![]() | ![]() |
|
|
IL NEGOZIO GIURIDICO E' UN ATTO[1] PER MEZZO DEL QUALE SI ESPLICA L'AUTONOMIA PRIVATA , INDIRIZZATA A UNO SCOPO, CHE L'ORDINAMENTO GIURIDICO RITIENE MERITEVOLE DI TUTELA .
GLI EFFETTI PERSEGUITI DEVONO ESSERE FRUTTO DI UNA RICONOSCIBILE ATTIVITA' CONSAPEVOLE E VOLONTARIA
IL NEGOZIO GIURIDICO E' UNA FIGURA COSTRUITA DALLA DOGMATICA TEDESCA, ATTRAVERSO UN PROCESSO DI GENERALIZZAZIONE CHE HA AVUTO COME PUNTO DI PARTENZA IL CONCETTO NORMATIVO DI CONTRATTO.
ESSO E' ALTRESI' UNA SPECIE DELLA PIU' AMPIA CATEGORIA DEI FATTI GIURIDICI, CIOÈ DI TUTTI QUEI FATTI PRODUTTIVI DI UN EVENTO GIURIDICO.
IL NEGOZIO GIURIDICO E' UNA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' DIRETTA ALLA COSTITUZIONE, MODIFICAZIONE O ALL'ESTINZIONE DI UN RAPPORTO GIURIDICO.
DUE RILIEVI IN RELAZIONE ALLA DICHIARAZIONE ED ALLA VOLONTA'
AI SOSTENITORI DEL 'DOGMA DELLA DICHIARAZIONE', VA OSSERVATO CHE IL NEGOZIO GIURIDICO NON E' SOLO SUONO DI PAROLE, E NON PUÒ DEGRADARE A MERA FORMA ESTERNA. ESSO HA PURE UN SUO CONTENUTO , CHE STA PROPRIO SOTTO O DENTRO LA DICHIARAZIONE : QUESTO CONTENUTO SI DEFINISCE "VOLONTA' NEGOZIALE" CIOÈ LA VOLONTA' OBIETTIVA DEL NEGOZIO.
I SOSTENITORI DEL 'DOGMA DELLA VOLONTA' IDENTIFICANO LA VOLONTA' NEGOZIALE CON LA VOLONTA' SOGGETTIVA DEGLI AUTORI DEL NEGOZIO STESSO : NEGANDO CHE IL NEGOZIO GIURIDICO POSSA CONTENERE ALTRA VOLONTA' CHE SIA QUELLA INTERNA O PSICOLOGICA DEI SOGGETTI .
LA DEFINIZIONE TRADIZIONALE DEL NEGOZIO GIURIDICO COME DICHIARAZIONE DI VOLONTA' PUÒ ANCHE ESSERE TENUTA FERMA, PURCHE' SI ABBIA L'AVVERTENZA DI COMPLETARNE IL SIGNIFICATO .
PERSPICUAMENTE L'HAURIOV SCRIVE CHE LA VOLONTA' (SOGGETTIVA) ATTIENE ALLA GENESI E NON AL CONTENUTO DEL NEGOZIO ( CHE E' L'ELEMENTO OBIETTIVO) .
L'AUTONOMIA INDIVIDUALE, (VENENDO A CONTATTO CON L'ETERONOMIA GIURIDICO - SOCIALE ), NEL CONDURRE IL GOVERNO INDIVIDUALE DEI PROPRI INTERESSI ENTRO LA SFERA DELLA GIURIDICITA' ,LO SOTTOPONE AD UN PROCESSO GIURIDICO DI ADATTAMENTO QUANTO AGLI INTERESSI E AD UN PROCESSO GIURIDICO DI ADEGUAMENTO QUANTO ALLE REGOLE DI REALIZZAZIONE .
NE CONSEGUE CHE L'AUTONOMIA INDIVIDUALE NON PUÒ CONFIGURARSI COME POTERE DELL'INDIVIDUO DI INTRODURRE I PROPRI INTERESSI NEL SISTEMA DEGLI INTERESSI SOCIALI E GIURIDICI.
INOLTRE IL SOLO ED UNICO MOTIVO COMUNE AI CONTRAENTI NON E' RILEVANTE AI FINI DELLO SCOPO PRATICO ED OBIETTIVO, IMMEDIATO E COSTANTE ( CAUSA- REQUISITO) CHE ATTRAVERSO IL NEGOZIO GIURIDICO SI VOGLIONO CONSEGUIRE.
N.B.
IN RELAZIONE ALLA QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO IL GIUDICE VALUTA L'INTENZIONE SECONDO GLI ELEMENTI OGGETTIVI DEL CONTRATTO, CIOÈ' LA CAUSA E L'OGGETTO.
LA QUALIFICAZIONE E' UN MOMENTO IMPORTANTE PERCHE' DA ESSA DIPENDE LA SPECIFICA DISCIPLINA CHE IL GIUDICE APPLICHERA' AL CASO IN ESAME
ART. 41 COST
L'INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA E' LIBERA
NON PUÒ SVOLGERSI IN CONTRASTO CON L'UTILITA' SOCIALE O IN MODO DA RECARE DANNO ALLA SICUREZZA, ALLA LIBERTA', ALLA DIGNITA' UMANA
ART. 3 II [.]
PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA
E L'ATTO, DIVERSAMENTE DAL FATTO, IMPEGNA NELLA VALUTAZIONE GIURIDICA LA COSCIENZA E LA VOLONTA' DELL'AUTORE
COMPORTAMENTO SIGNIFICANTE : E' CHIARO CHE IN RELAZIONE A TALI ATTI GUIRIDICI VIENE IN QUESTIONE LA CAPACITA' D'AGIRE DEL SOGGETTO ( COMPRENSIVA DEGLI ELEMENTI PSICHICI DELL'AZIONE : VOLONTA' E COSCIENZA)
INVERO NON BASTA UNO STATO D'ANIMO, IN PARTICOLARE IL C.D. INTERNO VOLERE : QUESTO DEVE TRADURSI IN ATTIVITA' MATERIALE PER LA PRODUZIONE DEGLI EFFETTI GIURIDICI
TUTTAVIA LA VOLONTA' RILEVA IN SEDE DI INTERPRETAZIONE : QUI IL GIUDICE DOVRA' VALUTARE LA ESISTENZA DELLA CORRISPONDENZA TRA LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' E L'INTENTO PRATICO/FATTUALE/EMPIRICO ( COINCIDENZA TRA INTENTO PRATICO E CONSEGUENZE GURIDICHE)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025