![]() | ![]() |
|
|
Argomenti:
-Economia e suoi problemi;
-Evoluzione del pensiero economico;
-Analisi composizione Sistema Economico e tipi S.E.;
Sfere dell'economia:
produzione di beni e servizi -> fattori produttivi
distribuzione del prodotto sotto forma di redditi monetari
utilizzazione del reddito.
Problema economia: scarsità delle risorse rispetto ai bisogni
principio utilitario
minimo mezzo: dato un certo risultato -> ottenerlo con il minor impiego possibile di mezzi
massimo risultato: dati certi mezzi disponibili -> dal loro impiego ottenere il massimo risultato
Principio dell'efficienza: ottenere dalle risorse economiche la massima quantità possibile di beni e servizi.
Efficienza allocativa: scelta la migliore combinazione di beni e servizi da produrre, si impiega la migliore combinazione dei fattori produttivi.
Efficienza tecnica: con una data quantità di fattori ottenere la quantità massima di prodotto
Problemi economici fondamentali
-che cosa produrre e in che modo: come effettuare la produzione?
in quale quantità?
secondo quali tecniche produttive?
-per chi produrre: come determinare la distribuzione del reddito
-come utilizzare il reddito nazionale: consumi o investimenti
definizione di Economia Politica: è una scienza positiva che studia ciò che è ed è quindi risultante di ipotesi, di osservazioni della realtà e di dati, di teorie. E' molto diversa dalla politica economica!
Alcune definizioni...
Metodo deduttivo: procedimento logico in base al quale si passa dal generale al particolare.
Metodo induttivo: basato su dati e elementi dell'esperienza.
Microeconomia: studia il comportamento dei singoli operatori economici ed esamina unità elementari (es. una singola industria).
Macroeconomia: studia i fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso.
Modelli economici: strumenti matematici come grafici ed equazioni.
Pensiero Economico
Il mercantilismo -> con la scoperta dell'America
-i governi devono esercitare il loro potere di decisione e di controllo nel campo economico e sociale come in quello politico;
-intervento pubblico ispirato all'interesse di aumentare la ricchezza nazionale;
-il commercio internazionale va incoraggiato come il miglior mezzo per assicurare un afflusso di metalli preziosi.
Fisiocrazia (rivoluzione agraria \ sfruttamento terra->sviluppo agricoltura->nuova ricchezza)
-sostenitori dell'economia agricola e del libero commercio;
-sostengono l'abolizione di norme feudali che ostacolavano la produzione e il commercio dei prodotti agricoli.
Scuola classica -> con la nascita del proletariato
Nasce la scienza economica e c'è la prima giustificazione teorica del capitalismo!
Smith: "la ricchezza deriva dal lavoro umano; il lavoro, se organizzato, è fattore di progresso per l'intera società; il lavoro è la misura del valore dei beni e la causa di tale valore."
Marx -contro il capitalismo, sostiene il socialismo
-salario di sussistenza: consente al lavoratore di sopravvivere e di riprodursi (nuova forza lavoro);
-plusvalore: resa dell'operaio - retribuzione dell'operaio
Neoclassici o marginalisti: sostenevano il capitalismo
-Innovazione: studio del comportamento umano con strumenti di tipo economico (modelli matematici);
-il comportamento umano (microeconomia), detto anche homo economicus, è dato come razionale ed è quindi spiegabile con modelli matematici.
Keynes
-prende in considerazione fenomeni della macroeconomia
-sostiene che lo Stato deve avere un ruolo fondamentale nell'economia perché deve garantire la piena occupazione e la distribuzione più o meno uguale del reddito ai cittadini.
Sistema Economico: insieme di elementi organizzato ai fini della produzione, dello scambio, della distribuzione,del consumo di beni e servizi.
Elementi del sistema:
-sostanza: insieme dei processi economici mediante i quali si producono, si scambiano, si consumano i beni;
-forma: quadro istituzionale (diversi sistemi economici);
-fini: scelte riguardanti i problemi economici fondamentali.
Operatori economici
-imprese: organismi di produzione;
-famiglie: unità di consumo e titolari dei fattori produttivi;
-Stato o P.A. : amministrazioni pubbliche ed enti di previdenza e assistenza;
-resto del mondo: Paesi esterni con i quali si hanno relazioni economiche.
Divisione del lavoro: ciascun soggetto svolge un lavoro specifico diretto alla produzione di un bene (o un limitato numero di beni) che poi scambia con beni o servizi offerti da altri soggetti.
Vantaggi:
-quantità maggiori di prodotto e di migliore qualità;
-aumenta l'abilità del singolo lavoratore;
-diminuiscono i "tempi morti";
-stimolati l'uso e l'invenzione di macchine che agevolano la produzione.
La divisione del lavoro presuppone lo scambio perché nessuno è autosufficiente. Scambio: mezzo con cui ciascuno si procura i beni di cui ha bisogno.
Baratto: scambio di merce senza l'uso di moneta.
Moneta:mezzo generale dello scambio e misura dei valori economici(unità di conto)
- Moneta - merce: oro, altri metalli preziosi
-Moneta Cartacea: potere d'acquisto (dipende dai prezzi);
prezzo: valore della merce in moneta;
Mercato: complesso delle contrattazioni fra operatori economici che costituiscono la domanda e l'offerta di un bene o di un servizio.
-mercato di beni e servizi (beni di consumo o di investimento);
-mercato del lavoro: imprese e Stato domanda, famiglie offerta;
-mercato della moneta: soggetti che domandano e offrono moneta (prezzi che si formano dai tassi di interesse).
Nel circuito economico:
-flusso reale: beni e servizi;
-flusso monetario: prezzi;
Sistemi economici
Sistema capitalistico:
-proprietà privata dei mezzi di produzione;
-mercato: istituzione regolatrice dell'attività economica (economia di mercato);
-libertà d'impresa e di mercato;
-profitto: principale obbiettivo, motore del capitalismo;
-lavoro salariato: contrattazione tra le parti;
-disuguaglianze sociali.
Sistema collettivistico:
-proprietà collettiva dei mezzi di produzione;
-lo Stato si sostituisce al mercato;
-pianificazione attività economica: centralizzata, coattiva, quinquennale
-lavoro: obbligo socialmente rilevante;
-stipendio dipende dalle necessità anche se di fatto ci sono disuguaglianze.
Sistema a economia mista
-coesistono proprietà privata dei mezzi di produzione e proprietà pubblica;
-lo Stato fornisce i servizi pubblici e regola il mercato con la proprietà pubblica di imprese e con la politica fiscale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025