![]() | ![]() |
|
|
Dall'analisi di un qualsiasi processo produttivo si può ricavare una relazione la q,tà di prodotto ottenuto output dipende dalla quantità dei fattori produttivi impiegati imput
Nella teoria economica questa relazione viene indicata con il termine di funzione di produzione e viene espressa Y=x1,x2,x3.xn Si tratta di una funzione di microeconomia in quanto si riferisce a 1 solo produttore o a 1 sola azienda. Dalla funzione di produzione si ricava anche il concetto di coefficiente di produzione che indica le quantità di un fattore occorrente pe 111e46b r ottenere una unità di prodotto finito es. 1 solo agricoltore ottine 1 solo quintale di grano. Insieme alla qantità di fattore considerato dovranno essere utilizzate tutte le quantità necessarie degli altri fattori occorrenti. In alcuni casi come ad esempio nella fabbricazione di prodotti artigianali per ottenere un certo prodotto occorrono date quantità di fattori si ha allora una funzione di produzione a coefficienti fissi.
In altri casi la produzione è a coefficienti variabili nel senso che per una medesima quantità di prodotto possiamo ottenerla con diverse combinazioni di fattori. Ad es. un certo n. di csarpe facendo uso di manodopera e di un n. di macchine e viceversa.
Principio di sostituzione
Produttività marginale e produttività media dei fattori produttivi
Il prodotto ottenuto è funzione diretta della quantità di fattori impiegati . la produzione è effettuata con efficienza tecnica e senza sprechi. Concetto di produttività: per produttività si intende il risultato reale della produzione e più esattamente in termini di rendimento il rapporto fra il prodotto ottenuto e la quantità di fattori utilizzati
È ' questa la produttività globale che viene espressa produttività globale = prodotto ottenuto fratto quantità di fattori.(in valori monetari)la produttività specifica di un fattore può essere totale marginale o media e viene calcolata in termini di incremento della quantità di prodotto
Per produttività marginale del lavoro si intende la quantità addizionale di prodotto ottenibile con l'impiego di un'unità aggiuntiva di lavoro
La produttività marginale del capitale sta a indicare la quantità addizionale del prodotto ottenibile con l'impiego di una dose aggiuntiva di capitale Spiegazione del primo diagramma
La produttività media di un fattore Il concetto di produttività media di un fattore è data dal rapporto fra il prodotto totale ottenuto e il numero delle unità del fattore utilizzato produttività media = quantità del prodotto totale fratto numero unità del fattore
Spiega diagramma 2
L'EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE E
Per il produttore si pone un problema di scelta per ottenere la combinazione ottima fra i fattori produttivi specialmente fra capitale e lavoro. Questo significa ricercare l'efficienza tecnica o produttiva cioè quella che a parità di costi renda massima la quantità di prodotto. Cioè è possibile a condizione che una certa tecnica produttiva ci sia una sostituibilità fra i due fattori come in agricoltura. Il problema verrà risolto dal produttore che utilizzerà una quantità di ciascun fattore fino al punto in cui la produttività marginale del fattore stesso sia uguale al prezzo del fattore.
In sintesi la formula
che espone questo teorema dell'uguaglianza fra le produttività PONDERATE DEI
SINGOLI PRODOTTI è LA SEGUENTE produttività marginale fattore lavoro/prezzo del
lavoro= fattore capitale/ prezzo capitale = fattore N /prezzo di N Si ha così la posizione di equilibrio del
produttore il non verificarsi di questa uguaglianza starebbe a significare che
un fattore ad esempio il lavoro è impiegato in eccesso o in difetto rispetto
all'altro cioè il capitale. per cui
sulla base della sostituibilità tecnica del lavoro con il capitale appare più vantaggioso
economicamente ridurre la quantità di lavoro impiegato a favore del capitale o
viceversa. In questo modo l'imprenditore determina quanto lavoro e quanto
capitale impiegare. L'ORGANIZZAZIONE DEL
LAVORO E
L'AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA' E IL COSTO DEL LAVORO PER UNITA' PRODOTTO CLUP
Il costo del lavoro
per unità Prodotto è dato dal rapporto fra il costo medio salario + oneri
sociale di un singolo lavoratore e il valore prodotto fornito dallo stesso vale
a dire la produttività del lavoro. Il
progresso tecnico Ricerca e sviluppo R&S NEW ECONOMY Per new economy si intende l'utilizzo e la diffusione
delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle attività
economiche. Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione TIC. La
strategia di Lisbona mira a far diventare l'UE entro il 2010 l'economia più
competitiva e dinamica del mondo in grado di realizzare una crescita economica
sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggior coesione sociale
Il G( ha varato
Con il cosiddetto diagramma di redditività si può determinare il punto di equilibrio economico tra i costi e ricavi di un'impresa nel diagramma sull'asse delle ascisse si indicano le quantità prodotte e vendute e sull'asse delle ordinate gli importi dei costi e ricavi. Il punto di equilibrio è il punto di incontro della retta dei costi e della retta dei ricavi a sinistra il punto del punto di equilibrio i costi superano i ricavi e si ha una perdita a destra del punto di equilibrio i ricavi superano i costi e si ha un utile
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025