Articoli giurisprudenza
DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO
DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO Il diritto è frazionato in una pluralità di settori: questa frantumazione ha una mera finalità didattica e non si ripercuote sull’unitarietà dell’ordinamento. La rigida dist[ Leggere ]..Dati |  |  |
FONTI SECONDARIE
FONTI SECONDARIE Le fonti secondarie sono atti di espressione del potere normativo della p.a. statale e degli altri enti pubblici. Sono atti formalmente amministrativi, ma sostanzialmente normativi. Non possono equipararsi alle leg[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cambiale finanziaria
Tipologia dei tdc Cambiale finanziaria 1 contenuto 4 domiciliazione 5 interessi 9 clausola “per assistenza” 11 falsus procurator 13 responsabilità del traente 14 convenzione di riempimento 15 clausola “non all’ordine”[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande Kostoris
Domande Kostoris 1) differenza fra giurisdizione, (Tutela di diritti soggettivi riguardo a un caso concreto e si attiene a ciò che è stato legiferato. Terzietà del giudice) legislazione (pone i valori in[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO DEL MINORE ALLA PROPRIA FAMIGLIA
L. n. 149 del 2001 Legge 28 marzo 2001, n. 149 "Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori», nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le forme di Stato
Le forme di Stato Per forma di Stato si intende l’insieme delle finalità che lo Stato si propone di raggiungere ed i valori a cui ispira la propria azione. Lo Stato Assoluto Tralasciando il periodo medievale improntato su[ Leggere ]..Dati |  |  |
La società in accomandita semplice.
La società in accomandita semplice. 1.Nozione e formazione storica. La società in accomandita semplice è disciplinata a partire dal 2313 codice civile ed è caratterizzata per la doppia tipologia di responsabilità a cui i soci sono s[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPITOLO 20:NEGOZI UNILATERALI,CONTRATTI,DELIBERAZIONI
NEGOZI UNILATERALI,CONTRATTI,DELIBERAZIONI. 1)Quando il negozio giuridico si dice unilaterale? 2)Che cosa s intende per parte? 3)Quando il neg. Giurid.si dice b[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DELITTI - FURTUM
I DELITTI I delitti (atti illeciti) sono comportamenti volontari riprovati dal diritto.Sono tipici e tutti comunque rientranti nella categoria extracontrattuale ( per distinguerli dall’ina[ Leggere ]..Dati |  |  |
Decretum e decretali, Corpus Juris Civilis, Corpus Juris Canonici
- Diritto comune, Decretum e decretali, Corpus Juris Civilis, Corpus Juris Canonici, Scuola Culta, Coutume, Giusnaturalismo razionalista, Fueros e Las Siete Partidas, Common Law, Antonio Muratori - — DIRITTO COMUNE Benché in astratto la noz[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Collazione Estinzione debito [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO L’obbligazione è un rapporto giuridico per effetto del quale un parte (debitore) è obbligata a tenere un determinato comportamento (prestazione) nei confronti dell’altra (creditore). Fonti dell’obbligazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Terminologia Il diritto internazionale viene spesso anche chiamato, in un’accezione più ampia, diritto internazionale pubblico, contrapponendolo così al diritto internazionale privato. Tra queste[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MODI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
I MODI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ Sono gli atti e i fatti giuridici che producono l’ acquisto del diritto di proprietà (art. 922 e ss.). · A TITOLO ORIGINARIO ricorrono quando il proprieta[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI EUROPEE
LE FONTI EUROPEE 1. LE LEGGI DI ESECUZIONE DEI TRATTATI ISTITUTIVI DELLE COMUNITA’ EUROPEE E DELL’UNIONE EUROPEA Anche queste eccettuano il regime di efficacia dei trattati internazionali;[ Leggere ]..Dati |  |  |
ART. 2094 c.c.: prestatore di lavoro subordinato.47
ART. 2094 c.c.: prestatore di lavoro subordinato.47 È prestatore di lavoro subordinato (1) chi si obbliga mediante retribuzione (2) a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESPROMISSIONE
L’ESPROMISSIONE[1] LA FATTISPECIE DELL’ESPROMISSIONE SI DIFFERENZIA DALLA DELEGAZIONE PER VIA DELL’ASSOLUTA MANCANZA DI UNA INIZIATIVA DELLA PARTE DEBITORIA ORIGINARIA CIRCA IL MUTAMENTO SOGGETTIVO [ Leggere ]..Dati |  |  |
EFFETTI DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO Rif. Legislativi: Art. 1372: “Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge” Art. 1374: “Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CURATORE DELL EREDITA GIACENTE
IL CURATORE DELL EREDITA GIACENTE Il curatore dell eredità giacente, come sostiene la dottrina dominante, è, al pari dell esecutore testamentario, titolare di un ufficio di diritto privato perché in lui si trovano tutte le caratteristiche pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DIRITTO AMMINISTRATIVO
DOMANDE DIRITTO AMMINISTRATIVO del 25/9/2000 1. Poteri concessori e contratto 2. Accordi integrativi L.241 3. Ricorso giudice amministrativo 4. &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025