Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

ESEMPI DI DOMANDE D'ESAME

economia politica



INSEGNAMENTO DI POLITICA ECONOMICA

(PROF. ROBERTO CELLINI)


A.A. 2004/05


ESEMPI DI DOMANDE D'ESAME


NB.

1) PER PREPARARSI ACCURATAMENTE, E' BENE CERCARE DI RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE POSTE ALLA FINE DI OGNI CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO.


2) LE SEGUENTI DOMANDE SONO DOMANDE ASSEGNATE IN PRECEDENTI COMPITI D'ESAME E COPRONO PARTE DEL PROG 535f59f RAMMA PREVISTO PER LA PRIMA PROVA PARZIALE DELL'ESAME DI POLITICA ECONOMICA QUEST'ANNO.



SONO RAGGRUPPATE "ALLA RINFUSA", CIOE' NON SEGUONO L'ORDINE DEL PROGRAMMA E NATURALMETNE L'ELENCO SEGUENTE NON COPRE TUTTI I POSSIBILI ARGOMENTI E ALCUNE DOMANDE PRESENTANO DELLE "SOVRAPPOSIZIONI".

E' PERTANTO BENE TENTARE DI RISPONDERE A QUESTE DOMANDE DOPO CHE SI E' COMPLETATA LA PREPARAZIONE GENERALE




- Le funzioni di benessere sociale.


- Illustrate le debolezze del criterio di Pareto nella adozione di scelte collettive.


- Pro e contro della regola dell'unanimità nell'adozione di scelte collettive.


- Illustrate le caratteristiche del criterio di maggioranza, nell'adozione di scelte sociali


- Illustrate il Primo Teorema Fondamentale dell'economia del benessere e le sue implicazioni in termini di teoria della politica economica.


- Illustrate il Secondo Teorema Fondamentale dell'economia del benessere e le sue implicazioni in termini di teoria della politica economica.


- I diversi concetti di efficienza.


- Esternalità: definizione, implicazioni sull'equilibrio di mercato e possibili soluzioni.


-Soluzioni alternative ai problemi comportati dalle esternalità.


- Beni pubblici: definizione, implicazioni sull'equilibrio di mercato e possibili soluzioni.


- Illustrate il contenuto del teorema del "secondo ottimo" (Lipsey - Lancaster) e le sue implicazioni.


- Illustrate la critica di Lucas, soffermadovi sulle implicazioni circa il ruolo della politica economica.


- Illustrate le caratteristiche fondamentali della "political economy".


-Illustrate che differenza vi è tra "obiettivi fissi" e "obiettivi flessibili" nei programmi di politica economica.


-Spiegate che cosa s'intende per "strumento di politica economica"; ossia, sotto quali condizioni una variabile può configurarsi come "strumento di politica economica"?


- La regola del price-cap dinamico.


- Spiegate in che cosa consiste il problema della "ridondanza" degli strumenti di politica economica.


Acocella (1999, pag. 584) afferma: "Le politiche industriali possono concorrere attraverso molteplici vie al rafforzamento della posizione competitiva di un paese". Chiarite il significato di questa affermazione, portando anche esempi di azioni di politica economica, a vostra conoscenza, che rappresentino applicazioni di questa affermazione.




Acocella (1999, pag. 584) afferma: "Le politiche commerciali possono contribuire a rafforzare la struttura produttiva di un sistema economico". Chiarite il significato di questa affermazione e commentatela.


Definite il concetto di "social welfare" su un mercato singolo. Dimostrate che il social welfare è massimo in corrispondenza di un prezzo uguale al costo marginale di produzione


- Per ciascuno degli interventi di politica economica sotto elencati, illustrate quali (eventuali) fallimenti del mercato potrebbero essere usati (o sono usati) per giustificare l'intervento stesso:

(i)     revisione periodica obbligatoria delle automobili;

(ii)       obbligatorietà del versamento dei contributi al sistema pensionistico da parte dei lavoratori;

(iii)     obbligo di esporre il listino prezzi nei pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc.)



- Mostrate analiticamente che, in presenza di esternalità, l'attribuzione del diritto di proprietà ad una delle parti comporta allocazioni concorrenziali socialmente efficiente.


Discutete il concetto di efficienza allocativa; mostrate poi che il monopolio comporta una inefficienza allocativa e discutete attraverso quali interventi di politica economica tale inefficienza può essere corretta.


Illustrate e commentate la seguente affermazione: "Il monopolio comporta una inefficienza statica, ma è dinamicamente efficiente".


Discutete l'efficienza allocativa propria della configurazione di breve e di lungo periodo di un mercato in cui vige un oligopolio.


Mostrate analiticamente che, in condizioni di perfetta concorrenza, l'equilibrio del mercato implica l'efficienza allocativa.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3447
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024