNI CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO.
2) LE SEGUENTI
DOMANDE SONO DOMANDE ASSEGNATE IN PRECEDENTI COMPITI D'ESAME E COPRONO PARTE
DEL PROG 535f59f RAMMA PREVISTO PER
SONO RAGGRUPPATE "ALLA RINFUSA", CIOE' NON SEGUONO L'ORDINE DEL PROGRAMMA E NATURALMETNE L'ELENCO SEGUENTE NON COPRE TUTTI I POSSIBILI ARGOMENTI E ALCUNE DOMANDE PRESENTANO DELLE "SOVRAPPOSIZIONI".
E' PERTANTO
BENE TENTARE DI RISPONDERE A QUESTE DOMANDE DOPO CHE SI E' COMPLETATA
- Le funzioni di benessere sociale.
- Illustrate le debolezze del criterio di Pareto nella adozione di scelte collettive.
- Pro e contro della regola dell'unanimità nell'adozione di scelte collettive.
- Illustrate le caratteristiche del criterio di maggioranza, nell'adozione di scelte sociali
- Illustrate il Primo Teorema Fondamentale dell'economia del benessere e le sue implicazioni in termini di teoria della politica economica.
- Illustrate il Secondo Teorema Fondamentale dell'economia del benessere e le sue implicazioni in termini di teoria della politica economica.
- I diversi concetti di efficienza.
- Esternalità: definizione, implicazioni sull'equilibrio di mercato e possibili soluzioni.
-Soluzioni alternative ai problemi comportati dalle esternalità.
- Beni pubblici: definizione, implicazioni sull'equilibrio di mercato e possibili soluzioni.
- Illustrate il contenuto del teorema del "secondo ottimo" (Lipsey - Lancaster) e le sue implicazioni.
- Illustrate la critica di Lucas, soffermadovi sulle implicazioni circa il ruolo della politica economica.
- Illustrate le caratteristiche fondamentali della "political economy".
-Illustrate che differenza vi è tra "obiettivi fissi" e "obiettivi flessibili" nei programmi di politica economica.
-Spiegate che cosa s'intende per "strumento di politica economica"; ossia, sotto quali condizioni una variabile può configurarsi come "strumento di politica economica"?
- La regola del price-cap dinamico.
- Spiegate in che cosa consiste il problema della "ridondanza" degli strumenti di politica economica.
Acocella (1999, pag. 584) afferma: "Le politiche industriali possono concorrere attraverso molteplici vie al rafforzamento della posizione competitiva di un paese". Chiarite il significato di questa affermazione, portando anche esempi di azioni di politica economica, a vostra conoscenza, che rappresentino applicazioni di questa affermazione.
Acocella (1999, pag. 584) afferma: "Le politiche commerciali possono contribuire a rafforzare la struttura produttiva di un sistema economico". Chiarite il significato di questa affermazione e commentatela.
Definite il concetto di "social welfare" su un mercato singolo. Dimostrate che il social welfare è massimo in corrispondenza di un prezzo uguale al costo marginale di produzione
- Per ciascuno degli interventi di politica economica sotto elencati, illustrate quali (eventuali) fallimenti del mercato potrebbero essere usati (o sono usati) per giustificare l'intervento stesso:
(i) revisione periodica obbligatoria delle automobili;
(ii) obbligatorietà del versamento dei contributi al sistema pensionistico da parte dei lavoratori;
(iii) obbligo di esporre il listino prezzi nei pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc.)
- Mostrate analiticamente che, in presenza di esternalità, l'attribuzione del diritto di proprietà ad una delle parti comporta allocazioni concorrenziali socialmente efficiente.
Discutete il concetto di efficienza allocativa; mostrate poi che il monopolio comporta una inefficienza allocativa e discutete attraverso quali interventi di politica economica tale inefficienza può essere corretta.
Illustrate e commentate la seguente affermazione: "Il monopolio comporta una inefficienza statica, ma è dinamicamente efficiente".
Discutete l'efficienza allocativa propria della configurazione di breve e di lungo periodo di un mercato in cui vige un oligopolio.
Mostrate analiticamente che, in condizioni di perfetta concorrenza, l'equilibrio del mercato implica l'efficienza allocativa.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025