![]() | ![]() |
|
|
La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario (1100).
L'utilità può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante. Può del pari essere inerente alla destinazione industriale del fondo.
LE SERVITU' SONO POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE AVENTI PER OGGETTO IMMEDIATO UNA PROPRIETA' IMMOBILIARE CHE SI CARATTERIZZA PER LA PRECIPUA PREDIALITA' E SIA IDONEA A SODISFARE L'INTERESSE DI UN FONDO ATTIGUO.
EMERGE, QUINDI, L'ELEMENTO ESSENZIALE DELLA SERVITU' : L'UTILITA' DEL FONDO DOMINANTE, UTILITA' CHE NON SI RISOLVE NEL MERO VANTAGGIO ECONOMICO MA IN UNA FUNZIONALITA', PROFICUITA' RITENUTA IDONEA ( DAL PROPRIETARIO DEL FONDO DOMINANTE ) A SODISFARE I PROPRI DETERMINATI FINI.
IL CONTENUTO DI QUESTA POSIZIONE GIURIDICA RIGUARDA UNA RELAZIONE TRA FONDI, INTESA UNICAMENTE COME RAPPORTO DI SERVIZIO CHE SI RISOLVE NELLA SUBORDINAZIONE ALLA UTILITA' DEL FONDO DOMINANTE DEL GODIMENTO DEL FONDO SERVENTE : LA SERVITU' E' QUINDI INERENTE AL FONDO ( INSCINDIBILITA' DELLA S.)
E' EVIDENTE PERTANTO UNA COMPRESSIONE DELLE NORMALI FACOLTA' DEL PROPRIETARIO , (CHE SOPRAVVIVONO GRAZIE ALLA NATURA E ALLA PREVALENZA QUALITATIVA DEL DIRITTO DI PROPRIETA' SOPRA QUESTO DIRITTO PARZIARIO).
I CARATTERI DELLA UTILITA' SONO : L'ESSER DUREVOLE, CIOÈ CARATTERIZZATA DA PREMESSE O FONDAMENTI CHE GARANTISCONO LA CONTINUAZIONE NEL TEMPO DELL'ATTITUDINE A SODISFARE I FINI DEL FONDO DOMINANTE; E L'ESSER DIRETTA , CIO' IN RELAZIONE ALLA VICINANZA DEI FONDI, CHE NON E' ASSOLUTA, MA E' DA INTENDERE IN BASE AL CONTENUTO CONCRETO DELLA SERVITU'.
NON E' RICHIESTA L'ATTUALITA' DELLA UTILITA' AL MOMENTO DELLA COSTITUZIONE DELLA SERVITU' : E' AMMESSA LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITU' PER ASSICURARE A UN FONDO UN VANTAGGIO FUTURO
INFATTI PUÒ CONSISTERE SIA NELLA MAGGIOR COMODITA' O AMENITA' DEL FONDO DOMINANTE CHE NELLA FUNZIONALITA' DI UNA DESTINAZIONE INDUSTRIALE DEL FONDO DOMINANTE
L'APPREZZAMENTO DELLA IDONEITA' DEL FONDO A SODISFARE I PROPRI INTERESSI DERIVA DA UN RICONOSCIMENTO SOGGETTIVO E UNILATERALE
NOTARE LA CORRELAZIONE DI ASPETTI : AL VANTAGGIO PER IL FONDO DOMINANTE CORRISPONDE LA RESTRIZIONE/PESO/LIMITAZIONE AL GODIMENTO PER IL FONDO SERVENDO
IL CARATTERE DELLA INSCINDIBILITA' DALLA PROSPETTIVA DI 'FACOLTA' DISPOSITIVE' COMPRENDE ANCHE LA INDIVISIBILITA, CIOÈ LA SERVITU' PUÒ ESSERE ACQUISTATA, ESERCITATA, PERDUTA, TRASMESSA INTERAMENTE
E SEGNATAMENTE QUELLE DI GODIMENTO
Art. 1029 Servitù per vantaggio futuro
E' ammessa la costituzione di una servitù per assicurare a un fondo un vantaggio futuro.
E' ammessa altresì a favore o a carico di un edificio da costruire o di un fondo da acquistare, ma in questo caso la costituzione non ha effetto se non dal giorno in cui l'edificio è costruito o il fondo è acquistato (1472).
Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura (1348), l'acquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistenza. Se oggetto della vendita sono gli alberi o i frutti di un fondo, la proprietà si acquista quando gli alberi sono tagliati o i frutti sono separati (820).
Qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, la vendita è nulla, se la cosa non viene ad esistenza.
L'ipoteca su cosa futura può essere validamente iscritta solo quando la cosa è venuta a esistenza .
Art. 1348 Cose future
La prestazione di cose future (820,1472, 2823) può essere dedotta in contratto, salvi i particolari divieti della legge (179, 458, 771).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025