![]() | ![]() |
|
|
LA NOVAZIONE
PRIORIS DEBITI IN ALIAM OBLIGATIONEM TRANSFUSIO ATQUE TRANSLATIO
L'obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso".
La volontà di estinguere l'obbligazione precedente deve risultare in modo non equivoco
LA NOVAZIONE CONSISTE NELLA ESTINZIONE DEL VINCOLO OBBLIGATORIO ORIGINARIO E NELLA SUA CONCORRENTE SOSTITUZIONE CON UN DIVERSO VINCOLO OBBLIGATORIO RESA INEQUIVOCABILE DALLE PARTI CONTRAENTI.
ESSA E' PERTANTO UNA MODALITA' GIURIDICAMENTE IDONEA AD ESTINGUERE IL RAPPORTO OBBLIGATORIO ORIGINARIO E CON ESSO ANCHE L'INTERESSE CREDITORIO CORRISPONDENTE ALLA ORIGINARIA PRESTAZIONE DOVUTA .
GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA NOVAZIONE SONO PERTANTO :
LA ESISTENZA DI UNA OBBLIGAZIONE ORIGINARIA DA NOVARE
UN DIVERSO VINCOLO OBBLIGATORIO CHE INNOVI IL PRECEDENTE [ALIQUID NOVI] ;
ES. DOVENDOSI CENTO MILIONI A TITOLO DI RISARCIMENTO DANNI, POSSIAMO STABILIRE CHE IL DEBITO RIMANGA A TITOLO DI MUTUO
3) LA COMUNE INTENZIONE DELLE PARTI CIRCA LA ESTINZIONE LA PRECEDENTE OBBLIGAZIONE CON LA CREAZIONE DI UN NUOVO VINCOLO [ANIMUS NOVANDI
LA NOVAZIONE E' PERTANTO IL CONTRATTO MEDIANTE IL QUALE LE PARTI ESTINGUONO L'OBBLIGAZIONE ORIGINARIA SOSTITUENDO AD ESSA UNA NUOVA OBBLIGAZIONE CON OGGETTO O TITOLO DIVERSO .
DI REGOLA, CON LA ESTINZIONE DEL VINCOLO OBBLIGATORIO ORIGINARIO SI ESTINGUONO ANCHE LE GARANZIE PRESTATE PER RAFFORZARE L'ESAZIONE DEL CREDITO : Art. 1232 Privilegi, pegno e ipoteche : I privilegi, il pegno e le ipoteche del credito originario si estinguono, se le parti non convengono espressamente di mantenerli per il nuovo credito .
Art. 1300 Novazione
La novazione tra il creditore e uno dei debitori in solido libera gli altri debitori. Qualora però si sia voluto limitare la novazione a uno solo dei debitori, gli altri non sono liberati che per la parte di quest'ultimo. (solidarietà passiva)
Se convenuta tra uno dei creditori in solido e il debitore, la novazione ha effetto verso gli altri creditori solo per la parte del primo. ( solidarietà attiva)
Se uno dei creditori ha fatto remissione del debito o ha consentito a ricevere un'altra il debitore non è liberato verso gli altri creditori. Questi tuttavia non possono domandare la prestazione indivisibile se non addebitandosi ovvero rimborsando il valore della parte di colui che ha fatto la remissione o che ha ricevuto la prestazione diversa.
La medesima disposizione si applica in caso di transazione, novazione, compensazione e confusione .
1300. NOVAZIONE
1301. REMISSIONE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI DIVERSE DALL'ADEMPIMENTO
1302. COMPENSAZIONE
1303. CONFUSIONE
OLTRE ALL'ADEMPIMENTO LA DISCIPLINA NORMATIVA PREVEDE SINGOLARMENTE LE VARIE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI SOLIDALI E I LORO EFFETTI DAL LATO ESTERNO E DAL LATO INTERNO.
TALE DISCIPLINA E' AL PRINCIPIO SECONDO CUI LE CAUSE ESTINTIVE GIOVANO DI REGOLA A TUTTI I CONDEBITORI E NEI CONFRONTI DI TUTTI I CONCREDITORI SALVO CHE SIANO PERSONALI AL SINGOLO DEBITORE O CREDITORE : IN TAL CASO ESSE INCIDONO SUGLI ALTRI RAPPORTI IN MISURA DELLA QUOTA DEL RAPPORTO ESTINTO ( SI REALIZZA CIOÈ UNA DIMINUZIONE DELL'AMMONTARE DEL DEBITO E NON UNA ESTINZIONE DEL DEBITO STESSO).
LA NOVAZIONE E' UNA MODALITA' ESTINTIVA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO DI TIPO NON SATISFATTIVO , NEL SENSO CHE IL NUOVO RAPPORTO NON SODISFA NE L'INTERESSE ORIGINARIO DEL CREDITORE NE TANTOMENO UN SUO INTERESSE IMMEDIATAMENTE SOSTITUTIVO ( SUCCEDANEO).
SOTTO QUESTO RIGUARDO LA NOVAZIONE SI DISTINGUE DALLA DATIO IN SOLUTUM o PRESTAZIONE IN LUOGO DELL'ADEMPIMENTO, GIACCHE' NELLA DATIO PRO SOLUTO L'ESTINZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO DERIVA DALL'ESECUZIONE DI UNA PRESTAZIONE CHE IL CREDITORE ACCETTA A TACITAZIONE DEL SUO DIRITTO, NELLA NOVAZIONE L'EFFETTO ESTINTIVO DISCENDE DIRETTAMENTE DAL MUTAMENTO CONTRATTUALE DELL'OBBLIGAZIONE.
LA NOVAZIONE POSTULA LA VALIDITA' E OPERATIVITA' DELL'OBBLIGAZIONE ORIGINARIA(1234 I) :LA NOVAZIONE E' SENZA EFFETTO, SE NON ESISTEVA L'OBBLIGAZIONE ORIGINARIA.
SAREBBE UNA NULLITA' PER MANCANZA DI CAUSA : INFATTI LA NUOVA OBBLIGAZIONE NON SAREBBE GIUSTIFICATA SE SORGESSE PER SOSTITUIRE CIO' CHE NON ESISTE.
CONSEGUENZA CHE SI AVRA' SE L'OBBLIGAZIONE ORIGINARIA ERA NULLA.
SE, INVECE, QUESTA DERIVI DA UN TITOLO ANNULLABILE, LA NOVAZIONE E' VALIDA SOLTANTO QUANDO IL DEBITORE HA ASSUNTO IL NUOVO DEBITO CONOSCENDO IL VIZIO DEL TITOLO PRECEDENTE
AI SENSI DELL'1230 I, LE PARTI SOSTITUISCONO ALLA PRECEDENTE OBBLIGAZIONE UNA NUOVA OBBLIGAZIONE CON OGGETTO O TITOLO DIVERSO.
LA DIVERSITA' DELL'OGGETTO ATTIENE ALLA PRESTAZIONE, MENTRE LA DIVERSITA' DEL TITOLO DEVE INTENDERSI DIVERSITA' DEL TITOLO SOSTANZIALE, OSSIA DELLA CAUSA DELL'OBBLIGAZIONE.
LA CAUSA DELL'OBBLIGAZIONE SI IDENTIFICA NELLA CAUSA DEL CONTRATTO, E L'OBBLIGAZIONE NOVATA HA UN TITOLO DIVERSO QUANDO LA CAUSA DEL CONTRATTO NOVATIVO NON E' RICONDUCUBILE A QUELLA DEL PRECEDENTE RAPPORTO.
E' NECESSARIA UNA VERA TRASFORMAZIONE, E NON SAREBBE SUFFICIENTE MODIFICARE UNA DELLE MODALITA' ACCESSORIE DI CUI PARLA L'Art. 1231 Modalità che non importano novazione : Il rilascio di un documento o la sua rinnovazione, l'apposizione o l'eliminazione di un termine è ogni altra modificazione accessoria dell'obbligazione non producono novazione
Può RISULTARE, COME IN OGNI DICHIARAZIONE DI VOLONTA', ANCHE TACITAMENTE ( PER FACTA CONCLUDENTIA) : IN QUESTO CASO DEVE ESSERE OBIETTIVAMENTE RICONOSCIBILE LA INEQUIVOCABILE INTESA DELLE PARTI CIRCA L'ESSENZA ESTINTIVO-SOSTITUTIVA DELL'ATTO DA CONCLUDERE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025