![]() | ![]() |
|
|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA
FACOLTA' DI ECONOMIA
A.A. 2004/05
INSEGNAMENTO DI POLITICA ECONOMICA - PROF. ROBERTO CELLINI
PRIMA PROVA D'ESAME FRAZIONATO RISERVATO A STUDENTI FREQUENANTI
(Catania, 13 novembre 2004) 838d39i
Il tempo a disposizione è un'ora e dieci minuti.
1-A : Che cosa si intende per grado di progressività di un sistema fiscale e quali misure si possono utilizzare per misurarlo?
1-B : Illustrate che cosa si intende per beta-convergenza e per sigma-convergenza.
Tra la domanda 1-A e la domanda 1-B si sceglie di dare risposta alla domanda _____________
DOMANDA 2 - Rispondere, a scelta, alla domanda 2-A oppure alla domanda 2-B.
2-A : La legislazione di alcuni Paesi vieta la costituzione di cartelli tra le imprese ma consente intese fra le imprese nella fase di ricerca e sviluppo. Quale è il senso, secondo voi, di una norma di questo tipo?, ossia: quali giustificazioni economiche si possono addurre al fatto che la collaborazione tra le imprese è ammessa per la fase di ricerca e sviluppo?
2-B : Illustrate il "paradosso dell'amante di Lady Chatterley" e spiegate quale è il significato di questo paradosso nell'ambito della teoria delle scelte sociali.
Tra la domanda 2-A e la domanda 2-B si sceglie di dare risposta alla domanda _____________
DOMANDA 3 - Rispondere, a scelta, alla domanda 3-A oppure alla domanda 3-B.
3-A : Considerate una società formata da due individui: R (che sceglie xR) e T (che sceglie xT). L'utilità netta dell'individuo R è uR=bR(xR, xT)-cR(xR), dove b indica il beneficio e c il costo. Il beneficio di R cresce, al crescere di xT. L'utilità netta di T è invece uT=bT(xT)-cT(xT). Mostrate analiticamente che la quantità di xT individualmente ottimale per T è diversa dalla quantità socialmente ottimale, e spiegate perché ciò accade.
3-B : Dopo avere fornito la definizione di efficienza allocativa riferita al mercato di uno specifico bene, dimostrate che l'efficienza allocativa richiede di produrre quella quantità il cui costo marginale eguaglia il prezzo di domanda.
Tra la domanda 3-A e la domanda 3-B si sceglie di dare risposta alla domanda _____________
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025