Articoli economia politica
LE SCUOLE DI PENSIERO ECONOMICHE
LE SCUOLE DI PENSIERO ECONOMICHE Definizione Per scuole di pensiero economiche si intende un insieme di economisti che hanno elaborato teorie economiche. Le scuole di pensiero nascono nel momento della nascita del sistema capitalistico poic[ Leggere ]..Dati |  |  |
MERCATO - CLASSIFICAZIONE DEI MERCATI
MERCATO Incontro tra coloro che domandano e coloro che offrono beni e servizi, l’insieme degli scambi che avvengono per un determinato bene Nella teoria economica il mercato non si identifica necessariamente come un luogo geografico. Gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione Economia Politica 1
Esercitazione Economia Politica 1 24/01/2007 Un impresa in concorrenza perfetta ha un costo marginale pari a CMa=2Q; il prezzo di mercato è 12. Calcolate la quantità ottimale per l imprenditore. Ipotizzate inoltre che[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BORSA - GLI OPERATORI DELLA BORSA
LA BORSA Nel tardo medioevo le transazioni commerciali si svolgevano in luoghi determinati, sia in Italia che all’estero, ad esempio a Londra o Bruges. Dal XVI secolo questi luoghi, dove si incontravano i venditori e i compratori per tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
T.E.I. of ThessaloniKi - PRINCIPLES OF ECONOMIC POLICY
T.E.I. of ThessaloniKi PRINCIPLES OF ECONOMIC POLICY Department: ACCOUNTING Erasmus Student from Italy Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Eco[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche
L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche (cap. XX°) L’inflazione è una situazione caratterizzata da un aumento continuo e generalizzato del livello dei prezzi. Questo tasso si può presentare sia con valori molto contenuti, sia co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fac-simile di esonero sui capitolo 1-8, 10 - QUESITI A SCELTE MULTIPLE
Università degli Studi del Molise – Facoltà di Economia ECONOMIA POLITICA - Alberto Franco Pozzolo Fac-simile di esonero sui capitolo 1-8, 10 Le risposte a scelta multipla corrette comportano una valutazione positiva, quelle errate[ Leggere ]..Dati |  |  |
Origini e funzioni della moneta
Origini e funzioni della moneta: nelle economie primitive gli scambi si fondavano sul baratto. Nelle economie ove vige la divisione del lavoro lo scambio è monetario, cioè si basa sulla moneta che svolge funzioni essenziali per l’economia: la mon[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONSUMI, RISPARMI, INVESTIMENTI - RISPARMIO E INVESTIMENTI
CONSUMI, RISPARMI, INVESTIMENTI La spesa per consumi e investimenti sono le componenti che formano la domanda aggregata. Esse dipendono, rispettivamente, dalle decisioni dei diversi operatori del sistema economico. 1.CONSUMI E RISP[ Leggere ]..Dati |  |  |
Roberson - Il protezionismo
Per Roberson il commercio internazionale favorisce/sfrutta la locazione delle risorse disponibili su un paese. Il commercio in[ Leggere ]..Dati |  |  |
MACROECONOMIA (problematiche macroeconomiche)
MACROECONOMIA (problematiche macroeconomiche): I 4 principali obiettivi macroeconomici sono: la crescita economica, il pieno impiego delle risorse (no disoccupazione), la stabilità dei prezzi (assenza di inflazione) e l’equilibrio nei confronti c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli obiettivi micro e macroeconomici
Gli obiettivi micro e macroeconomici (cap. V°) Le “precondizioni” per la validità del primo Teorema fondamentale dell’economia del benessere (ogni allocazione di equilibrio economico generale è efficiente nel senso di Pareto) sono: 1) asse[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIVELLO GENERALE DEI PREZZI
PIL = valore di tutti i beni e servizi finali prodotti in un sistema economico in un dato periodo di tempo,è la misura fondamentale della produzione totale dei beni e servizi realizzata in un economia LIVELLO GENERALE DEI PREZZI = è un indica[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PRODUZIONE
LA PRODUZIONE La produzione: Si definisce produzione qualsiasi attività diretta a creare o ad accrescere l’utilità dei beni e dei servizi. E’ produzione quindi non solo la trasformazione della materia prima ma anche la trasformazione nello[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLITICA ECONOMICA I - LA POLITICA ECONOMICA E I FALLIMENTI DEL MERCATO
POLITICA ECONOMICA I LA POLITICA ECONOMICA E I FALLIMENTI DEL MERCATO La politica economica prende in esame l’azione economica compiuta dall’autorità pubblica, in ambito sia macroeconomico che microeconomico; infatti, l’intervento pubblic[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SFERA DELLA DISTRIBUZIONE - Teorie Alternative Sulla Distribuzione Del Reddito
LA SFERA DELLA DISTRIBUZIONE 1. Teorie Alternative Sulla Distribuzione Del Reddito Il problema della distribuzione del reddito è sempre stato al centro di un notevole dibattito: per gli aspetti politici e sociali ad esso conness[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MERCANTILISMO E LA FISIOCRAZIA
IL MERCANTILISMO E LA FISIOCRAZIA Il mercantilismo nasce con lo sviluppo del commercio internazionale legato alle grandi scoperte geografiche, e finisce con la rivoluzione industriale, coprendo un periodo che va dalla fine del 1500 fino agli ul[ Leggere ]..Dati |  |  |
Politiche estroverse e introverse
Politiche estroverse e introverse La priorità data in un economia al mercato interno o a quello estero è stato il criterio usato per definire le strategie di sviluppo dei paesi periferici e distinguere strategie "estroverse" ed &[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
FACOLTA DI ECONOMIA A. A. 2004-2005 CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE I CONCETTI, LE CAUSE E GLI EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE Definizione di globalizzazione. Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FUNZIONE TECNICA DI PRODUZIONE
LA FUNZIONE TECNICA DI PRODUZIONE Dall’analisi di un qualsiasi processo produttivo si può ricavare una relazione la q,tà di prodotto ottenuto output dipende dalla quantità dei fattori produttivi impiegati imput Nella teoria economica ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025