![]() | ![]() |
|
|
Causa del negozio giuridico è annoverata nell'art. 1325 c.c. come elemento essenziale del negozio giuridico la cui mancanza per l'art. 1418 c.c. provoca la nullità del negozio stesso. È lo scopo oggettivo rilevante socialmente ed economicamente per cui il negozio stesso è st 646e41g ato posto in essere; la causa può essere vista coma la funzione socioeconomica del negozio giuridico.
Può essere intesa in vari modi:
come fondamento della rilevanza giuridica del contratto perché quest'ultimo per essere giuridicamente impegnativo non necessita solo dell'accordo, bensì occorre pure che l'accordo sia giustificato da un interesse apprezzabile
come criterio di qualificazione del contratto perché proprio in base all'interesse concretamente perseguito dalle parti è possibile inquadrare il contratto nell'ambito degli schemi qualificatori.
come criterio di adeguamento del contratto perché i problemi che nascono circa il contratto possono trovare la loro appropriata soluzione solo se si presenta l'interesse complessivamente perseguito dalle parti.
Come criterio d'interpretazione perché il significato dell'accordo si determina in relazione all'interesse giuridico
Nota:
Contratti tipici sono quelli previsti dalla legge per cui dotati di una causa tipica, per i quali non si pone il problema di accertare la ricorrenza o meno di una funzione economico-sociale.
Emanare un giudizio di meritevolezza che funge da vaglio per l'immissione di schemi atipici entro l'ordinamento giuridico;
Giudicare non secondo equità, ma secondo il diritto tenendo presenti casi simili o fattispecie analoghe, o, in mancanza, i principi generali dell'ordinamento giuridico.
Motivo del negozio giuridico È giuridicamente irrilevante; assumerà rilevanza nel caso in cui il motivo sia:
Illecito
Comune ad entrambe le parti
Ragione unica per la quale le parti hanno deciso di concludere il contratto
Negozi astratti producono i propri effetti astraendosi dalla causa; se la causa non esisteva o era illecita si può agire per la restituzione a prestazione avvenuta. I negozi astratti richiedono sempre una forma solenne.
Un negozio che non sia astratto si dice causale.
Astrazione processuale in un negozio causale chi agisce per ottenere la prestazione non ha l'onere di dimostrare l'esistenza o la liceità della causa; tale onere grava sul convenuto se vuole sottrarsi alla condanna.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025