Articoli giurisprudenza
IL SEQUESTRO CONSERVATIVO
IL SEQUESTRO CONSERVATIVO -NATURA- · MISURA PREVENTIVA[1] E CONSERVATIVA DELLA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE [MISURA CAUTELARE] · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGIS ACTIONES - GENERALITA’
LEGIS ACTIONES GENERALITA’ : - forma più antica, abolita nel 17 a.C dalla lex Iulia iudiciorum privatorum ; - definite così perché furono[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nasce il riccometro, ma è solo un esperimento
Articolo 27 (Sospensione degli effetti di atti illegittimi) 1. All’articolo 2-quater del decreto legge 30 settembre 1994, n.564, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 1994, n.656, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: &[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PUBBLICITA’ DELL’ATTO GIURIDICO
LA PUBBLICITA’ DELL’ATTO GIURIDICO La pubblicità è quella particolare procedura che mira a portare a conoscenza di terzi gli atti giuridici e i loro contenuti. Con tale sistema di pubblicità l’ordinamento giuridico porta a tutelare sia il so[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RAPPRESENTANZA
LA RAPPRESENTANZA Istituto per cui ad un soggetto (rappresentante) viene attribuito il potere di agire in nome e per conto di un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di una specifica attività giuridica; gli effetti degli atti pos[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il legato
Il legato Il legato è una disposizione di ultima volontà, contenuta in un testamento o in un codicillo confermato, con cui il testatore attribuisce ad un soggetto, diverso dall’erede, singole cose o singoli diritti, o un complesso di cose o[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEMINARIO SUI GRANDI TRIBUNALI E SULLE RACCOLTE DI DECISIONES
SEMINARIO SUI GRANDI TRIBUNALI E SULLE RACCOLTE DI DECISIONES (PROF.): DECISIO = sentenza (o anche decretum). Si fanno delle raccolte di decisiones, come si fanno delle raccolte di consilia. I grandi tribunali[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISTINZIONI E MODI DI COSTITUZIONE DELLE SERVITU’
DISTINZIONI E MODI DI COSTITUZIONE DELLE SERVITU’ Art. 1031 Costituzione delle servitù Le servitù prediali possono essere costituite coattivamente o volontariamente. Possono anche essere costituite per usucapione[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRIMARCHI
TRIMARCHI Anche se il legislatore ha accolto il principio “nessuna responsabilità senza colpa”, rifiutando la responsabilità oggettiva, ci sono nel codice delle norme che sono realizzazioni del principio della responsabilità per rischio. La[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITOLI DI CREDITO
TITOLI DI CREDITO (Artt. 2003 – 2027 c.c.) · TITOLO AL PORTATORE (Artt. 2003 – 2007 C.C.) · &[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPORTAMENTO SECONDO CORRETTEZZA
COMPORTAMENTO SECONDO CORRETTEZZA Art. 1175 Comportamento secondo correttezza Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Art. 1176 Diligenza nell adempimento[1] Nell adempier[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATTI IN FRODE AI CREDITORI
ATTI IN FRODE AI CREDITORI Fino al IV sec. a.C. contro inadempimento prolungato c’era possibilità di rivalsa sulla persona (à con Legis Actio per manus iniectionem), dall’età preclassica crebbe la prassi di un’esecuzione patrimoniale che sf[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE DEL DEBITORE
LA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE DEL DEBITORE · LA GARANZIA GENERICA : LA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE DEL DEBITORE · IL CONCORSO DI CREDITORI E L[ Leggere ]..Dati |  |  |
Negozi giuridici
Negozi giuridici Fatti giuridici: - Fatti giuridici in senso stretto(indipendenti dalla volontà umana) - Atti giuridici (dipendenti dalla volontà umana)[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORDINANZE
ORDINANZE Non erano previste nel Codice del 40 e sono state introdotte con la tecnica della . . . ed è per questo che questi articoli hanno una progressione formata dagli artt.186 bis, ter, quater. I primi due provv. (il bis e ter) sono[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO
ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO Abuso del diritto Articolo 1140 Articolo 1320 Azione esecutiva Azione revocatoria Azione surrogatoria e revocatoria Cambiale Capacità giuridica Caparra Causa del contratto Causa d[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPRESENTANZA
RAPPRESENTANZA Nel contratto e, più in generale, nel negozio giuridico bisogna distinguere: - PARTE SOSTANZIALE[ Leggere ]..Dati |  |  |
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI COS’E’ IL DIRITTO COMPARATO? E’ una branca del diritto che utilizza la comparazione come metodo di lavoro. Il termine diritto comparato indica che si tratta di un processo intellettuale, il quale ha il diritto co[ Leggere ]..Dati |  |  |
l’azienda
Tema: l’azienda L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (art.2555 c.c.). Elementi costitutivi: beni immobili e beni mobili, ma per certa dottrina anche rapporti contrattual[ Leggere ]..Dati |  |  |
consorzi + associazioni temporanee tra imprese + GEIE
Appunti di diritto commerciale Tema: consorzi + associazioni temporanee tra imprese + GEIE Artt.2602 e segg., L.377/1976 Fonte del consorzio può essere: 1) un contratto tra più imprenditori che esercitano attività economiche anc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025