Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

CAPITOLO 38:GLI EFFETTI DEL CONTRATTO

giurisprudenza



CAPITOLO 38:GLI EFFETTI DEL CONTRATTO.

1)Una volta concluso il contratto vincola le parti?

2)Di regola e' ammesso il recesso unilaterale dopo la conclusione del contratto?

3)In quali casi ed a quali condizioni e' ammesso il recesso unilaterale?

4)Nei contratti ad esecuzioine continuata o periodica il recesso ha effetto x le prestazioni gia' eseguite o in corso di esecuzione?

5)Il diritto di recesso entro breve termine a chi e' concesso?

6)Quando la facolta' di recesso e' stabilita' d'accordo tra le parti?

7)Quando la faolta' di recesso e' stabilita' tra le parti e non vi e' tra queste un rapporto di prpeposizione la la facolta' stessa puo' essere esercitata prima dell'esecuzione del contratto, o anche durante?

8)Chi ha facolta' di recesso solitamente versa una caparra?

9)Nel caso che la caparra sia data da chi concede la stessa facolta' in caso di non esecuzionne del contratto quando dovra' egli in proporzione?

10)Quando si parlera' di caparra penitenziale e di multa penitenziale?

11)Qual'e' l'oggetto dei contratti con effetti reali?



12)Quando si trasferisce la proprieta' nei contratti a effetti reali?

13)Quale la differenza tra contratti con effetti reali e contratti reali?

14)Perche' la proprieta' si trasferisca con il consenso che cos'e' necessario?

15)Se si tratta di un bene futuro quando si trasferira' la proprieta'?

16)Se si tratta di cose determinate solo nel genere quando si trasferira' la proprieta'?

17)Quando avviene l'individuazione di cosa determinate solo nel genere?

18)Per l'individuazione e' sufficiente che le cose vengano solo accantonate dal venditore?

19)Il momento di trasferimento della proprieta' e' importante per i rischi del perimento fortuito,per la responsabilita',per il rapporto con i terzi creditori,per il potere di disporne:descrivi?

20)Se un bene immobile o mobile registrato viene alienato a due soggetti chi ne e' il proprietario?

21)Se si tratta della vendita di una cosa mobile a 2 sogg. Di chi e' la cosa stessa?

22)Se si concede un diritto personale di godimento a 2 sogg.chi ne puo' usufruire?

23)Nel caso suddetto se si trattasse di beni immobili x una durata superiore ai 9 anni o di brevetti d'invenzione x una durata superiore 3 anni come cisi comporterebbe?

24)Che cosa s'intende x contratto preliminare?

25)Il contratto prelim. Vinciola le parti a che cosa?

26)Quali le differenze tra contratto preliminale e puntuazioni o minuta?

27)Attraverso la conclusione del contratto preliminare si ha il trasferimento della proprieta'?

28)Perche' si ricorre ad un contratto preliminare?

29)Se la parte obbligata a concludere un contratto preliminare non lo conclude x cause illigittime cosa puo' pretendere lla controparte?

30)Se mancano dei termini essenziali del contratto preliminare com'e' lo stesso?

31)Se mancano dei termini accessori com'e' lo stesso?

32)Quando il contratto preliminare non e' nullo anche se mancano dei termini essenziali?

33)In quali campi si applica generalmente il contratto preliminare?

34)Il contratto preliminare crea delle obbligazioni?

35)Il contratto definitivo crea degli effetti reali?

36)Quando si parla di impegni di successiva documentazione e in tali casi il trasferimento della cosa quando avviene?

37)In che cosa consiste un contratto preliminare unilaterale?

38)In cosa differisce il suddetto dall'opzione?

39)Che cos'e' il contratto prelim.in ui rientra un patto di prelazione?

40)In cosa consiste il contratto a favore di terzi e in quali settori e' frequente?

41)La stipulazione di un contratto a favore di terzi determina l'acquisto di un diritto del terzo beneficiario?

42)Il terzo beneficiario puo' rifiutarsi di acquistare un diritto?

43)Colui che s'impegna ad eseguire la prestazione in favore del terzo beneficiario come si chiama?

44)La controparte che richiede l'impegno in favore del terzo come si chiama?

45)Quali interessi spingono a concluder un contratto a favore di terzi?

46)Come si chiama il rapporto tra promitente e stipulante?

47)Come si chiama il rapporto tra stipulante e terzo beneficiario?

48)Da che contratto deriva il diritto del beneficiario?

49)Il terzo acquista automaticamente il diritto?

50)Fino a quando l'acquisto del diritto del terzo non e' definitivo?

51)E' possibile che u contratto imponga ad un terzo un obbligazione?


CAPITOLO 39:IL CONTRATTO IMPOSTO.

1)In quanti modi puo' essere limitata l'autonomia privata?

2)Quando si puo' avere l'obbligo di stipulare un contratto?

3)L'obbligo di stipulare un contratto e' sempre accompagnata da qualche disposizione circa il contenuto?

4)Il contratto imposto puo' anche non lasciare spazio all'auton. Contrattuale?

5)La legge si puo' limitare a fissare alcuni elementi essenziali e se si come?

6)Chi opera in condizioni di monopolio legale ha l'obbligo di contrarre con chiunque richieda la prestazione?

7)Fai degli esempi di monopolio legale.

8)Oltre al monopolio legale quando vi e' un monopolio di fatto?

9)Le imprese in posizione dominante hanno l'obbligo di contrarre?

10)A quali fini si ha l'obbligo di contrarre con chiunque richieda la prestazione?

11)L'atto di concessione amministrativa per l'esercizio di un servizio pubblico che cosa impone?

12)Il concessionario e' sottoposto all'obbligo di contrarre anche quando non sia in una situazione monopolio e se 242g61c si perche'?

13)Descrivi l'obbligo di contrarre nel diritto al lavoro?

14)Descrivi l'assicurazione obbligatoria?

15)Cosa regolamenta l'qart.2597?

16)Cosa comporta la violazione dell'obbligo di contrarre?

17)Quali i rimedi contro chi viola l'obbligo di contrarre?

18)A quali condizioni possono operare i due suddetti rimedi?

CAPITOLO 40: LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO.

1)In quali condizioni il contratto puo' venire rescisso?

2)Che cosa presuppone la rescissione?

3)La rescissione vale solo x i contratti?

4)La nullita' e l'annullamento valgono solo x i contratti?

5)Fai un esempio di contratto concluso in stato di pericolo?

6)Nel pronunciare la rescissione cosa puo' fare il giudice?

7)A quali condizioni puo' essere rescisso un contratto concluso in stato di bisogno?

8)Sono rescindibili i contratti aleatori?

9)La rescissione e' pronunciata dal giudice su domanda di chi?

10)Vi sono affinita' con l'azione di annullamento?

11)E' ammessa la convalida del negozio rescindibile?

12)Qual'e' il termine x compiere la rescissione?

13)La rescissione non e' opponibile ai terzi?

14)Nel caso che il contraente contro il quale e' domandata la rescissione vuole ricondurre a equita' il contratto cosa deve fare?;fai un esempio?


CAPITOLO 41:L'INADEMPIMENTO E LA RESPONSABILITA' CONTRATTUALE.

1)L'inademp. Procura danni all'imprenditore?

2)Quando il debitore dovra risarcire questi danni?

3)Quale art. ha un importanza centrale in questo tema?

4)Il debitore che si avvale dell'opera di terzi e' responsabile anche x i fatti dolosi o colposi di questi?

5)La varieta' dei contratti permette una trattazione unitaria degli stessi?

6)La semplice difficolta' sopravvenuta di eseguire la prestazione libera il debitore?

7)Il termine impossibilita' e' da intendere in modo rigoroso e rigido?

8)Quando si parlera' di impossibilita' oggettiva e quale responsabilita' comportera'?

9)Quando si parlera' di impossibilita' soggettiva e quale responsabilita' compaortera'?

10)E' possibile dare una definizione rigida dell'impossibilita' liberatoria, indipendentemente dalla natura del rapporto?

11)In quale ambito si ha una responsabilita' per colpa(impossib. Soggettiva)?

12)Nelle obbligazioni di fare si ha una responsabilita' per colpa?

13)Nelle obbligazioni di custodire si ha una resp.x colpa?

14)Nelle obbligazioni di dare cose determinae si ha una resp.x colpa?

15)Che criterio vale x le obblig. Di dare cosa determinate solo nel genere e x le obblig. Pecuniarie?

16)Quando l'inadempimento si dice colpevole?

17)Che giudizio si da dicendo colpa in senso soggettivo?

" " " " " " oggettivo?

19)In campo di responsab. Contrattuale si utilizza la colpa in senso oggettivo o soggettivo,cioe' in senso tipizzato o individualizzato?

20)La resp. Contrattuale e' intesa, oltre che come sanzione,anche garanzia x il creditore?

21)In quali rapporti il criterio normale oggettivo e tipizzato puo' essere reso soggettivo e individualizzato?

22)Il criterio di colpa e' graduabile secondo la natura e il tipo di prestazione?

23)Che tipo di resp. Si ha nel caso dell'inademp. Di obblig. Di dare cose determinate solo nel genere?

24)La resp.oggettiva e' fondata sul rischio o sulla colpa?

25)Quando il debitore e' liberato dalla resp. Oggettiva?

26)Se vi e' un divieto e questo e prevedibile dal debitore egli e' ancora responsabile?

27)Valgono le stesse resp. Oggettive quando le cose determinate solo nel genere non rppresentano l'immediata obbligazione bensi il mezzo x eseguire un obbligazione di fare?

28)Il debitore di una sdomma di danaro puo' esonerarsi da responsabilita adducendo la sopravvenuta mancanza di mezzi finanziari(c.d.:impotenza finanziaria)?

29)L'impossibilita' soggettiva non esonera mai da responsabilita?

30)Quando puo' essere esclusa la responsab. X ritardo?

31)Nelle obblig. Che hanno x oggetto il pagamento di somme di danaro o il trasferimento di cose determinate soltanto nel genere il debitore risponde dell'inadempimento o del ritardo a meno che queste sia dovute a un'impossibilita' oggettiva a lui non imputabile?

32)Nei casi suddetti il debitore risponde senza colpa?

33)Normalmente nelle obblig. Di custodire la resp. E' fondata sulla colpa?

34)Quando la responsabilita' x obblugazioni di custodire e' indipendente dalla colpa?

35)La resp. Nel caso suddetto puo' essere esclusa dalla prova del caso fortuito?

36)La resp. Sulle obblig. Di custodire non fondata sulla colpa che cosa generalmente impongono ai soggetti interessati?

37)Il debitore e' responsabile x il fatto dei suoi ausiliari?

38)Quali le differenze con quanto dettato dall'art.2049?

39)Il debitore puo' liberarsi provando di non essere personalmente responsabile?

40)In questo caso si ha una responsabilita' fondata sulla colpa?

41)Che cosa implica x il creditore la relativita' dei diritti di credito?

42)Con che criterio verra valutato il comportamento dell'ausiliare?

43)Che cosa presuppone il diritto al risarcimento del danno del creditore?

44)Che cos'e' necessario che provi il creditore?

45)Che cosa deve provare il debitore?

46)Quando si parla di parziale inversione dell'onere probatorio?

CAPITOLO 42: LA MORA DEL DEBITORE.

1)In che cosa consiste la mora del debitore?

2)In cosa puo' consistere il ritardo della prestazione della quale il debitore deve rispondere?

3)Perche' vi sia mora del debitore e' sufficiente che egli abbia indugiato ad adampiere pur essendo il ebito gia' esigibile?

4)Come si ha e in che cosa consiste la costituzione in mora?

5)In quali casi e' possibile che avvenga in modo automatico la costituzione della mora?

6)Qual'e' l'eccezione piu' importante x la costituzione automatica della mora?

7)Dal momento della mora chi e' responsabile x i danni derivanti dal ritardo?

8)Se vi e' un obbligazione pecuniaria che cosa decorre dalla costituzione della mora?

9)Nel caso che l'obblig. Diventi impossibile prima della mora l'obbligo stesso si estingue se per cause noin imputabili al debitore stesso?

10)Nel caso che l'obbligazione diventi impossibile dopo la costiuzione della mora anche x i casi non imputabili al debitore chi e' il responsabile?

11)La mora del debitore sposta su quest'ultimo il rischio dell'impossibilita' della prestazione?

12)Le disposizioni sulla mora sono applicabili alle obbligazioni di non fare(es. patto di non concorrenza)?


CAPITOLO 43:LA COOPERAZIONE DEL CREDITORE ALL'ADEMPIMENTO E LA MORA DEL CREDITORE.

1)In che senso il creditore deve cooperare nelle obbligazioni di dare e di fare?

2)A favore di chi e' la cooperazione prestata dal creditore?

3)In quali casi puo' esserci la mancata cooperazione del creditore?

4)Quando la mancata cooperazione del creditore e giustificata e da che cosa?

5)Quando la mancata cooperazione del creditore comporta la mora del creditore?

6)Il creditore puo' non essere obbligato a cooperare?

7)Sono applicabili a carico del creditore le regole relative all'inadempimento?

8)In caso di mancata cooperazione del creditore l'inadempimento o il ritardo e' imputabile al debitoree?

9)A cosa resta obbligato il debitore in caso di mancata cooperazione del creditore?

10)Le spese ed i danni causati dalla mancata cooperazione del creditore di chi sono a carico?

11)Se l'impossibilita' della prestazione dovuta a cause non imputabili al debitore sopravviene durante la mora del creditore questi resta obbligato a pagare il corrispettivo?

12)Per l'individuazione di cose determinate solo nel genere e' necessaria generalmente la cooperazione del creditore?

13)Nei casi in cui la mancata cooperazione non derivi da cause imputabili al creditore ne da cause imputabili al debitore come ci si comportera'?

14)Quando e' dovuta la cooperazione del creditore questo limita il corrispettivo e la responsabilita' per il debitore?

15)A quale condizione si giustifica la mora del creditore?

16)Nel caso di mancata cooperazione del creditore e correlativa impossibilkita' della prestazione da parte del debitore quali regole prevalgono?

17)Un offerta non formale e' sufficiente a mettere in mora il creditore?

18)In quale forma prevista dalla legge deve essere fatta l'offerta del debitore?

19)" " " " " " " " " " nel caso di un debito che abbia x oggetto denaro,titoli di credito, o altre cose mobili da consegnare al domicilio del creditore?

20)L'offerta solenne oltre che reale puo' essere fatta x intimazione?

21)Per mezzo di chi deve essere fatta l'offerta solenne ed a quale fine?

22)Accanto all'offerta solenne la legge quale altro tipo di offerta permette?

23)A quando risalgono gli effetti della mora in caso di offerta solenne o di offerta secondo gli usi?

24)Nelle obbligazioni di fare a quando viene fatta coincidere la messa in mora del creditore?

25)Le ipotesi di offerta solenne e secondo gli usi si riferiscono a prestazioni che possono essere prestate dal debitore anche dopo l'offerta?

26)Quali sono le prestazioni che possono essere prestate solo prima dell'offerta e che quindi non creano il problema della mora del creditore?


CAPITOLO 44:MANCATA ESECUZIONE DEL CONTRATTO E ALTERAZIONI DELL'ECQUILIBRIO CONTRATTUALE.

1)Le varie cause della mancata esecuzione del contratto sono successive alla conclusione stessa del contratto?

2)Quali e cosa comportano cause "illegittime"anteriori alla stipulazione del contratto?

3)Nell'ipotesi che una prestazione non venga eseguita quando il debitore e' tenuto al risarcimento del danno e quando alla sola prestazione?

4)Il contraente cui prestazione e' divenuta impossibile mantiene il diritto al corrispettivo?

5)Quando nelle ipotesi che l'impossibilita' non sia imputabile a nessuna delle parti il debitore mantiene il diritto al corrispettivo(tutti i danni gravano sul creditore)e quando il debitore perde il diritto al corrispettivo e quindi subisce una parte del danno?

6)Quali possono essere i fenomeni economici sopravvenuti e indipendenti dalle parti che alterano il valore tra le prestazioni?

7)Se le alterazioni si manifestano dopo che le prestazioni sono stat eseguite esse cosa comportano?

8)Nel caso che le alterazioni si manifestano prima dell'esecuzione della prestazione quali casi possiamo avere?

9)Quando e' ammessa la risoluzione x eccessiva onerosita' sopravvenuta?

10)Cosa comportano le alterazioni che incidono sul motivo e non sulla causa?

11)Se il motivo e' un fondamento del contratto si parla di presupposizione?

12)richiamo:in cosa consiste l'errore essenziale?


CAPITOLO 45:RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO.

1)La risoluzione avviene x cause che si verificano dopo la conclusione del contratto?

2)In quanti modi si puo' risolvere il contratto?

3)Quando una parte non adempie alle propie obbligazioni l'altra puo' agire in giudizio per quali fini?

4)Con la risoluzione viene meno la causa giustificatrice del contratto?

5)Per le prestazioni gia' effettuate esse sono dovute?

6)La parte inadempinte e' tenuta al risarcimento del danno?

7)Se il contratto non e' concluso il risarcimento del danno e' tenuto con riferimento all'interesse negativo ,mentre se il contratto e' concluso la risoluzione e quindi il risarcimento del danno con quale criterio sono valutati?

8)Generalmente quando e' preferibile la risoluzione?

9)La risoluzione puo' essere domandata anche quando il giudizio e' stato promosso x ottenere l'adempimento?

10)Una volta domandata la risoluzione il creditore puo' mutare idea e chiedere l'adempimento?

11)L'inadempiente dalla data della risoluzione puo' evitare la stessa con un adempimento tardivo?

12)Ogni inadempimento giustifica la risoluzione?

13)Come va valutata l'importanza dell'inadempimento?

14)Chi dispone del potere x la valutazione dell'importanza dell'inadempimento?

15)Con l'apposizione della clausa risolutiva espressa cosa intendono i contraenti?

16)La clausola risolutiva espressa puo' essere generica o deve riguardare elementi essenziali del contratto?

17)La clausola risolutiva espressa limita la valutazione sulla gravita' dell'inadempimento da paretedel giudice?

18)Che cosa s'intende con il termine clausola di stile?

19)Quando il termine x l'adempimento e' detto essenziale?

20)Il mancato adempimento entro il termine essenziale determina automaticamente la risoluzione?

21)Che cosa regolamenta l'art.1455 C.C.?

22)La risoluzione puo' effettuarsi se il debitore adempie prima che essa sia chiesta in giudizio?

23)In che cosa consiste la diffida ad adempiere?

24)Un congruo termine e' inferiore ai 15 giorni?

25)Il contratto che vede intimato il debitore di adempiere entro un congruo termine e lo stesso non adempie si risolve sempre di diritto?

26)La risoluzione x inadempimento ha effetto retroattivo fra le parti?

27)Il contratto risolto s'intende come non mai concluso?

28)Nei contratti ad esecuzione continuata o periodica vi e' ragione di estendere l'obbligo di restituzione alle prestazioni eseguite nel periodo in cui il contratto sia gia' regolarmente adempiuto da entrambe le parti?

29)La risoluzione e' opponibile ai terzi?

30)I terzi acquirenti sono tutelati in ogni caso?

31)La risoluzione ha efficacia obbligatoria o reale?

32)Quando la risoluzione e' opponibile ai terzi?

33)In quali casi si ha una risoluzione di diritto e in cosa differisce dalla risoluzione giudiziale?

34)Nelle ipotesi di risoluzione di diritto puo' rendersi necessario l'intervento del giudice?

35)Nelle ipotesi di risoluzione giudiziale la sentenza ha valore dichiarativo o costitutivo?


CAPITOLO 46:LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER IMPOSSIBILITA' SOPRAVVENUTA.

1)Se la prestaz. Diventa impossibile x una causa non imputabile al debitore l'obbligazione si estingue?

2)Nel caso suddetto il debitore e' esente da ogni respons. X i danni?

3)Quando il debitore e' responsabile x idanni?

4)Se la prestazione diventa impossibile in un contratto unilaterale vi sono problemi?

5)In un contratto a prestazioni corrispettive cosa bisogna stabilire in caso di impossibilita' sopravvenuta?

6)Quando il rischio e' a carico del creditore la parte liberata ha ilo diritto a ricevere il corrispoettivo?

7)Quando il rischio e' a carico del debitore la parte liberata ha il diritto a ricevere il corrispettivo?

8)Il rischio della controprestazione si pone solo nei casi di impossibilita' totale?

9)Quali sono le ipotesi di impossibilita' parziale?

10)In genere sui contratti a prestazioni corrispettive l'impossibilita' sopravvenuta toglie il diritto al corrispettivo?

11)Nel caso in cui vi sia un obbligazione gia' eseguita e poi subentri un'impossibilita' la stessa dovra' essere restituita secondo le regole sulla ripetizione dell'indebito?

12)A quali condizioni opera la risoluzione x impossibilita' sopravvenuta?

13)Quando si applicheranno i principi relativi all'impossibilita' temporanea?

14)Generalmente a chi e' a carico il rischio x impossib. Sopravvenuta?

15)In quale momento si verifica l'effetto reale di contratti con effetti reali?

16)In quali casi il rischio e' a carico dell'acquirente?

17)Un rinvio della consegna generalmente a chi da benefici?

18)Di chi e' a carico il rischio della cosa durante la pendenza di condizione sospensiva?

19)Da quando sono a carico del compratore i rischi nel caso di vendita con riserva di proprieta'?

20)La risoluzione del contratto e' esclusa quando l'impossibilita' della prestazione sopravviene durante la mora del creditore?

21)Durante la mora dl creditore lo stesso e' obbligato a pagare il corrispettivo?

22)Il creditore e' obbligato a pagare il corrispettivo quando l'impossibilita' si ha a causa della sua mancata cooperazione?

23)I rischi degli eventi non imputabili che impediscono l'attuazione del rapporta obbligatorio tra chi sono ripartiti e in base a che cosa?

24)Se la mancata esecuzione della prestazione sia dovuta a una causa imputabile al debitore l'altra parte cosa puo' fare?

25)La risoluz. X inadempimento e' automatica o deve essere richiesta?

26)Quando vi e' un impossibilita' totale e liberatoria pe il debitore cosa avviene?

27)L'obbligo del risarcimento si accompagna alla risoluzione x inadempimento o alla risoluz. Per impossibilita' sopravvenuta?

28)In caso di impossibilita' temporanea l'altra parte ha diritto ad una riduzione della controprestazione?

CAPITOLO 47:ECCESSIVA ONEROSITA' SOPRAVVENUTA.

1)In quali ipotesi si parlera' di eccessiva onerosita' sopravvenuta?

2)Quali rimedi concede la legge?

3)Vi e' qualche rimdio se l'eccessiva onerosita sopravvenuta e' soppravenuta durante la mora del debitore?

4)Qual'e' la condizione necesaria perche' si modifichi il contratto e si riporti cosi al valore iniziale il rapporto tra prestazione e controprestazione?

5)In mancanza del consenso della parte interessata l'unico rimedio e' la risoluzione?

6)La parte danneggiata dall'eccessiva onerosita' puo' chiedere la risoluzione?

7)Come puo' evitare la risoluz. La arte contro la quale la stessa e' chiesta?

8)La risoluzione x eccessiva onerosita' opera di diritto?

9)Nel caso di contratti con obbligazioni di ua sola parte la riconduzione a condizioni di equita' e' sempre attuabile e se si perche'?

10)La legge ammette che il contratto con obbligazioni di una sola parte possa essere risolto x eccessiva onerosita'?

11)I rimedi contro l'eccessiva onerosita' si applicano solo se questa e' sopravvenuta prima dell'esecuzione dello steso?

12)Il rapporto tra prestazione e controprestazion puo' essere turbato da una sopravvenuta modificazione del potere d'acquisto della moneta?

13)Nel caso suddetto operano i rimedi contro l'eccesiva onerosita' sopravvenuta?

14)Che cosa s'intende x debiti di valuta?

15)Che cosa afferma il principio nominalistico?

16)Quando il creditore o venditore subisce il rischio x la svalutazione monetaria cio' in base al principio nominalistico?

17)Nel mutuo sono applicabili i rimedi contro l'eccessiva onerosita'?

18)Quali caratteri devono avere le cause dell'eccessiva onerosita'?

19)I rimedi contro l'eccessiva onerosita' sono esclusi da tutti i contratti aleatori?


CAPITOLO 48:GESTIONE DI AFFARI ALTRUI.

1)Quando si parla di gestione di affari?

2)La persona che compie l'atto e' obbligato a farlo?

3)Quando e perche' la gest. Di affari altrui e' riconosciuta?

4)L'impossibilita' dell'interessato di provvedere da se dipende solo dalla lontanaza?

5)Occorre che il gestore intervenga con la consapevolezza di agire nell'interesse altrui e per conto altrui?

6)Nel caso che il gestore credeva di agire per un interess proprio si applicheranno le regole sulla gest. Di affari altrui o sull'arricchimento senza causa?

7)La gestine riguarda atti materiali,atti giuridici o atti dispositivi?

8)La gest.di affari altrui produce obblighi a carico del gestore e a carico dell'interessato?

9)Quali sono le obbligazioni del gestore?

10)Il gestore e' responsabile x colpa lieve?

11)Il gestore puo' assumere la rappresentanza diretta nel compimento di atti giuridici?

12)Quali sono gli obblighi dell'interessato?

13)Il gestore ha diritto al rimborso di tutte le spese?

14)Quale di fferenza tra gestione di affari altrui e arricchimento senza causa?

15)La legge riconosce la gestione di affari altrui contro il divieto dell'interessato?

16)L'interessato puo' sempre ratificare la gestione?

17)In cosa consiste la ratifica?

CAPITOLO 49:PAGAMENTO DELL'INDEBITO E ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA.

1)Gli spostamenti patrimoniali richiedono una causa che li giustifichi?

2)La compravendita e' la causa di che cosa?

3)A cosa possono essere dovuti spostamenti patrimoniali senza causa?

4)Le appropriazioni illecite,le violenze,le minaccie,gli inganni da quale meccanismo possono essere eliminate?

5)Puo' avvenire che spostamenti patrimoniali si verifichino ingiustamente ma in conseguenza di fatti leciti?

6)I suddetti sono fonte di responsabilita'?

7)Fai esempi del punto 5?

8)La legge che cosa impone all'arricchito innocente?

9)Che cosa regolamentano l'articolo 2041 e 2033?

10)Per quali motivi si puo' eseguire una prestazione senza causa?

11)Per quali motivi una prestazione puo' essere prima giustificata poi divenire ingiustificata?

12)Chi ha ricevuto una somma di danaro non dovutagli cosa deve restituire?

13)Chi ha ricevuto una cosa determinata ,poi conumata in buona fede che cosa deve restituire?

14)Come si chiama l'azione concessa a chi ha pagato l'indebito?

15)Quando e' preclusa l'azione di ripetizione dell'indebito?

16)La ripetizione dell'indebito e' opponibile ai terzi?

17)La ripetizione dell'indebito vale solo x il pagamento di somme di danaro o per la cessione di cose o anche x ogni altro tipo di prestazione?

18)Quali istituti puo' integrare l'azione di arricchimento senza causa?

19)Quali sono le due grandi categorie di ipotesi di arricchimento senza causa?

20)Quando il ritrasferimento all'impoverito e' giustificato?

21)Nelle ipotesi i restituzione in natura e' dovuta una somma di danaro contenuta entro i limiti del proprio arricchimento?

22)In cosa consiste il giusto scambio?

23)Quali sono le giuste cause dell'arricchimento?

24)Quando l'arricchimento e' sempre ingiustificato?

25)E' compatibile l'azione di arricchimento senza causa con l'usocapione?

26)E' compatibile l'acquisto della proprieta' dal non proprietario con l'arricchimento senza causa?

27)Le obbligazioni naturali corrispondono alle obbligazioni imperfette?

28)La ripetizione dell'indebito e 'esclusa nelle obbligazioni naturali?

29)A chi spetta l'azione se l'arricchimento consiste nell'appropriazione dell'utilita' oggetto di un diritto altrui?

30)A chi spetta l'azione se l'arricchimento deriva dalla prestazione altrui?

31)Nell'ambito dell'arricchimento derivante dalla prestazione altrui quando questa si ha per mezzo di un terzo e quando si ha la prestaqzion di un terzo?

32)Nella prestazione x mezzo di un terzo quali sono i soggetti ed i rapporti tra di loro ed a chi spetta l'eventuale ripetizione dell'indebito?

33)Tra quali soggetti c'e' un rapporto di provvista?

34)Tra quali soggetti c'e' un rapporto di valuta?

35)In pratica a cosa serve la delegazione?

36)Nella prestazione del terzo a chi tocca l'azione dell'indebito?

37)Quando si ha un indebito soggettivo?

38)Quali possono essere l'oggetto della retsituzione?

39)A quale scopo l'arricchito innocente risponde solo nei limiti del suo arricchimento?

CAPITOLO 50: LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE.

1)La moneta e' un mezzo di scambio x l'acquisto di beni e servizi di ogni genere?

2)Le unita' nelle quali si esprime la moneta possono costituire la misura del valore del bene o servizio?

3)Gli strumenti monetari sono cose mobili sulle quali e' impresso un numero di unita' monetaria che esprime il valore nominale?

4)Che cosa s'intende x potere di acquisto della moneta?

5)Il potere di acquisto e' inversamente proporzionale al livello dei prezzi dei beni o servizi?

6)Una diminuzione del potere di acquisto tra il 2 e il 10 per cento e' normale?

7)Sono frequenti gli aumenti del potere di acquisto?

8)Che cosa esprime il principio nominalistico?

9)Il principio nbominalistico e' in favore del debitore in caso di diminuzione dele potere di acquisto?

10)Il debitore che adempie in ritardo e' responsabile x i danni cagionati derivanti dalla svalutazione della moneta?

11)Attraverso quali clausole sia il debitore(Rischio di rivalutazione)che il creditore(Rischi di svalutazione)possono sottrarsi ai rischi derivanti dalle modificazioni del potere di acquisto?

12)In che cosa consiste la clausola oro?

13)Che cosa s'intende x debiti di valore e cos per debiti di valuta?

14)Quale la differenza tra i debiti di valore e quelli di valuta?

15)Alla liquidazione il debito di valore si trasforma in debito di valuta?

16)Fai degli esempi di debiti di valore e di debiti di valuta.

17)Attraverso cosa si estinguono i debiti pecuniari?

18)si utilizza denaro contante per il pagamento di ingenti somme?

19)Che cosa impongono le norme antireciclaggio?


CAPITOLO 51:OBBLIGAZIONI SOLIDALI,INDIVISIBILI,ALTERNATIVE,FACOLTATIVE.

1)Chi lega il rapporto obbligatorio elementare?

2)Vi possono essere piu' debitori o piu' creditori in un'obbligazione?

3)Che cosa s'intende x prestazione dovuta divisibile?

4)Com'e' regolamentata l'obbligazione parziaria?

5)Che cosa stabilisce la regola della solidarieta' passiva?

6)Che cosa avviene nel caso di solidarieta' passiva se uno ei condebitori non paga?

7)In che senso la solidarieta' passiva rafforza il credito?

8)La solidarieta' passiva costituisce la regola?

9)Il fideiussore e' obbligato in solido con il debitore?

10)Piu' autori di un atto illecito sono solidalmente responsabili del danno?

11)Piu' eredi che succedono al debitore sono solidalmente responsabili?

12)Di regola il creditore e' libero di escuotere in qualsiasi ordine i debitori solidali?

13)Che cosa s'intende x beneficio di escussione?

14)Il debitore in solido che paghi l'intero credito che azione puo' esercitare contro gli altri debitori?

15)Il principio generale e' che si propagano agli altri condebitori solo le conseguenze favorevoli e non quelle sfavorevoli?

16)Quando si parla di solidarieta' attiva?

17)E' necessario che ognuno dei creditori possa chiedere l'adempimento per intero x parlare di solidarieta' attiva?

18)Quando il credito si dice parziario riferito alla solidarieta' attiva(+creditori)?

19)La solidarieta' ativa e' la rgola o l'eccezione?

20)La solidarieta' la parziarieta' vale solo x le obbligazioni divisibili?

21)Che regime si applica in caso di obbligazioni indivisinbili?

22)Quando un obbligazione si dice alternativa?

23)Se non e' stabilito diversamente nelle obbligazioni alternative la scelta a chi e' concessa?

24)La scelta rende semplice l'obbligazione alternativa?

25)Se successivamente alla scelta l'oggetto dell'obbligazione diventa impossibile la stessa si estingue?

26)Se una delle prestazioni e' impossibileprima della scelta l'obbligazione si estingue o si restringe alle altre prestazioni?

27)Quando si ha un'obbligazione facoltativa?

28)Quali le differenze tra obbligazioni alternative e facoltative?

29)Se l'obbligazione principale diventa impossibile il debitore e' liberato?

30)Nel caso suddetto l'altra parte cosa puo' fare(2 soluzioni)?


CAPITOLO 52: L'ADEMPIMENTO E LE ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI.

1) In cosa consiste l'adempimento?

2) In senso giuridico pagamento corrisponde ad adempimento

3) Normalmente l'adempimento consiste in un atto materiale?

4) Quando l'adempimento corrisponde ad un negozio giuridico?

5) Il pagamento eseguito dal debitore incapace e' impugnabile?

6) In mancanza dell'adempimento si puo' ottenere l'esecuzione forzata sui beni del debitore?

7) Se il creditore e' incapace legale il pagamento a chi va fatto?

8) L'obbligazione puo' essere adempiuta da un ausiliario del debitore?

9) Quando e' esclusa la possibilita' di far adempiere ad un ausiliario?

10) Il pagamento fatto ad un terzo non legittimato a riceverlo cosa comporta?

11) Nel caso suddetto il debitore dve adempiere nuovamente al creditore?

12) Il debitore che compie il pagamento ad un terzo non legitimato a riceverlo ma che dalle circostanze appare legittimato ed in piu' se e' in buona fede(il debitore)e' tutelato?

13) Da cosa puo' apparire la legittimazione a ricevere un pagamento?

14) La prestazione deve essere eseguita per intero?

15) Il creditori che rifiuti una prestazione parziale derivante anche da un obbligazione divisibile incorre in mora x mancata cooperazione?

16) Quando si parla di daione in pagamento?

17) Quando sorge il problema dell'imputazione del pagamento?

18) Tra piu' debiti scaduti a quale si imputera il pagamento'

19) Tra piu' debiti ugualmenti garantiti a quale si imputera' il pagamento?

20) Tra piu' debiti ugualmente onerosi x il debitore a quale si imputera' il pagamento?

21) In definitiva chi incassera per primo se vi e' un problema di imputazione del pagamento?

22) Se i suddetti criteri non risolvono il problema il pagamento sara' proporzionale tra i + debiti?

23) Se non vi e' un termine l'obbligazione e' esigibile immediatamente?

24) Chi puo' stabilire un termine?

25) Le obbligazioni pecuniarie si adempiono al domicilio del creditore?

26) Le obbligazioni di fare o di dare cosa fungibili si adempiono al domicilio del debitore?

27) L'obbligo di consegnare una data e certa cosa dove si adempie,in che luogo?

28) L'obbligazione puo' essere adempiuta da un terzo non obblugato?

29) Fai esempi dell'adempimento di un terzo relativi all'acquisto di un immobil gravato da ipoteche,del pagamento del debito di un figlio,dell'acquisto di una cosa con riserva di proprieta',di un azionista x evitare il fallimento.....

30) Il terzo non obbligato puo' pagare un obbligazione per un atto di liberalita'?

31) Il terzo che paghi un obbligazione a lui estranea puo' chiedere al debitore dell'obblgazione il rimborso in base alle regole sull'arricchimento senza causa?

32) Il debitore puo' opporsi all'adempimento del terzo?

33) Il creditore puo' rifiutare un'ademp. Del terzo?

34) Quando l'adempimento del terzo e' sempre escluso?

35) Ladempimento del terzo e' un atto materiale o unn negozio giuridico?

36) Dove sta la causa del negoio del terzo?

37) Se la causa non esiste il terzo puo' chiedere l'azione della ripetizione dell'indebito?

38) Perche nel caso suddetto l'azione della ripetizione dell'indebito e' un diritto del terzo?

39) Se il terzo avesse pagato su delegazione e lui quindi e' il delegato(il debitore che delega al pagamento e' il delegante)si avrebbe un adempimento del terzo o un adempimento del delegante per mezzo del terzo?

40) Nel caso suddetto la ripetizione dell'indebito spetterebbe al delegante(cioe' al debitore)?

41) Che rapporto c'e' tra dlegante e delegato?

42) Che rapporto c'e' tra delegato e delegatario?

43) Quando si ha il pagamento con surrogazione,il terzo nel pagare il debito altrui,puo' subentrare al creditore nel diritto di credito verso il debitore?

44) Surrogazione vuol dire sostituzione?

45) Quando il terzo anche in mancanza della surrogazione puo' avere azione contro il debitore(condebitore)?

46) Quando il terzo ha interesse a subentrare nel diritto del crditore?

47) In quanti modi puo' avvenire la surrogazione?

48) Descrivi la surrogazione di diritto o legale,per volonta' del creditore e x volonta' del debitore?

49) Che cosa s'intende x compensazione?

50) Quando si ha una compensazione con estinzione totale?

51) In che senso la compensazione e' una soddisfazione preferenziale del credito?

52) La compensazione e' concessa ai creditori-debitori del fallito?

53) Quali sono i 3 tipi di compensazione possibili?

54) Quali caratteristiche reciproche devono avere le obbligazioni per far si che avvenga la compensazione legale?

55) Nella compensazione legale le obbligazioni devono:Omogenee,Fungibili,Esigibili,Liquide?

56) E' possibile la compensazione di crediti alimentari?

57) E' ammissibile la compensazione x i crediti pignorabili?

58) Da quando opera la compensazione legale?

59) Nella compensazione giudiziale uno dei due crediti non e' liquido?

60) La compensazione volontaria avviene tra le parti indipendentemente dalle caratteristiche dei debiti-crediti?

61) Che cosa s'intende x confusione?

62) La confusione estingue l'obbligazione?

63) Fai due esempi di confusione.

64) Che cosa s'intende x novazione?

65) Di quanti tipi puo' essere la novazione?

66) Nella novazione soggettiva che cosa cambia?

67) Nella novazione oggettiva che cosa cambia?

68) La novazione estingue un vecchio credito e ne forma uno nuovo?

69) Quando la novazione non ha alcun effetto?

70) Se l'obbligazione originaria er fondata su un titolo annullabile(vizi volonta')come sara' quella nuova?

71) Vi sono affinita tra la convalida del negozio annullabile e la novazione?

72) In che senso la novazione ha conseguenze gravi per il creditoe?

73) Con la novazione il creditore rinuncia al credito originario?

74) Che cosa richiede la legge nell novazione?

75) In che cosa consiste la remissione del debito?

76) La sopravvenuta impossibilita' estingue qualsiasi tipo di obbligazione?

77) Nel caso l'ipossibilita' sopravvenuta sia imputabile al debitore egli deve risarcire il danno?

78) Cosa avviene se l'impossibilita' e' solo parziale?

79) Quali sono le altre ipotesi possibili di impossibiilita'?

80) La prescrizione estingu solo i diritti di credito?



CAPITOLO 53: L'INADEMPIMENTO E IL RISARCIMENTO DEL DANNO.

1)La respnsabilita' x inadempimento,la mora del debitore o del creditore,valgono anche x le obbligazioni contrattuali,x quelle di natura non contrattuale?

2)Linadempimento di un obbligazione va distinta dal dovere generale di non recare un danno ingiusto(art.2043)che e' riferito agli atti illeciti?

3)La responsabilita' contrattuale si applica all'inadempimento di qualsiasi obbligazione?

4)A che cosa si riferisce la responsabilita' extracontrattuale?

5)La resp. Contrattuale e quella extracontrattuale danno entrambe origine a responsabilita' civile?

6)Che cosa s'intende x inadempimento di un obbligazione e violazione di un dovere assoluto?

7)In una paosizione intermedia tra la responsabilita' contrattuale e quella extracontrattuale vi e' la responsabilita' precontrattuale?

8)Su quali violazioni si fonda la rsponsabilita' precontrattuale?

9)Quali sono le principali differenze tra responsabilita' contrattuale e extracontrattuale?

10)In materia di illecito extracontrattuale ha chi tocca l'onere della prova?

11)Quali le eccezioni del caso suddetto?

12)In materia contrattuale a chi tocca l'oner della prova riferita all'inadempimento?

12bis)In che senso dal punto di vista del creditore vi e' nel caso suddetto una parziale inversione dell'onere della prova?

13)Quali le eccezioni del caso suddetto?

14)Quali le differenze in relazione alla costituzione in mora?

15)Quali le differenze in relazione al danno risarcibile?

16)Quali le differenze in relazione alla prescrizione dell'azione?

17)Quale articolo regolamenta le principali norme in materia di inadempimento?

18)Che cosa regolamenta l'art.2056?

19)Fai un ipotesi di fatto dannoso che sia illecito extracontrattuale e inadempimento contrattuale allo stesso momento?

20)In caso di inadempimento contrattuale e illecito extracontrattuale il dannegiato come puo' agire?

21)Oltre che ad una somma di danaro il creditore dannegiato puo' chiedere la reintegrazione in forma specifica?

22)Il risarcimento del danno comprende sia il danno emergente che il lucro cessante?

23)Il danno emerg. E il lucro cessante consistono nell'interesse positivo?

24)Che cosa presuppone il risarcimento dell'interesse positivo?

25)Quando e' resarcibile solo l'interesse negativo?

26)Se il fatto colposo del creditore ha contribuito a cagionare il danno il risarcimento viene ridotto?

27)Valgono dunque le stesse regole di responsabilita' extracontrattuale x il risarcimento del dannocontrattuale?

28)Quando il risarcimento avviene x valutazione equitativa da parte del giudice?

29)Nel caso di inadempimento di un obbligazione pecuniaria dal giorno in cui il debitore e' in mora (in questo caso l'iscrizione in mora e' automatica perche' si tratta di un obbligazione che deve essere adempiuta al domicilio del creditore)e' tenuto al pagamento degli interessi moratori?

30)Quando si adotta e in che misura e' l'interesse legale?

31)Il creditore danneggiato deve ricevere anche le perdite subite dalla svalutazione della moneta?

32)Generalmente il principio nominalistico si applica ai debiti di valore o ai debiti di valuta?

33)In ogni caso fino a quando e' valido il principio nominalistico?

34)Nel lavoro le somme pagate in ritardo devono essere rilavutate?

35)Che cosa presuppone che vi siano interessi moratori?

36)Quale la differenza tra interessi moratori e interessi corrispettivi?

37)La funzione degli interessi moratori e' il risarcimento del danno?

38)In che cosa consiste e quale scopi ha la clausola penale?

39)Una forte penale che cosa costituisce?

40)La penale se sproporzionata alla prestazione puo' essere ridotta equamente dal giudice?

41)La caparra penitenziale e' un corrispettivo del recesso concesso a chi lo subisce?

42)La caparra confirmatoria e' una cautela contro l'inadempimento?

43)La caparra confirmatoria e' una facolta' data al creditore?

44)Il creditore insoddisfatto oltre a trattenere la caparra confirmatoria cosa puo' fare?


CAPITOLO 54:MODIFICAZIONE DEI SOGGETTI DELL'OBBLIGAZIONE.

1)Da che cosa sono rappresentati i diritti patrimoniali?

2)La cessione del credito e' un contratto o puo' essere un elem. Dello stesso?

3)A quali fini puo' essere ceduto un credito?

4)Quando la cessione riguarda una somma di danaro l'acquirente che l'acquista la paghwera' di - o di +?

5)Come si definiscono i soggetti che cedono un credito,quelli che lo acquistano e i bebitori ceduti?

6)Per lacessione di un credito e' sufficiente l'accordo tra chi?

7)Il credito ceduto conserva tutti i soui attributi?

8)Che cosa e' necessario fare nei confronti del debitore ceduto?

9)La cessione del credito deve essere notificata?

10)Con la notificazione si rende effecace il credito nei confronti dei terzi?

11)Quando si pone il problema della notificazione x l'efficacia riguardo ai terzi?

12)Nel caso che un cedente disonestamente effettui piu' cessione dello stesso credito come ci si comporta?

13)Quale nel caso suddetto ha efficacia?

14)Di cosa possono accertarsi i potenziali cessionari prima di acquistare un credito?

15)La notificazione deve avvenire x mezzo di un ufficiale giudiziario?

16)A quali fini la cessione deve essere notificata da un ufficile giudiziario?

17)Che cosa deve evidenziare la garanzia che il cedente deve al cessionario?

18)In che cosa consiste la cessione pro-soluto?

19)Nella suddetta il cedente deve solo garantire l'esistenza del credito e non risponde dell'eventuale insolvenza?

20)In che cosa consiste la cessione pro-solvendo?

21)Nel caso suddetto il cedente deve anche garantire il cessionario contro l'eventuale insolvenza del debitore?

22)Nella cessione pro-solvendo chi paga se il debitore e' insolvente?

23)Di quale contratto atipico la cessione rappresente un elemento centrale?

24)Quali operazioni svolge x conto dell'impresa il factor?

25)che cosa s'intende x attivita' di gestione,di finanziamento,di assicurazione da parte del factor?

26)In quali casi il factor ci da una cessione pro-solvendo?

27)In quali casi il factor ci da una cessione pro-soluto?

28)In caso di cessione pro-soluto il pagamento avviene anticipatamente o alla scadenza del credito stesso?

29)Quando si ha un inanziamnto unito ad una funzione assicurativa?

30)Normalmente nei contratti di factoring la cessione e' pro solvendo?

31)La funzione normalmente del factoring e' quella di finanziare l'impresa cedente non assicurando il buon fine dei crediti stessi?

32)Quali societa' possono svolgere attivita' di factorig?

33)Quanto trattato fino ad ora consiste nella successione del credito?

34)Per quali cause puo' avvenire la successione nel debito?

35)La sostituzione del debitore e' indifferente per il creditore?

36)La sostituzione del debitore x atto tra vivi e' possibile senza il consenso da parte del crditore?

37)Attraverso quali modi si attia la cessione del debito in modo isolato?

38)Nella delegazione,nell'espromissione e nell'accollo e' sempre necessario che il creditore liberi il debitore originario?

39)Quando avviene la cessione del debito come un elemento complesso di rapporti?

40)Nella cessione aziendale,nella fusione e nella cessione di un contratto cosa occorre da partee dei creditori?

41)In cosa consiste la Delegazione?

42)Chi e' il delegante ,chi il delegato e chi il delegatario?

43)Il delegato corrisponde al debitore ceduto?

44)E' necessario il consenso del delegatario?

45)Come si chiame il rappoorto tra delegante e delegato?

46)Come si chiama il rapporto tra delegante e delegatario?

47)L'assegno bancario rappresenta una delegazione di pagamento?

48)Se a delegante,b delegato e c delegatario,anche se b paga direttamente a c, giuridicamente e' a che paga a c per mezzo di b?

49)Il rapporto di provvista e quelo di valuta si fondano sempre su un debito preesistente?

50)Quando si parlera' di mutuo o di atto di liberalita'?

51)In cosa consiste e in cosa differisce dalla delegazione di pagamento ,la delegazione di debito?

52)In quali fasi avviene la delegazione di debito?

53)La delegazione e' un atto spontaneo?

54)Quando la delegazione di debito si dice titolata o causale?

55)" " " " " pura o astratta?

56)Nel caso che sia il rapp. Di provvista che quello di valuta siano entrambi nullisi ha la nullita' della doppia causa?

57)Nel caso suddetto il delegato puo' rifiutare il pagamento?

58)In quale caso la deleg. Dsi dice liberatoria e in quale comulativa?

59)Nella delegazione l'eventuale ripetizione dell'indebito toca al delegante?

60)In cosa consiste l'espromissione?

61)Quali sono i soggetti dell'espromissione?

62)Quale la differenza tra espromissione e delegazione?

63)Quando si ha un espromissione liberatoria e quando comulativa?

64)Nell'espromissione e' possibile astrarre dal rapp. Di valuta?

65)Che rapp. C'e' tra l'espromittente e il debitore espromesso?

66)Che rapp. C'e' ta il debitore espromesso e il creditore espromissario?

67)L'espromissione e' un contratto fra il terzo e il creditor?

68)In cosa consiste l'accollo?

69)Quali i soggetti dell'accollo?

70)L'accollo e' un contratto fra il terzo e il debitore accollato?

71)L'accolo puo' essere un contratto autonomo?

72)Quando si ha un accollo comulativo e quando liberatorio?

73)Quando si ha un accollo semplice o interno?

74)In quali  casi si ha la novazione soggettiva?

75)La cessione del credito consiste in novazione?

76)La delegazione,l'espromissione e l'accollo consistono in novazione soggettiva?

77)Riassumi la cessione del credito e quella del debito(isolato)?

78)In u contratto a prestazioni corrispettive finche' le stesse non vengono eseguite(ma dopo la conclusione del contratto)le parti di che diritti-obblighi godono?

79)La cessione del contratto si risolve con l'accordo tra il cedente e in cessionario o e' neccessario il consenso della parte ceduta?

80)Perche' ha importanza il consenso del contraente ceduto?

81)Il cedente e' liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto?

82)Quale obbligo ha il cedente verso il cessionario?

83)Quando e' redatto il c.d. stabilito si ha la clausole all'ordine e il contratto puo' essere semlicemente girato?






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3549
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024