Articoli giurisprudenza
sentenze costitutive
22-2-2000 PROCESSUALE GENERALE la giurisdizione ha valore oggettivo ed è sostitutiva.ci sono però sentenze che costituiscono un diritto[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DIRITTO DEL LAVORO Prof. Fiorai Università di Siena
DOMANDE DIRITTO DEL LAVORO Prof. Fiorai Università di Siena 1. Lavoro interinale 2. Contratto di fornitura 3. R[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il procedimento successorio
Il procedimento successorio Il procedimento successorio consta di tre noti fenomeni: apertura della successione, vocazione e delazione. Queste nozioni, anche per la imprecisione del linguaggio legislativo, hanno dato luogo a non pochi equivoci[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’INADEMPIMENTO
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’INADEMPIMENTO Mentre i diritti reali sono per loro natura di carattere vitalizio, i diritti sorti da obbligazioni vengono ad avere una vita relativa e si estinguono completamente con l’adempimento della dovuta pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande di Penale 2
Domande di Penale 2 357: concez soggettiva e oggettiva. La riforma del 90. Il funzionario di fatto. Il pubblico agente. 358: carattere della norma. Dipendenti degli istituti di credito di dir pubbl. 360: tesi Pagliaro. 314: prim[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO ISLAMICO
IL DIRITTO ISLAMICO Il diritto islamico è l’insieme dei principi derivanti dalla rivelazione divina, che il mussulmano credente deve seguire se vuole adempiere ai suoi doveri religiosi. Il diritto islamico trova la sua ragione giustificat[ Leggere ]..Dati |  |  |
ART.59c.p. CIRCOSTANZE NON CONOSCIUTE O ERRONEAMENTE SUPPOSTE.
ART.59c.p. CIRCOSTANZE NON CONOSCIUTE O ERRONEAMENTE SUPPOSTE. Le circostanze che attenuano o escludono la pena sono valutate a favore dell’agente anche se da lui non conosciute, o da lui ritenute erroneamente inesistenti. Le circostanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rimborso per le spese elettorali sostenute da movimenti o partiti politici
Legge 3 giugno 1999, n. 157 "Nuove norme in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici&q[ Leggere ]..Dati |  |  |
EDILIZIA
EDILIZIA edilizia urbanistica sono sempre andate a braccetto infatti la prima è complementare alla seconda come emerge anche dall articolo 1 della legge Bucalossi il quale recita: "ogni attività confortante trasformazione urbanistica ho ed[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPITOLO 38:GLI EFFETTI DEL CONTRATTO
CAPITOLO 38:GLI EFFETTI DEL CONTRATTO. 1)Una volta concluso il contratto vincola le parti? 2)Di regola e ammesso il recesso unilaterale dopo la conclusione del contratto? 3)In quali casi ed a quali condizioni e ammesso il recesso unilat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO ROMANO CLASSICO
IL DIRITTO ROMANO CLASSICO Caratteristica fondamentale fu l’espansione mondiale della civiltà romana. Roma, non soltanto portò a massima estensione il suo impero, ma riuscì anche ad imprimere il suo marchio nei confronti dei popoli assoggettat[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI COMUNITARIE: PROBLEMI GENERALI SULLA LORO COSTITUZIONALITA’
LE FONTI COMUNITARIE: PROBLEMI GENERALI SULLA LORO COSTITUZIONALITA’ L’Italia ha stipulato (dandovi esecuzione con legge ordinaria), nel 1951, il Trattato di Parigi, istitutivo della Comunità Europea del carbone e dell’acciaio, e, nel 1957[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATTI ILLECITI
ATTI ILLECITI Il Codice Civile, dall’art. 2043 all’art.2059, disciplina il fatto illecito definendolo fonte di lesione dei diritti assoluti altri e fonte di obbligazione di risarcimento del danno provocato (responsabilità extracontrattuale).[ Leggere ]..Dati |  |  |
PEGNO
PEGNO ll pegno è un diritto reale di garanzia; “ . è costituito a garanzia dell’obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore. Possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e alt[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI
LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI IL RAPPORTO GIURIDICO OBBLIGATORIO TRAE ORIGINE DA FATTISPECIE CHE PER ESPRESSA STATUIZIONI LEGALE[1] SIANO IDONEE A COSTITUIRE PRESUPPOSTO PER L’ESISTE[ Leggere ]..Dati |  |  |
FASE DELL’IMPERO UNICO (285/395)
FASE DELL’IMPERO UNICO (285/395) Dopo la vittoria su Carino, Diocleziano si dispose al compito di restaurare l’unità del sistema politico romano così gravemente compromessa dalla crisi del III sec. Si rese conto del fatto che l’immenso impero[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DIFESA DEL CITTADINO DANNEGGIATO DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA DIFESA DEL CITTADINO DANNEGGIATO DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Le norme, che emana la P.A. per l’adempimento dei molteplici suoi fini, possono in qualche caso ledere il privato sia in un suo DIRITTO sia in un suo semplice INTERESSE.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto Privato - Situazioni soggettive attive
Diritto Privato Norma giuridica: E’ il comando generale e astratto rivolto a tutti i consociati con il quale si impone ad essi una determinata condotta, sotto minaccia di una reazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONE DI ACCERTAMENTO GIURIDICO
FUNZIONE DI ACCERTAMENTO GIURIDICO Anche nel diritto internazionale, come nel diritto interno, la funzione di accertamento giuridico consiste nel verificare se esiste o non esiste una determinata norma giuridica, o consiste anche nell’[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI AUTONOME
LE FONTI AUTONOME 1.INTRODUZIONE Lo Stato è caratterizzato da una poliarchia di soggetti politici coordinati ed unificati dallo Stato soggetto. Sì che ha in questo modo il cosiddetto pluralismo politico istituzionale che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025