Articoli giurisprudenza
LA SUCCESSIONE NECESSARIA (DETTA ANCHE SUCCESSIONE DEI LEGITTIMARI) - SUCCESSIONE NECESSARIA
LA SUCCESSIONE NECESSARIA (DETTA ANCHE SUCCESSIONE DEI LEGITTIMARI) SUCCESSIONE NECESSARIA La successione necessaria è la successione che ha titolo nella legge, e cioè in un diritto successorio legalmente attribuito al suscettibile, che si attu[ Leggere ]..Dati |  |  |
La proprietà e il possesso
La proprietà e il possesso La proprietà è il diritto reale per eccellenza, in mancanza di una definizione, ci rifacciamo all’art.832 del c.c. “il proprietario ha il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo,[ Leggere ]..Dati |  |  |
INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE
INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Introduzione Il processo così come introdotto dal codice del 1988, improntato al modello accusatorio, è privo di una fase istruttoria, e si caratterizza per la formalizzazione degli atti[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITOLI DI CREDITO (ARTT.1992à2002 cc.)
TITOLI DI CREDITO (ARTT.1992à2002 cc.) E’ un documento contenente una dichiarazione con la quale un soggetto si obbliga verso un altro individuato in base alla proprietà del documento,il possesso del quale,conseguito nelle forme di legge, a[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOGGETTI INDIVIDUALI ED ENTI COLLETTIVI
SOGGETTI INDIVIDUALI ED ENTI COLLETTIVI Problema: la soggettività degli enti non riconosciuti come persone giuridiche, oggetto di dispute che rispecchiano le concezioni filosof[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Adozione Associazioni non riconosciute [ Leggere ]..Dati |  |  |
I negoziati e lo scopo della Convenzione - Obblighi generali relativi al management dei rifiuti pericolosi
Basel Convention on the control of transboundary movements of hazardous wastes and their disposal adopted by the conference of the plenipotentiaries on 22 March 1989. Sommario: 1. &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di diritto del lavoro sul ruolo del collocamento
Appunti di diritto del lavoro sul ruolo del collocamento: Il collocamento è uno dei temi originari del diritto del lavoro. Storicamente il problema della sua disciplina sorge con la stessa nascita del sindacato: è, infatti, esperienza c[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARINO
LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARINO Nell evoluzione del diritto internazionale, non solo del mare, la protezione dell ambiente ha un posto sempre più importante. Due norme consuetudinarie sono emerse dalla pratica e dalle convenzioni:[ Leggere ]..Dati |  |  |
AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA’
AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA’ La proprietà come ogni altro diritto viene tutelato in sede civile attribuendo al suo titolare un DIRITTO D’AZIONE consistente nel potere di rivolgersi all’autorità giudiziaria per ottenere il riconoscime[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIETA’ DI PERSONE
SOCIETA’ DI PERSONE Uno dei caratteri distintivi delle società personali, rispetto alle società di capitali, è rappresentato proprio dal fatto che per le obbligazioni sociali risponde, in primo luogo, la società con il suo patrimonio[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPORTO TRA PRINCIPI E REGOLE - PIANO ONTOLOGICO
RAPPORTO TRA PRINCIPI E REGOLE Il diritto si occupa dell’agire umano con la pretesa di fornirgli delle regole, disciplinare i comportamenti degli individui ed i loro rapporti intersoggettivi (privati o tra enti, associazioni, . ) come pure s[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO
ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO Abitazione Accettazione del contratto [ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONI LGSL E INTEPRETAZIONE DELLA LEGGE
DEFINIZIONI LGSL E INTEPRETAZIONE DELLA LEGGE X definizione lgsl s’intende la definizione di 1 termine (rappresentato da 1 singolo vocabolo, o da 1 espressione) che è posta nel contesto della legge, che ricorre necessariamente nel documento[ Leggere ]..Dati |  |  |
REQUISITI DELLA PRESTAZIONE
REQUISITI DELLA PRESTAZIONE < OBLIGATIONUM SUBSTANTIA NON IN EO CONSISTIT, UT ALIQUOD CORPUS NOSTRUM AUT SERVITUTEM NOSTRAM FACIAT, SED UT ALIUM NOBIS OBSTRINGAT AD DANDUM ALIQUID VEL FACIENDUM VEL P[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il negozio simulato
LA SIMULAZIONE Negozio simulato ® negozio che le parti stipulano solo per poterlo invocare di fronte ai terzi; le parti sono comunque d’accordo che gli effetti del negozio non si dovranno verificare. Il negozio simulato è una figura in cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SUCCESSIONI - PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA DI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE
LE SUCCESSIONI PARTE GENERALE: Il termine successione indica il subentrare di un soggetto ad un altro nella titolarità di uno o più rapporti giuridici. Consiste cioè in una modificazione soggettiva del rapporto giuridico. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
TUTELA DEL CREDITO
TUTELA DEL CREDITO Nel sesto libro del Codice Civile si parla interamente delle tutele dei diritti dei soggetti ed in particolare dei diritti di credito e della loro tutela. Queste tutele, quelle dei creditori, però non vengono disci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti di diritto ecclesiastico
Appunti di diritto ecclesiastico Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica: art.7 Costituzione, Patti Lateranensi, revisione del 1984 con Accordo di Villa Madama. Rapporti tra Chiesa cattolica e confessioni religiose di minoranza: art.8, 2°/[ Leggere ]..Dati |  |  |
La s.p.a.- Costituzione
La s.p.a. La società per azioni è una società di capitali in cui per le obbligazioni sociali, risponde esclusivamente il capitale della società, essendo la responsabilità dei soci limitata al capitale conferito, il capitale sociale è rappre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025