![]() | ![]() |
|
|
NOZIONI INIZIALI DI ECONOMIA POLITICA
Economia= è una scienza (poiché individua regole di comportamento):
Umana (dell'uomo)
Sociale (dell'uomo che vive in una collettività.)
Non sempre esatta (le sue leggi variano con il periodo storico.)
Oggetto della scienza economica, ossia dell'economia politica, è lo studio del modo in cui gli uom 727g62h ini scelgono di impiegare risorse produttive scarse o limitate per ottenere prodotti e per distribuirli tra i membri della collettività, affinché, attraverso il consumo, possano soddisfare i propri bisogni. Quindi, la scienza economica studia le attività della produzione , dello scambio e del consumo della ricchezza.
Nell'economia esiste il principio edonistico, che consiste nel fatto per cui gli individui agiscono e interagiscono razionalmente secondo un piano coerente, cercando ciascuno di massimizzare i propri utili (principio di massimo risultato ) e di minimizzare i propri costi (principio di minimo sforzo).
I sistemi economici
Attualmente esistono tre tipi diversi di sistemi economici:
Sistema ad economia capitalista.
Si tratta di un sistema economico in cui i problemi di cosa, di come e per chi produrre, vengono decisi da un sistema di prezzi di mercato e il ruolo di poteri pubblici è esclusivamente rivolto alla protezione e alla tutela del mercato. In tale sistema esiste la proprietà privata e viene riconosciuta la libertà di iniziativa economica e i mezzi fisici appartengono al capitalista reale.
Sistema ad economia mista.
Si tratta di un sistema economico nel quale le autorità pubbliche intervengono nel controllo dei sistemi dei prezzi e nella proprietà e nella gestione di alcune attività economiche. Quindi, nell'economia mista viene riconosciuta la proprietà privata e l'iniziativa economica ma associa anche alcune particolarità del sistema pianificato.
Sistema a d economia pianificata o collettivista.
Si tratta di un sistema economico nel quale non esiste la proprietà privata né il libero mercato poiché tutto è sotto il controllo dello Stato. È detta economia collettivista perché i mezzi fisici appartengono alla collettività;viene anche detta pianificata poiché c'è un capo supremo , cioè lo Stato, che pianifica (controlla).
Rapporto tra economia politica e politica economica
Mentre l'economia politica descrive il funzionamento del sistema economico in assenza di intervento pubblico, la politica economica fissa degli obiettivi e individua i mezzi per raggiungerli. In conclusione la politica economica studia gli interventi dello Stato nell'economia.
L'economia politica
L'economia politica viene distinta tra microeconomia e macroeconomia. La microeconomia studia il comportamento delle singole unità economiche, o meglio dell'individuo nelle sue posizioni di imprenditore e di consumatore. La macroeconomia invece considera grandezze che non si riferiscono alla singola persona, ma all'intera economia o ai suoi singoli settori.
Il metodo dell'economista
L'economista si basa su dei modelli (rappresentazioni astratte della realtà) per individuare le leggi economiche, ossia quelle relazioni che e sistono tra due o più fenomeni, al fine di elaborare delle teorie economiche, che spiegano ciò che è avvenuto (es. depressione economica del 1929) e ciò che avverrà in futuro.
Modo di produzione
pre-capitalista |
capitalista |
Società composta d aservi della gleba e nobili; i nobili sono i proprietari dei mezzi fisici di produzione e delle risorse naturali. |
Società divisa in classi sociali: lavoratori, capitalisti e proprietari di risorse naturali. I capitalisti sono i proprietari dei mezzi fisici di produzione. |
Produzione e distribuzione dettata dall'alto (cioè dai nobili). |
Produzione e distribuzione derivano da atti di scambio frutto di libere scelte delle diverse classi sociali. |
Prevalere degli interessi spirituali su quelli materiali con condanna della Chiesa cattolica all'avidità e all'accumulazione di ricchezza. |
La religione protestante valorizza ogni tipo di attività produttiva e la ricerca dell'utile personale. |
Produzione finalizzata al consumo, cioè fine dell'attività economica era quello di soddisfare i propri bisogni. M - D - M (merce-denaro-merce) |
Produzione finalizzata allo scambio, cioè fine dell'attività economica è quello di far aumentare il più possibile la ricchezza iniziale e accrescere l'accumulazione de capitale. D - M - D (denaro-merce-denaro) |
Il denaro era solo il mezzo per facilitare lo scambio dei beni. |
Produzione e scambio di beni sono il mezzo per accumulare denaro. |
Tutto ciò che si produce è destinato al consumo. |
Tutto ciò che si produce è destinato in parte al consumo ed in parte all'investimento. |
Prevalenza del settore agricolo. |
Prevalenza del settore industriale: Nascita e sviluppo delle fabbriche Impiego delle macchine nei sistemi produttivi Divisione del lavoro in più mansioni |
Il sovrappiù è destinato ai consumi superflui e improduttivi dei nobili (costruzione di palazzi, acquisto di beni di lusso). |
Il sovrappiù viene reinvestito dai capitalisti nel processo produttivo. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025