![]() | ![]() |
|
|
La moneta e le teorie monetarie
origini e funzioni della moneta
Nell'economia primitiva veniva utilizzato il sistema del baratto con cui si scambiava un bene con un altro bene, mentre nell'economia moderna per scambiare i beni utilizziamo il sistema dello scambio monetario.
In passato il bar 222j92c atto ha creato gravi difficoltà perché era difficile riuscire ad effettuare uno scambio equo anche perché i beni non sempre potevano essere divisi, ma questo inconveniente è stato risolto dalla scoperta che determinati beni, cioè i metalli, potevano essere divisi e non perdere il proprio valore, come l'oro, l'argento, il rame e il bronzo, diventando una moneta-merce.
Col passare del tempo questa moneta-merce fu trasformata dallo stato in moneta cartacea che svolge funzioni di scambio (accettata da tutti), di valore (con il quale si valuta il prezzo del bene), riserva di bene (perché si può conservare nel tempo) ed è un mezzo di pagamento (perché oltre a servire nei rapporti di scambi serve ad estinguere le obbligazioni anche fuori dello scambio).
Vari tipi di moneta
Nell' economia moderna oltre alla moneta cartacea esistono altri mezzi di pagamento:
la moneta bancaria costituita dagli assegni bancari emessi dai clienti che hanno fondi disponibili nelle banche;
moneta commerciale costituita delle cambiali emesse dai privati;
moneta elettronica costituita dalle carte di credito.
Oltre alla moneta legale abbiamo altri tipi di moneta che avendo diversi gradi di liquidità vengono classificate con diverse sigle, ognuno con un significato preciso, e sono:
M1, costituito da biglietti di banca, c/c bancari e postali, assegni circolari;
M2, si ottiene aggiungendo a M1 i depositi di risparmio bancari e postali;
M3, si ottiene aggiungendo all'aggregato di M2 i BOT, le obbligazioni con scadenza fino a due anni e altri titoli del mercato monetario.
i sistemi monetari
Il sistema monetario è costituito dall'insieme della moneta che circola in un Paese e dalle norme giuridiche che regolano la circolazione. Abbiamo tre sistemi monetari:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025