Articoli giurisprudenza
IMPRENDITORE - SOCIETA’ - AZIENDA
IMPRENDITORE: art. 2082; chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o servizi; è il capo dell’impresa e da lui dipendono i suoi collaboratori; egli risponde verso lo Stato del[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPRESE COMMERCIALI.
IMPRESE COMMERCIALI. 2195 sono soggette all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese . .. Si ha l’attività industriale quando i fattori immessi nel ciclo produttivo alla fine del processo lavorativo non sono più identificabi[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERPRETAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO
INTERPRETAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO Interpretazione Criteri di interpretazione soggettiva Da un contratto scritto o redatto a parole possono emergere problemi d’interpretazione Artt. 1362¸1365 Tali criteri si bas[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERMEDIAZIONE, INTERPOSIZIONE, APPALTI DI MANODOPERA E DI SERVIZI, LAVORO “TEMPORANEO”
INTERMEDIAZIONE, INTERPOSIZIONE, APPALTI DI MANODOPERA E DI SERVIZI, LAVORO “TEMPORANEO” 1. Evoluzione della legislazione: dal divieto del cottimo collettivo autonomo all’articolato intervento repressivo d[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPRESA FAMILIARE
IMPRESA FAMILIARE. 230 bis Sono considerati familiari il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo. Se i familiari prestano lavoro nell’impresa, per questi si ha particolare tutela, pure restando la forma im[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il diritto amministrativo - L’amministrazione statale periferica e gli enti territoriali
I. Il diritto amministrativo. 2 II. Gli apparati amministrativi 2 III. L’amministrazione statale periferica e gli enti territoriali. 4 IV. L’organizzazione interna degli enti pubblici 5 V. Il rapporto di servizio. 6[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO - BENEFICIO D INVENTARIO E PERSONA GIURIDICA
L ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO NOZIONE Il beneficio d inventario è la limitazione legale della responsabilità patrimoniale dell erede per i debiti ereditari e per i legati entro il valore dell eredità ricevuta. Il beneficio d in[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPRENDITORE - CRITERIO DI ECONOMICITA’ - REQUISITO DELL’ORGANIZZAZIONE
IMPRENDITORE ART. 2082 c.c. = E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. L’attività imprenditoriale è tale se è svolta con car[ Leggere ]..Dati |  |  |
INVALIDITA’ DEL MATRIMONIO
INVALIDITA’ DEL MATRIMONIO Nullità del matrimonio art. 117 c.c. Per quanto riguarda la cessazione del vincolo coniugale,si fa una chiara distinzione fra le cause che viziano òlo stato matrimoniale per un difetto di base,che p[ Leggere ]..Dati |  |  |
INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE
INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE L’obbligazione può rimanere inadempiuta per tre motivi diversi: 1. reale impossibilità oggettiva; 2. non volontà del debitore; 3. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA SUCCESSORIO - L’EREDITA’
IL SISTEMA SUCCESSORIO Quando una persona muore la legge deve regolare tutti i rapporti che facevano capo al defunto e a questo pensa la normativa sulla successione. Per quanto riguarda il lat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO, TRATTATIVE, MOMENTO CONCLUSIVO DEL CONTRATTO, FASI DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
IL CONTRATTO “E’ l’accordo di due o più parti per costituire, regolare od estinguere tra loro un rapporto giu[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE (LA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE)
L’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE ( LA RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE ) L’INADEMPIMENTO E’ LA GENERALE MANIFESTAZIONE PATOLOGICA DELLA NORMALE FASE RISOLUTIVA DELL’OBBLIGAZIONE[1[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI INFORMATICA GIURIDICA - E. GIANNANTONIO - “MANUALE DI DIRITTO DELL’INFORMATICA”
A P P U N T I D I I N F O R M A T I C A G I U R I D I C A . E. GIANNANTONIO - “MANUALE DI DIRITTO DELL’INFORMATICA”–1994 CEDAM - Padova [ Leggere ]..Dati |  |  |
Accordo Delle Parti - PATTO DI OPZIONE - CONTRATTO PRELIMINARE
Accordo Delle Parti q È l’incontro delle manifestazioni di volontà delle parti; q Il contratto si considererà concluso quando vi sarà piena e totale coincidenza fra pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DEL LAVORO: COLLOCAMENTO E POLITICA ATTIVA DEL LAVORO, MOBILITA’ EXTRA AZIENDALE,OCCUPAZIONE GIOVANILE
L’INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DEL LAVORO: COLLOCAMENTO E POLITICA ATTIVA DEL LAVORO, MOBILITA’ EXTRA AZIENDALE,OCCUPAZIONE GIOVANILE, INFORMAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO, ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE. 1. [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO PRELIMINARE - NATURA GIURIDICA
IL CONTRATTO PRELIMINARE -NATURA GIURIDICA- L’AUTONOMO RILIEVO GIURIDICO DEL CONTRATTO PRELIMINARE E’ ESPRESSIONE DEL CARATTERE COMPOSITO DELLA (FASE PRECONTRATTUALE DELLA) FORMAZIONE DEL CONSENSO.[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NEGOZIO GIURIDICO
IL NEGOZIO GIURIDICO IL NEGOZIO GIURIDICO E’ UN ATTO[1] PER MEZZO DEL QUALE SI ESPLICA L’AUTONOMIA PRIVATA , INDIRIZZATA A UNO SCOPO, CHE L’ORDINAMENTO GIURIDICO RITIENE MERITEVOLE DI TUTELA .[ Leggere ]..Dati |  |  |
ILLICEITÀ - Norme imperative
ILLICEITÀ Il contratto è illecito per l’art. 1343 c.c., quando è contrario a: 1) Norme imperative 2) Ordine pubblico 3) Buon Costume Norme[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inizio dell’impresa
Inizio dell’impresa. La qualità d’imprenditore si acquista quando si inizia ad operare come tali, dunque non come una volata che serviva la formalità della matricula mercatorum, Questo è quanto pacificamente affermato in dottrina e giur[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025