Articoli giurisprudenza
La Causa
La Causa Causa del negozio giuridico ® è annoverata nell’art. 1325 c.c. come elemento essenziale del negozio giuridico la cui mancanza per l’art. 1418 c.c. provoca la nullità del negozio stesso. È lo scopo oggettivo rilevante socialmente ed e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di storia del diritto italiano
Appunti di storia del diritto italiano 476: crollo Impero Romano d’ Occidente con la deposizione di Romolo Augustolo (eletto dalle LEGIONES ma deposto dai FEDERATI). I federati nominarono Rex ODOACRE. MILITES: - &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
La classificazione dei tipi sociali
La classificazione dei tipi sociali Il termine "società di persone" è un tratto per indicare tre tipi di società: la società semplice, la società in nome collettivo, società in accomandita semplice. Per "società di capital[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMBITO DI VALIDITÀ SPAZIALE DELLA LEGGE PENALE
AMBITO DI VALIDITÀ SPAZIALE DELLA LEGGE PENALE. Princìpi dell’applicazione della legge nello spazio: territorialità (la legge nazionale si applica a chiunque delinque nel territorio dello Stato); tutela (rende applicabile la legge dello Stato c[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AZIENDA E LA SUA CIRCOLAZIONE
L’AZIENDA E LA SUA CIRCOLAZIONE Nel linguaggio comune questo termine viene utilizzato come sinonimo di impresa, ma nel linguaggio giuridico l’azienda è una cosa diversa dall’impresa. IMPRESA = attività economica svolta dall’impr[ Leggere ]..Dati |  |  |
I degli organi giudiziari - DISPOSIZIONI GENERALI
DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I degli organi giudiziari 1 Giurisdizione dei giudici ordinari - giurisdizione civile 2 Abrogato 3 Abrogato 4 Abrogato 5 Momento determinante della giurisdizione e della competenza - p[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DELITTI DI AGGRESSIONE UNILATERALE
I DELITTI DI AGGRESSIONE UNILATERALE ¯ Art.624. Furto. “Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri”. Interesse tutelato.[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOGGETTI INDIVIDUALI
SOGGETTI INDIVIDUALI L’ART.1 del Codice del 1865 affermava che l’uomo è soggetto di diritti dalla nascita alla morte. Il riferimento alla morte è stato poi eliminato dal Codice del 1942, perc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lezioni di storia del diritto romano – sintesi
Lezioni di storia del diritto romano – sintesi Cronologia: 1. Le origini; 2. La Repubblica dal 509 al 27 a.C.; ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCETTO DI OBBLIGAZIONE NEI SISTEMI GIURIDICI DI CIVIL LAW E DI COMMON LAW
CONCETTO DI OBBLIGAZIONE NEI SISTEMI GIURIDICI DI CIVIL LAW E DI COMMON LAW Civil law: Per noi il concetto di obbligazione è un concetto che viene dal diritto romano. E’ un concetto ampio nel quale facciamo rientrare una serie di altr[ Leggere ]..Dati |  |  |
AVVISO DI ACCERTAMENTO
AVVISO DI ACCERTAMENTO L atto di accertamento è un atto recettizio, in quanto produce i suoi effetti nel momento in cui viene portato a conoscenza del contribuente. Si porta a conoscenza l ATTO SOSTANZIALE DI ACCERTAMENTO, con esso si incide[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le successioni mortis causa
Le successioni mortis causa In generale si ha successione in un rapporto giuridico quando questo pur restando inalterato nei suoi elementi oggettivi, viene trasmesso da un soggetto ad un altro. La successione comporta pertanto il subing[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISCIPLINA DELL’ATTO ILLECITO
DISCIPLINA DELL’ATTO ILLECITO Il nostro ordinamento prevede una sola regola generale che disciplina l’atto illecito, senza che esistano delle specificazioni concrete. E’ una categoria molto ampia. Disciplina inglese: No[ Leggere ]..Dati |  |  |
SERVITU’ PREDIALI - DISPOSIZIONI GENERALI
SERVITU’ PREDIALI DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1027 Contenuto del diritto La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario (1100).[ Leggere ]..Dati |  |  |
CESSIONE DEL CONTRATTO
CESSIONE DEL CONTRATTO[1] CON LA CESSIONE DEL CONTRATTO SI REALIZZA IL POTERE DISPOSITIVO DELLA PARTE CONTRAENTE CHE NELL’AMBITO DI UN CONTRATTO SINALLAGMATICO[2] NON ANCORA E[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE
I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE · IL PATRIMONIO DEL DEBITORE COME GARANZIA GENERICA[1] (2740) · L’ESIGENZA DI CONSERVAZION[ Leggere ]..Dati |  |  |
CESSIONE DEL CONTRATTO
CESSIONE DEL CONTRATTO Se è possibile, come abbiamo visto, cedere sia i crediti che i debiti, anche se questi ultimi con una maggiore difficoltà dei primi proprio per la loro natura, sarà anche possibile cedere le obbligazioni contenute e sorte[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIFFERENZE TRA RETTIFICA E CONVALIDA
DIFFERENZE TRA RETTIFICA E CONVALIDA · CASI DI APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’EFFICACIA (1367) RETTIFICA (1432) · CASO : [ Leggere ]..Dati |  |  |
La Cessione del Credito
La Cessione del Credito Il credito è un bene autonomamente trasferibile. Per molto è tempo nel nostro ordinamento si era consolidata l’idea secondo la quale il creditore (il soggetto titolare del negozio), fosse un elemento indispensabi[ Leggere ]..Dati |  |  |
COSTITUZIONE DELL’USUFRUTTO
COSTITUZIONE DELL’USUFRUTTO L’USUFRUTTO SI COSTITUISCE PER 1) VOLONTA’ DELL’UOMO 2) USUCAPIONE 3) LEGGE 1) ATTO INTER VIVOS[1][ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025