![]() | ![]() |
|
|
Fatti giuridici in senso stretto(indipendenti dalla volontà umana)
Atti giuridici (dipendenti dalla volontà umana)
Atti giuridici:
leciti(diretti ad un fine consentito dall'ordinamento)
illeciti(vietati dall'ordinamento)
Atti giuridici leciti sono i negozi giuridici
Fatti giuridici(elementi):
Decorso del tempo
Errore
Decorso del tempo:produce acquisto o perdita di alcune capacità,scadenza di un termine,decadenza,perdita di diritto
Computo del tempo:
naturale(a momento ad momentum,da un momento del giorno iniziale a quello finale)
civile(ad dies,considerando l'inizio dalla mezzanotte del giorno iniziale alla mezzanotte del giorno finale)
Nel computare il tempo si considera:
tempo continuo(tutti i giorni)
tempo utile(il tempo realmente utilizzato per quella attività detraendo il tempo inutilizzato per valido moti 858d35i vo)
Errore:mancata o inesatta conoscenza della realtà
Può cadere:
su norma(error iuris)
su un dato di fatto(error facti)
L'errore di fatto può cadere su:
una persona o qualità (error in persona)
sull'identità di un oggetto (error in corpore)
sull'essenza o qualità di un oggetto (error in substantia)
sulla quantità (error in quantitate)
sulla natura di un atto (error in negotio)
L'errore è giuridicamente irrilevante tranne che per:
a)chiunque non possa consultare un giurisperito;
b)il minore di 25 anni;
c)donne rustici e soldati ma limitatamente;
Ogni manifestazione di volontà rivolta ad uno scopo consentito(causa)
2° Ogni atto giuridico lecito,produttivo di effetti ordinativi conformi alla volontà delle parti e allo scopo che è in grado di raggiungere
Dal punto di vista della manifestazione di volontà:
- Negozi solenni(volontà espressa secondo determinate forme)
- Negozi non solenni(vollontà manifestata comunque)
Negozi unilaterali(una soggetto)
Negozi bilaterali(due soggetti che si dicono "parti")
Negozi complessi (volontà convergenti verso un unico fine)
Negozi puri:volontà manifestata non sottoposta a clausole
Negozi sottoposti a clausole(sub condicione,sub modo)
Dal punto dello scopo(causa) distinguiamo:
- Negozi causali(appare lo scopo)
- Negozi astratti(non appare lo scopo)
- Negozi a titolo oneroso:acquisto di un diritto dietro corrispettivo di un prezzo(compravendita)
- Negozi a titolo gratuito:trasferimento di diritto gratuitamente(comodato)
Dal punto di vista dell'efficacia distinguiamo:
Negozi inter vivos(producono effetti durante la vita)
Negozi mortis causa (solo dopo la morte)
- Manifestazione di volontà
- Scopo o "causa"
Volontà:
- Espressa(se si usano tutti i mezzi per esprimere la volontà,per epistulam o per nuncius)
- Tacita(quando la volontà si ricava dal comportamento del soggetto)
Garanzia per evizione:
responsabilità del venditore qualora il compratore venisse turbato da terzi nel godimento della cosa comprata.
Elementi aggiunti per dichiarazione esplicita delle parti,autonomia dei privati.
Condizione,termine,modo
Condicio:(condizione) clausola per cui si fa dipendere l'efficacia o la risoluzione del negozio
Quando si attende l'efficacia si dice che la condizione è sospensiva(in suspenso)
Quando il negozio si conclude la condizione è risolutiva
Il negozio a condizione sospensiva attraversa due fasi:
condicio pendet(attesa della verifica della condizione)
condicio extat o deficit(se si verifica o meno la condizione)
La legittima aspettativa è tutelata e sono nulli tutti gli atti che la ledano
Gli effetti del negozio decorrono:
- ex nunc(secondo il diritto classico)
- ex tunc(secondo quello giustinianeo)
Condizioni
- Potestative:se il verificarsi dipende dalla volontà dell'interessato
- Casuali:se dipende dalla volontà di terzi o dal caso
-Miste:se dipende da tutte e due
Potestativa negativa:cautio muciana
L'evento dedotto deve essere futuro
Le condizioni riferite ad eventi presenti o passati sono dette improprie
L'evento deve essere:
- incerto,altrimenti si avrebbe il termine.
- possibile materialmente e giuridicamente
- lecito e non contra bonos mores altrimenti il negozio è nullo per illiceità della causa.
Le condizioni possono essere:
- positive(se l'efficacia dipende dal fatto)
- negative(se non dipende)
Clausola con cui si fa iniziare o concludere un negozio giuridico
Termine iniziale(dies a quo,il negozio comincia a produrre effetti)
Termine finale(dies ad quem,quando il negozio termina)
Dies cedens e veniens
Differenza fra termine finale e clausola risolutiva
La clausola risolutiva annulla con effetto retroattivo tutti gli effetti del negozio
Il termine finale fa sì che il negozio non produca più effetti
Clausola con cui si impone ad un beneficiario di un atto di liberalità l'onere di destinare tutto o in parte l'oggetto per scopi di pubblica utilità o a favore di terzi
Per la validità di un atto si richiede la capacità di agire e la legittimità di poterlo compiere
Rappresentanza:
è l'attività di una persona che compie un negozio giuridico per conto d'altri.
Rappresentante:soggetto che compie il negozio
Rappresentato:soggetto per il cui interesse viene compiuto il negozio
Rappresentanza legale:quando il diritto da il potere di rappresentare il soggetto(tutela)
Rappresentanza volontaria(mandato):compiere un negozio per conto d'altri,iniziativa volontaria di occuparsi di affare altrui
Rappresentanza diretta:il rappresentante agisce nel nome e per conto del rappresentato;la manifestazione della sua volontà equivale a quella del rappresentato.
Rappresentanza indiretta:il rappresentante agisce per conto altrui ma in nome proprio.Gli effetti prodotti valgono per il rappresentante.Occorrerà un altro negozio per trasferire al rappresentato gli effetti del primo negozio
Invalidità:
nullità e annullabilità
Negozio nullo:quando manca uno dei requisiti essenziali
Può essere fatta accertare dall'interessato o rilevata d'ufficio
Negozio annullabile:quando è affetto da un vizio che lo rende annullabile
Il negozio annullabile può essere suscettibile di convalescenza o sanatoria,il negozio nullo no
Inefficacia
inidoneità del negozio a produrre effetti che può derivare da determinate circostanze
Nullità(incapacità di soggetti):
la mancanza del soggetto della capacità giuridica ,di agire e della legittimazione.
Inidoneità dell'oggetto
La cosa che forma oggetto del negozio può essere inidonea a formare negozio in quanto non suscettibile di rapporti patrimoniali o sottratto alla disponibilità dei privati(inidoneità assoluta)
Inidoneità a formare l'oggetto di quel negozio (inidoneità relativa)
Il comportamento spontaneo o coatto di una persona può essere tale da far credere ad altri ,attraverso la manifestazione di volontà,di voler realizzare un negozio giuridico.
Manifestazione di volontà che non corrisponde al volere
- per scherzo(ioci causa)
- a scopo didattico(docendi causa)
- a scopo di pubblicità(ad pompam)
- per simulazione
Simulazione:le parti si accordano a far apparire di concludere un engozio fittizio di cui non si vuole che produca effetti(simulazione assoluta)
Far apparire un negozio fittizio per mascherarne un altro di cui non si vuole che venga a conoscenza di altri(simulazione relativa)
La simulazione è nulla in quanto manca la volontà
La divergenza fra volere interno e volontà è detta errore ostativo
Mancanza di forma:
è nullo un negozio che non rspetti determinate forme
Mancanza di causa
quando la manifestazione è diretta ad uno scopo empirico diremmo che manca la causa
Il negozio è nulla quando lo scopo perseguito è vietato (causa illecita o turpis ,contra bonos mores)
Cause di annullabilità:
Le cause che turbano la volontà sono dette "vizi della volontà"
Esse sono:violenza morale,dolo,errore sui motivi
Violenza morale:
vis animo illata (o se fisica corpori illata) consiste nella minaccia di un male alla sfera dei diritti personali di un soggetto.Il soggetto minacciato manifesta liberamente la sua volontà,ma che realmente non avrebbe voluto.
Il pretore aequitatis ratione promise una restitutio in integrum propter metum a coloro che avessero subito da questo negozio un danno.
E se la vittima fosse stata chiamata in causa per l'inadempimento della promessa avrebbe evitato di adempiere l'obbligo mediante l'exceptio metus.
Dolo:
Dolus malus, è qualsiasi comportamento atto a raggirare,circuire,ingannare gli altri.
La volontà è espressa libera ma sarebbe stata diversa se il soggetto non fosse stato ingannato.
Errore sui motivi:
quando il motivo vizia il negozio e produce errore,incide sul motivo che ha indotto il soggetto a formare quella volontà.
Sanatoria(convalescenza) e ratifica:
Il vizio di un negozio può essere sanato(sanatoria)
Se il soggetto lascia trascorrere il termine stabilito dal diritto per l'impugnativa si ha la sanatoria del negozio derivante dalla efficacia estintiva(decadenza)che il decorso del tempo esercita su altri diritti
Ratifica:consiste nel completamento di un negozio mediante l'approvazione di un terzo che non vi ha preso parte,ma il cui intervento sarebbe richiesto perché il negozio avesse effetti nei suoi confronti.
Atti illeciti
illecito è un atto vietato dal diritto in quanto lede un altrui interesse o diritto soggettivo.
Illecito di carattere pubblico è il crimen,in quanto offende la collettività
Illeciti che danno luogo ad una pena sono i delicta:furto,rapina,danneggiamento e iniuria.
Le altre ipotesi di atti illeciti richiedevano il risarcimento di una pena
Atti illeciti collegati alla sfera patrimoniale:
Illecito contrattuale:commesso da quelli che erano legati precedentemente al danneggiato da un rapporto
Illecito extracontrattuale:non legato da rapporti.
Responsabilità:
Responsabilità:condizione giuridica di chi compie un atto illecito ed è costretto a subire una sanzione
Requisiti perché all'autore dell'atto illecito possa addebitarsi la responsabilità:
Produrre un danno o ledere un diritto soggettivo
Si deve essere capaci di agire e giuridicamente per compiere atto illecito
Volontarietà dell'atto illecito
Dolo:compiere l'atto per raggiungere uno scopo sapendo che esso è illecito.
Colpa(negligenza,imprudenza):atto voluto ma senza coscienza o previsione del danno
Della colpa:
culpa lata proxima dolo:quando il soggetto non assume alcuna precauzione al fine di evitare l'atto illecito,si comporta con trascuratezza
culpa levis:quando la negligenza non è tanto grave.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025