![]() | ![]() |
|
|
L'INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE
( LA RESPONSABILITA' CONTRATTUALE )
L'INADEMPIMENTO E' LA GENERALE MANIFESTAZIONE PATOLOGICA DELLA NORMALE FASE RISOLUTIVA DELL'OBBLIGAZIONE .
L'INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE ATTIENE AD UNA NON ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE DOVUTA, QUINDI ALL'INOSSERVANZA DELLE SPECIFICHE MODALITA' DI CONDUZIONE RICHIESTE ESPRESSAMENTE DALLA LEGGE( ARTT. 1175 + 1176 : DOVERE DI CORRETTEZZA o BUONA FEDE OGGETTIVA E DILIGENZA DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA) IN RELAZIONE ALL'IDENTITA' DEL CONTEGNO SEGUITO NELL'AMBITO OBBLIGATORIO CON LA PRESTAZIONE DOVUTA (CIO CHE PROPRIAMENTE SI DEFINISCE INADEMPIMENTO) ED IN RELAZIONE ALLA DETERMINAZIONE TEMPORALE DELLA PRESTAZIONE DOVUTA ( ED IN QUESTO CASO SI PARLA DI ESECUZIONE MOROSA ).
ACCERTATA LA SUSSISTENZA DI UN CONTEGNO DISINFORMATO DEL DEBITORE ALLE MODALITA' ESPRESSAMENTE RICHIESTE AL SUO CONTEGNO, IN CORRISPONDENZA DELLA SODISFAZIONE DELL'INTERESSE CREDITORIO, RILEVA LA RESPONSABILITA' , CIRCA L'AMBITO OBBLIGATORIO, DELLA PARTE DEBITORIA : IN QUESTI TERMINI, LA FATTISPECIE E' IDONEA AD INTRODURRE IL TRATTAMENTO SANZIONATORIO CHE L'ORDINAMENTO GIURIDICO ESPRESSAMENTE PREVEDE IN QUESTI CASI : IL RISARCIMENTO DEL DANNO ACCORSO ALLA PARTE CREDITORIA .
SI NOTI COME LA FATTISPECIE DELL'INADEMPIMENTO O DELLA ESECUZIONE MOROSA DELLA PRESTAZIONE DOVUTA, RISULTANO ESSERE PRESUPPOSTI IDONEI, EX LEGE, A COSTITUIRE L'OBBLIGAZIONE RISARCITORIA .
TUTTAVIA, LA PARTE DEBITORIA PUÒ LEGITTIMAMENTE RESPINGERE L'OBBLIGAZIONE RISARCITORIA, ALLEGANDO ARGOMENTI LA CUI EFFICACIA PROBATORIA SIA IDONEA A DIMOSTRARE LA NON IMPUTABILITA' DELLA INESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE AI MEZZI DA LUI IMPIEGATI (CONTEGNO, IMPIEGO DEI MEZZI VOLITIVI E TECNICI UTILI AD UNA REALIZZAZIONE ADEGUATA AL FINE ).
QUESTA DELL'ESONERO DALLA OBBLIGAZIONE RISARCITORIA E' UNA ECCEZIONE ALLA REGOLA GENERALE DELL'ONERE PROBATORIO - ONUS PROBANDI INCUMBIT EI QUI DICIT - , PROPRIAMENTE RICONOSCIUTA COME INVERSIONE DELL'ONERE DELLA PROVA.
QUESTA INVERSIONE RAPPRESENTA UNA DELLE DIFFERENZE PRINCIPALI RISPETTO ALLA COLPA EXTRACONTRATTUALE, NELLA QUALE LA RESPONSABILITA' DEVE ESSERE SEMPRE PROVATA DA CHI PRETENDA IL RISARCIMENTO ( EI CUI DICERE PRODEST).
PER ESPRESSA STATUIZIONE LEGISLATIVA IL DEBITORE RISPONDE ALL'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI CON TUTTI I SUOI BENI PRESENTI E FUTURI , PER CUI NELL'IPOTESI CHE QUESTA PRESTAZIONE ( PATRIMONIALE) NON SI ATTUI, IL DIRITTO DEL CREDITORE SI ATTUA NELLA PRETESA A UNA DIVERSA SODISFAZIONE PATRIMONIALE ( OBBLIGAZIONE RISARCITORIA).
IL CREDITORE, PER CONSEGUIRE QUANTO GLI E' DOVUTO, PUÒ FARE ESPROPRIARE I BENI DEL DEBITORE, SECONDO LE REGOLE STABILITE DAL CODICE DI RITO (VEDI ALLEGATO)
Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno[11] , se non prova che l inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.
LA VAUTAZIONE DEI DANNI COMPRENDE L'EVENTO DANNOSO NELLE SUE CONSEGUENZE IMMEDIATE E DIRETTE ( ID QUOD PLERUMQUE ACCIDIT); L'INDAGINE SUL NESSO DI CAUSALITA' TRA L'INADEMPIEMENTO DELLA PRESTAZIONE E L'EVENTO DANNOSO E' REALIZZATA DALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA COMPETENTE; QUALORA IL DANNO SIA STATO ACCERTATO NELLA SUA ESISTENZA ONTOLOGICA ( CIOÈ' CERTO, SUSSISTENTE PER DIRITTO, GIURIDICAMENTE RILEVANTE) MA NON POSSA ESSERE PROVATO NEL SUO PRECISO AMMONTARE, LEGITTIMAMETNE IL GIUDICE LIQUIDA IL DANNO CON CRITERIO EQUITATIVO E CIOÈ CON PRUDENTE APPREZZAMENTO DELLE CIRCOSTANTE DEL CASO CONCRETO
Il risarcimento dovuto al danneggiato si deve determinare secondo le disposizioni degli artt. 1223,1226 e 1227.
Il lucro cessante è valutato dal giudice con equo apprezzamento delle circostanze del caso.
Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
Se l'inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione
Se il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal giudice con valutazione equitativa
Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate.
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza .
LA PARTE CREDITORIA PUÒ CONSTARE DI DIVERSI CENTRI DI INTERESSE CHE DEVONO ESSERE SODISFATTI TUTTI ( UGUALE DIRITTO DI RIVALSA SUL PATRIMONIO DEL DEBITORE)
LA PAR CONDICIO CREDITORUM SOFFRE D'ECCEZIONE INNANZI A CAUSE LEGITTIME DI PRELAZIONE ( PRIVILEGI, PEGNO, IPOTECA)
LA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE DEL DEBITORE NON SI ESTENDE AI BENI NECESSARI AD UN DIGNITOSO SOSTENTAMENTO DELLA PARTE DEBITORIA E DELLA SUA FAMIGLIA ( SALARIO, ALCUNI VESTITI, LETTO, STIPENDI, STRUMENTI DI LAVORO .)
I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore salve le cause legittime di prelazione
Sono cause legittime di prelazione i privilegi, il pegno e le ipoteche .
PAR CONDICIO CREDITOR
PARITA' DI TRATTAMENTO TRA I CREDITORI ( PROPORZIONALE DISTRIBUZIONE DELL'ATTIVO DEBITORIO)
UNA EVENTUALE FALCIDIA ( DETRAZIONE, DEFALCO, RIDUZIONE) DOVRA' INVESTIRE TUTTI I CREDITORI
GAI 2.227. Lata est itaque lex Falcidia, qua cautum est, ne plus ei legare liceat quam dodrantem: itaque necesse est, ut heres quartam partem hereditatis habeat: et hoc nunc iure utimur.
L'ESATTEZZA QUALE ESTREMA ACCURATEZZA NELL'ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE DOVUTA RICHIAMA NATURALMENTE L'IDEA DI DILIGENZA ORDINARIA ( DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA : ADEMPIERE ALLA PRESTAZIONE IN MODO PRONTO, PUNTUALE, ESATTO CORRISPONDENTEMENTE ALLA CURA DEI PROPRI INTERESSI E NEI LIMITI IN CUI CIO' NON IMPORTI UN APPREZZABILE E NON RICHIESTO SACRIFICIO) E LA CLAUSOLA GENERALE DELLA CORRETTEZZA O BUONA FEDE OGGETTIVA ( ESPRESSIONE DI UN FONDAMENTALE PRINCIPIO DI SOLIDARIETA' CHE DEVE INFORMARE LE RELAZIONE INTERSOGGETTIVE E CHE ALTRESI' TROVA IL SUO RICONOSCIMENTO IN SEDE COSTITUZIONALE ALL'ART. 3)
Art. 1175 Comportamento secondo correttezza
Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza .
Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata.
LA TERMINOLOGIA 'RESPONSABILITA' CONTRATTUALE' E' CHIARAMENTE UN TERMINE IMPROPRIO.
IN REALTA' IL DEBITORE E' RESPONSABILIE DEL SUO COMPORTAMENTO QUALUNQUE SIA IL TITOLO DA CUI L'OBBLIGAZIONE ORIGINA
A TAL PROPOSITO SI EVIDENZIA ULTERIORMENTE CHE LA PRETESA RISARCITORIA PUÒ ESSERE FATTA VALERE DAL CREDITORE IN OGNI CASO PURE IN AGGIUNTA ALLA DOMANDA DI ESECUZIONE.
FENOMENO DETTO DELLA 'PERPETUATIO OBLIGATIONIS' : UN VINCOLO GIURIDICO CHE PROCEDE IN MODO CONTINUO
IL THEMA PROBANDUM ALLEGATO PUÒ RIFERIRSI AD UNA SOPRAVVENUTA ( PRIMA DELLA MORA), INEVITABILE E INSUPERABILE IMPOSSIBILITA' DELLA PRESTAZIONE NON IMPUTABILE AL DEBITORE
Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento .
Chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda.
Art. 2740 Responsabilità patrimoniale
Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.
Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge.
PER QUESTO NELLA PRATICA SI DICE CHE LA RESPONSABILITA' CONTRATTUALE E LA PROIEZIONE DELL'OBBLIGO SUL PATRIMONIO DELL'OBBLIGATO
LOGICAMENTE LA RESPONSABILITA' SEGUE IL FATTO DELL'ILLECITO CONTRATTUALE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025