![]() | ![]() |
|
|
< OBLIGATIONUM SUBSTANTIA NON IN EO CONSISTIT, UT ALIQUOD CORPUS NOSTRUM AUT SERVITUTEM NOSTRAM FACIAT, SED UT ALIUM NOBIS OBSTRINGAT AD DANDUM ALIQUID VEL FACIENDUM VEL PRAESTANDUM >
PAOLO
L'oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile (1418).
LA PRESTAZIONE DEVE ESSERE POSSIBILE : AD IMPOSSIBILIA NEMO TENETUR
L'IMPOSSIBILITA' PUÒ ESSERE FISICA, QUANDO LA PRESTAZIONE E' IMPOSSIBILE IN RERUM NATURA; O GIURIDICA, QUANDO LA PRESTAZIONE PUR NON CONSISTENDO DI PER SE' IN UN ILLECITO , NON E' POSSIBILE IN CONSEGUENZA DI UN DIVIETO LEGISLATATIVO ( ES. VENDERE IL FORO ROMANO, RES EXTRA COMMERCIUM).
L'IMPOSSIBILLITA' PUÒ ESSERE ORIGINARIA O SOPRAVVENUTA; TUTTAVIA, CON OPPORTUNO CRITERIO DI PRATICITA', L'OBBLIGAZIONE E' RICONOSCIUTA VALIDA QUANDO LA PRESTAZIONE INIZIALMENTE IMPOSSIBILE DIVIENE POSSIBILE PRIMA DELL'AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE SOSPENSIVA O DELLA SCADENZA DEL TERMINE INIZIALE (1347)
Il contratto sottoposto a condizione sospensiva o a termine è valido, se la prestazione inizialmente impossibile diviene possibile prima dell'avveramento della condizione o della scadenza del termine.
NELLO STESSO ORDINE DI CONCETTI, L'IMPOSSIBILITA' TEMPORANEA NON IMPEDISCE L'ESISTENZA DELL'OBBLIGAZIONE; COSI' DI REGOLA E' VALIDA L'OBBLIGAZIONE DI PRESTARE COSE FUTURE (1348) : esempi sono i frutti naturali (che formano ancora parte della cosa fruttifera) possono venire in considerazione come cosa mobile futura.
La prestazione di cose future (820,1472, 2823) può essere dedotta in contratto, salvi i particolari divieti della legge [2](179, 458, 771).
IN OGNI CASO, PERCHE' L'OBBLIGAZIONE NON ABBIA VALORE, L'IMPOSSIBILITA' DEVE ESSERE ASSOLUTA; SE L'IMPOSSIBILITA' DI ESECUZIONE E' PARZIALE, ANCHE LA NULLITA' DELL'OBBLIGAZIONE E' PARZIALE QUANDO CIO' CHE RIMANE POSSIBILE ABBIA UNA ESISTENZA AUTONOMA ECONOMICAMENTE UTILE PER LE PARTI INTERESSATE
IN SINTESI, LA PRESTAZIONE E' POSSIBILE QUANDO E' ASTRATTAMENTE SUSCETTIBILE DI ESECUZIONE; LA POSSIBILITA' DEVE ESSERE ( COME VISTO) MATERIALE E GIURIDICA, NEL SENSO CHE NON DEVONO SUSSISTERE IMPEDIMENTI DI FATTO NE' DI DIRITTO ALL'ADEMPIMENTO.
LA PRESTAZIONE DEVE ESSERE LECITA : UNA PRESTAZIONE CHE SIA CONTRARIA A NORME IMPERATIVE, ALL'ORDINE PUBBLICO O AL BUON COSTUME NON PUÒ FORMARE IL CONTENUTO DI VALIDA OBBLIGAZIONE ( ILLICEITA' DELL QUOD DEBETUR).
I CRITERI PER VALUTARE LA CONTRARIETA' AL BUON COSTUME O ALL'ORDINE PUBBLICO SONO DISTINTI, IN QUANTO IL PRIMO ATTIENE ALLA MORALE SOCIALE E IL SECONDO AI FONDAMENTI DELL'ORDINAMENTO.
L'OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE PUÒ ESSERE DETERMINATO O DETERMINABILE ; CIO SI SPIEGA PERCHE' LA NATURA VINCOLANTE DELL'OBBLIGAZIONE, COME LIMITAZIONE ALLA REGOLA GENERALE DI LIBERTA' DEVE TROVARE UNA PRECISA CAUSA E DEVE ESSERE CONTENUTA ENTRO PRECISI LIMITI OBIETTIVI.
NON E' NECESSARIO CHE IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE SIA CERTO ED INDIVIDUATO SIN DAL PRINCIPIO, BASTA CHE FIN DALL'INIZIO ESISTANO GLI ELEMENTI NECESSARI PER DETERMINARE LA PRESTAZIONE QUANDO DOVRA' ESSERE ESEGUITA.
QUESTA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO PUÒ ESSERE LASCIATA A UN ELEMENTO ESTRINSECO, OPPURE ALLE PARTI O ALL'EQUO ARBITRIO DI UN TERZO ( ARBITRATORE- ARBITRIUM MERUM DELLA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA' DI UNA DATA MERCE O DEL PREZZO DI UNA PRESTAZIONE - CASI DI CONTROVERSIE ECONOMICHE)
Se la determinazione della prestazione dedotta in contratto è deferita a un terzo e non risulta che le parti vollero rimettersi al suo mero arbitrio, il terzo deve procedere con equo apprezzamento. Se manca la determinazione del terzo o se questa è manifestamente iniqua o erronea, la determinazione è fatta dal giudice.
La determinazione rimessa al mero arbitrio del terzo non si può impugnare se non provando la sua mala fede. Se manca la determinazione del terzo e le parti non si accordano per sostituirlo, il contratto è nullo .
Nel determinare la prestazione il terzo deve tener conto anche delle condizioni generali della produzione a cui il contratto eventualmente abbia riferimento
I LIMITI LEGALI RICHIAMATI DALL'ART. 1348 SONO IL DIVIETO DI FARE CONTRATTI SULLE FUTURE SUCCESSIONI E LA NULLITA' DELLE DONAZIONI DI BENI FUTURI.
SONO INVECE ESPRESSAMENTE PREVISTE LA VENDITA E L'IPOTECA DI COSE FUTURE E SONO AMMESSI ATTI DI DIPSOSIZIONE SU FRUTTI DA MATURARE.
Art. 1472 Vendita di cose future
Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura (1348), l'acquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistenza. Se oggetto della vendita sono gli alberi o i frutti di un fondo, la proprietà si acquista quando gli alberi sono tagliati o i frutti sono separati (820).
LA CAUSA E' INVECE ILLECITA QUANDO LA FUNZIONE ECONOMICO-SOCIALE CHE GIUSTIFICA IL NEGOZIO GIURIDICO RISULTI ESSERE DIFFORME AI PARAMENTRI NORMATIVI E MORALI ( CUR CONTRACTUM EST ?)
NEL PRIMO CASO LA CONSEGUENZA E' L'INADEMPIMENTO E LA CONSEGUENTE PRODUZIONE DI UN EFFETTO GIURIDICO : IL RISARCIMENTO DEI DANNI; MENTRE NEL SECONDO CASO SI HA IL MANCATO RICONOSCIMENTO ALLA VOLONTA' DEI SOGGETTI
TURPITER FACERE QUOD SIT MERETRIX, NON TURPITER ACCIPERE CUM EST MERETRIX
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025