![]() | ![]() |
|
|
PROCESSUALE GENERALE
Tiberio Deciani:
studia a Padova, genealogia dei penalisti, inaugura la cattedra di diritto
penale .tractatus criminalis
postumo
Francesco Mantica : stava anche per diventare papa
Manifesto didattico d'insegnamento
Procedura: è in movimento
Mondo arido. Le procedure sono formalizzate per evitare lo spontaneismo
Forme espressione di valori
Il valore è :lo stato ha infinita gamma di situazioni. Potrei usare modo
a,b,c.le conseguenze implicano una o l'altra finalità. Io privilegio C e lo
metto al centro della tutela. C perché miglior tutela degli interessi
prevalent 737g66h i
Le forme garantiscono uguaglianza. So a cosa vado incontro, e posso protestare se la procedura è sbagliata
C'è stato un movimento storico (Rivoluzione Francese) in cui in nome della libertà si sono abolite le forme [anche con i tribunali rivoluzionari].
In tutti e 2 i casi ci poniamo davanti a situazione arbitraria del giudice. In alcuni casi è opportuno che il giudice decida arbitrariamente, secondo equità.
Forme diventano espressione di valori sottostanti
garantiscono
uguaglianza
il loro
rispetto garantisce miglior esito possibile
Per il legislatore non basta ordine etico.ci sono sempre stati interessi in conflitto. Lo stato interviene con certi valori.stato individua oggetti meritevoli di tutela. comportamenti vietati (illeciti) di tipo penale\civile\amministrativo
Sanzioni:lo stato fissa i comandi astratti a vari livelli.norme di costituzione.beni primari tutelati da costituzione (proprietà libertà di domicilio)
Legge sottoordinata (lex ordinaria) che istituisce doveri e poteri che mirano a raggiungere finalità
Le norme che istituiscono poteri integrano situazioni sostanziali protette.
Titolare può soddisfare interesse riconosciuto
Diritto soggettivo del creditore
| debitore ordinamento creditore
|
Se tizio non vuol pagare il suo comportamento diventa illecito per tizio si crea un altro rapporto. Il bene non viene sottratto al suo proprietario. Devo restituirne i frutti. Se questi obblighi non vengono ottemperati, il diritto sostanziale non basta più (tranne autotutela)
Da diritto sostanziale si passa a processo & tutela giurisdizionale
Poiché questo processo si realizza con strumento della giurisdizione, interviene la funzione sostitutiva
La giurisdizione deve ESSERE CHIESTA. Giurisdizione si sostituisce a diritto sostanziale.
Per qualcuno è riduttivo dire che la giurisdizione attua la volontà della legge teoria oggettiva della giurisdizione
Teoria soggettiva della giurisdizione
La teoria Oggettiva
pone accento su accertamento 1) di cosa è successo
2) di chi ha ragione
lascia fuori un pezzo
(la esecuzione)
quando c'è titolo esecutivo, l'interessato può chiedere al
giudice una sentenza di condanna.
Esecuzione forzata dell'obbligo non va bene
rispetto a certe sentenze [sentenze costitutive (di qualcosa di
nuovo, per esempio un rapporto giuridico)]
Art 2908 C.C. [Effetti costitutivi delle sentenze. Nei casi previsti dalla legge, l'autorità giudiziaria può costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici, con effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa.] ribadisce funzione dichiarativa
Leggere significa capire ciò che dice a contrario. A contrario la norma ha funzione dichiarativa. Giurisdizione pone diritto sostanziale.
A) scioglimento matrimonio
B) separazione
C) rescissione contratto concluso in stato divisorio (con pistola alla tempia)
D) risoluzione contratto per inadempimento
la teoria trascura :
1- il fatto che c'è giurisdizione esecutiva,
2- sentenze costitutive dove si crea situazione che prima non c'era.
Art 113/2 [Il giudice di pace decide secondo equità le cause il cui valore non eccede lire due milioni (2).]
e 114 cpc. [Pronuncia secondo equità a richiesta di parte. Il giudice, sia in primo grado che in appello, decide il merito della causa secondo equità quando esso riguarda diritti disponibili delle parti e queste gliene fanno concorde richiesta]
è il giudice che pone la regola, non il diritto, non tiene conto che c'è giurisdizione di equità, e non tiene conto neanche che la pronuncia di una sentenza pone dei problemi, ci vuole processo che dura parecchio, perdendo il suo obiettivo. C'è rischio che la cosa si modifichi durante il processo, creando un che di irreversibile. Il risultato diventa infruttuoso; qualcos'altro mi deve tutelare. Legislatore dà al giudice la possibilità di provvedimenti provvisori.
Art 671 cpc: [Sequestro conservativo. Il giudice, su istanza del creditore che ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, può autorizzare il sequestro conservativo (c. 1463 , 27647 , 2769, 2793) di beni mobili o immobili del debitore o delle somme e cose a lui dovute (c. 2905 s.), nei limiti in cui la legge ne permette il pignoramento]
Pericolo per il creditore di perdere il diritto di credito.
Provvedimento d'urgenza art 700 cpc 700. [Condizioni per la concessione. Fuori dei casi regolati nelle precedenti sezioni di questo capo, chi ha fondato motivo di temere che durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via ordinaria, questo sia minacciato da un pregiudizio imminente e irreparabile, può chiedere con ricorso al giudice i provvedimenti d'urgenza che appaiono, secondo le circostanze, più idonei ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione sul merito] sono invocati da chi teme pregiudizio imminente e irreparabile. (crollo di edificio)
Il sequestro conservativo rende inefficace la vendita. Tizio è debitore di Caio per una cosa. lui vende la cosa, un altro la acquista in buona fede, quello a cui è stata sottratta la cosa deve riaverla. il regime giuridico cambia diventa bene parzialmente vincolato.
Esistono ipotesi diverse da mero
accertamento. ciò accade anche in giurisdizione amministrativa e penale
GD AMM. tutela interessi legittimi (non diritti soggettivi).quelle
posizioni sono tutelate indirettamente
perché viene tutelata amministrazione. impugna atti di PA e la decisione che
accoglie quella impugnazione ha contenuto costitutivo.sentenze costitutive
costituiscono o estinguono
P.A. è diversa da GD AMM.
[stato che agisce] [la GD
che controlla i settori]
risultato pronuncia con sentenza costitutiva.
GD PENALE ha come obiettivo l'accertamento verità sui reati (teoria
oggettiva funziona).oltre ad accertare
c'è condanna e sanzione. Ma anche questo non accade sempre. Il processo penale
conosce riti differenziati.
[444.c.p.p. Applicazione della pena su richiesta. 1. L'imputato e il pubblico ministero
possono chiedere al giudice l'applicazione, nella specie e nella misura
indicata, di una sanzione sostitutiva o
di una pena pecuniaria diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena
detentiva quando questa, tenuto conto
delle circostanze e diminuita fino a un terzo, non supera due anni di
reclusione o di arresto, soli o congiunti a pena pecuniaria
.2. Se vi è il consenso anche della parte che non ha formulato la richiesta e
non deve essere pronunciata sentenza di proscioglimento a norma dell'art. 129,
il giudice, sulla base degli atti, se ritiene che la qualificazione giuridica
del fatto e l'applicazione e la comparazione delle circostanze prospettate
dalle parti sono corrette, dispone con sentenza l'applicazione della pena indicata, enunciando nel dispositivo che vi è
stata la richiesta delle parti . Se vi è
costituzione di parte civile , il giudice non decide sulla relativa domanda;
non si applica la disposizione dell'art. 75, comma 3 .
3. La parte, nel formulare la richiesta,
può subordinarne l'efficacia alla concessione della sospensione condizionale
della pena. In questo caso il giudice,
se ritiene che la sospensione condizionale non può essere concessa, rigetta la
richiesta.]
Art 444 c.p.p patteggiamento: le parti privato (imputato)
& pubblico ministero chiedono insieme la applicazione di una certa pena
*reato è estinto totalmente dopo tot anni
* si evita il processo
* la pena è ridotta
La sentenza è solo equiparata a sentenza di condanna. L'imputato non
confessa
nulla, potrebbe anche essere un
poveraccio che non può pagarsi il processo.
In processo penale le sentenze non
sono cognitive (non interessa più sapere se il reato è
stato commesso) uguale
anticognitivismo per carico giudiziario spaventoso.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025