![]() | ![]() |
|
|
NATURA ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
LA DISCIPLINA GENERALE CONTENUTA NEL CODICE CIVILE NON DEFINISCE ESPRESSAMENTE L'OBBLIGAZIONE, MA NE INDICA I CARATTERI SPECIFICI ( PATRIMONIALITA' DELLA PRESTAZIONE, INTERESSE DEL CREDITORE);
SANCISCE LA FONDAMENTALE OSSERVANZA DELLA CORRETTEZZA;
REGOLA L'ADEMPIMENTO E GLI ALTRI MODI DI ESTINZIONE DEL RAPPORTO;
REGOLA L'INADEMPIMENTO;
LE NORME SUI MUTAMENTI SOGGETTIVI DEL RAPPORTO DAL LATO ATTIVO ( CESSIONE DEL CREDITO) E DAL LATO PASSIVO (DELEGAZIONE, ESPROMISSIONE, ACCOLLO); ED ALTRE NORME SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI (PECUNIARIE, IN SOLIDO, ALTERNATIVE, DIVISIBILI/INDIVISIBILI).
OBLIGATIO EST IURIS VINCULUM, QUO NECESSITATE ADSTRINGIMUR ALICUIUS SOLVENDAE REI SECUNDUM NOSTRAE CIVITATIS IURA
ISTITUZIONI DI GIUSTINIANO
CON L'ESPRESSIONE OBBLIGAZIONE, SULL'ORMA DEL DIRITTO ROMANO, SI INDICA L'OBBLIGO CORRISPONDENTE AL DIRITTO DI CREDITO ( QUINDI LA POSIZIONE DEBITORIA), COME PURE IL RAPPORTO GIURIDICO CONSIDERATO NEL SUO COMPLESSO (CIOČ IL RAPPORTO CHE INTERCORRE TRA DEBITORE E CREDITORE).
INFATTI, IL RAPPORTO OBBLIGATORIO PUR STRUTTURANDOSI IN DUE POSIZIONI CORRELATIVE, TRADIZIONALMENTE E' DENOMINATO SULLA CONSIDERAZIONE DEL PUNTO DI VISTA DEL DEBITORE.
TUTTAVIA MOLTI AUTORI REPUTANO INSUFFICIENTI LE DEFINIZIONI RICALCATE SUL MODELLO ROMANO IN QUANTO RIGUARDANTI SOLO IL LATO PASSIVO DELL'OBBLIGAZIONE E, QUINDI LA SOLA INDIVIDUAZIONE DELLA PRESTAZIONE CHE GRAVA SUL DEBITORE COME LA CARATTERISTICA ESSENZIALE DELL'OBLIGATIO.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO E' UNA RELAZIONE DI VITA, RICONOSCIUTA DALL'ORDINAMENTO GIURIDICO, IN CUI AD UNA POSIZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA ATTIVA CORRISPONDE UNA DETERMINATA POSIZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA PASSIVA CHIAMATA OBBLIGAZIONE; ED ESSA OBBLIGAZIONE E' LO SPECIFICO DOVERE GIURIDICO IN FORZA DEL QUALE LA PARTE DEBITORIA E' TENUTA AD UNA DETERMINATA PRESTAZIONE PATRIMONIALE PER SODISFARE L'INTERESSE DELLA PARTE CREDITORIA.
RAPPORTO PERSONALE CHE IMPLICA UNA SOGGEZIONE DEL DEBITORE DI FRONTE AL CREDITORE : ECCO IL VINCOLO GIURIDICO
IL CONTENUTO DELL'OBBLIGAZIONE NEL DIRITTO MODERNO
OBLIGATIO EST IURIS VINCULUM QUO NECESSITATE ADSTRINGIMUR ALICUIUS SOLVENDAE REI SECUNDUM NOSTRAE CIVITATIS IURA
NELLA NOZIONE SOPRA RIPORTATA SI EVIDENZIA LA DEFICIENZA LA DOVE SI DETERMINA IL CONTENUTO DELL'OBBLIGAZIONE O, IL CHE E' LO STESSO IL SUO OGGETTO ; CHE CONSISTE IN UN COMPORTAMENTO CHE IL DEBITORE DEVE TENERE IDONEO A SODISFARE L'INTERESSE DEL CREDITORE, CIOČ UNA PRESTAZIONE
La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore .
LA PRESTAZIONE DEVE ESSERE POSSIBILE, LECITA, DETERMINATA ( O DETERMINABILE) .
L'OGGETTO DEL CONTRATTO E I SUOI REQUISITI VENGONO AD ESSERE IN STRETTA RELAZIONE CON IL CONTENUTO DELL'OBBLIGAZIONE E I SUOI REQUISITI; E' CHIARO, AD ESEMPIO, CHE LA NULLITA' DEL CONTRATTO PER L'ILLICEITA' DELL'OGGETTO COINCIDENTE CON IL NEGATO RICONOSCIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE PER ILLICEITA' DELLA PRESTAZIONE.
TUTTAVIA NON SI DEVE CONFONDERE L'OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE ( CIOČ IL COMPORTAMENTO DOVUTO COME PRESTAZIONE) CON QUELLO CHE E' A SUA VOLTA IL BENE DEDOTTO NEL RAPPORTO ( CIOČ LA MATERIA SULLA QUALE INCIDE L'OBBLIGAZIONE).
NELL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE BISOGNA QUINDI INDAGARE IN QUALE SIGNIFICATO LA PAROLA "OGGETTO" SIA STATA USATA; NELLA TERMINOLOGIA DEL CODICE "OGGETTO DEL CONTRATTO" CORRISPONDE AL CONTENUTO DELL'OBBLIGAZIONE ( ES. ART. 1346)
L'oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile (1418).
ESSENDO L'OBBLIGAZIONE L'EFFETTO DI UNA DETERMINATA FATTISPECIE, E' CHIARO CHE OCCORRE AVERE RIGUARDO AD ESSA FONTE SIA PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DELL'OBBLIGAZIONE SIA ANCHE PER LA RICERCA DELLA SPECIFICA DISCIPLINA.
[INTEGRAZIONE DELLA DISCIPLINA DELL'OBBLIGAZIONE CON QUELLA DELLE FONTI]
LA CARENZA DELLA NOZIONE ROMANA ATTIENE ALL'ELEMENTO DELLO SCOPO; ELEMENTO CHE VIENE IN RILIEVO NELLA MODERNA OBBLIGAZIONE E CHE SI IDENTIFICA NEL SODISFACIMENTO DELL'INTERESSE CREDITORIO
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025