Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

INTERPRETAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO

giurisprudenza



INTERPRETAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL CONTRATTO

Interpretazione

Criteri di interpretazione soggettiva

Da un contratto scritto o redatto a parole possono emergere problemi d'interpretazione

Artt. 1362

Tali criteri si basano sulla ricerca delle comuni intenzioni delle parti: l'articolo 1362 recita: "nell'interpretare u 838h72i n contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole.

La cassazione sostiene due orientamenti:

senso letterale delle parole - criterio fondamentale e prioritario: se l'espressione usata è di chiara e in equivoca significazione, è esclusa la ricerca della comune volontà: "in claris non fit interpretatio"



comune intenzione - il giudice non può mai prescindere dalla ricerca della comune intenzione delle parti rispetto alla quale il senso letterale dei termini usati dai contraenti si pone come il primo degli strumenti di interpretazione; secondo tale orientamento la ricerca delle comuni intenzioni delle parti, può dirsi conclusa ma non esclusa, quando le espressioni usate sono di univoca e chiara significazione.


Art. 1362 - 2° co

Scoprire al di là delle parole la reale intenzione delle parti, anche posteriore alla conclusione del contratto, ( es.: corrispondenza intercorsa tra le parti durante le trattative nel contratto preliminare).

Comportamento posteriore: assume rilievo il comportamento delle parti in sede di esecuzione del contratto, perché se esse hanno dato in tal contesto un dato significato una parte non può insorgere pretendendo che le parole del contratto vadano interpretate diversamente.


Art. 1363 c.c.

Interpretare le singole clausole in funzione delle altre del contratto, attribuendo a ciascuno il significato che risulta dal complesso dell'atto;


Art. 1364 c.c.

Le espressioni usate, per quanto generali, non comprendono gli oggetti sui quali le parti si sono proposte di contrattare;


Art. 1365 c.c.

Se sono usate espressioni esemplificative, queste non precludono l'applicazione delle clausole applicate ad altri casi secondo ragione;


Criteri d'interpretazione oggettiva

Art. 1366 c.c.

Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede (dare al contratto il significato che gli attribuirebbero contraenti leali e corretti)


Art 1369 c.c.

Clausole ambigue: sono quelle clausole alle quali si possono attribuire più sensi: questi devono essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto cioè dando rilievo alla oggettiva funzione economica e sociale di quel dato tipo contrattuale e alla oggettiva destinazione economica del bene 


Principio di conservazione del contratto

Si cerca di interpretare nel senso di dare alla clausola di validità ed efficacia piuttosto che a decretarne l'inefficacia o la nullità.



Qualificazione

Serve ad identificare l'astratto tipo legale in cui sussumere il concreto contratto che sarà assoggettato alla relativa disciplina


A) Cassazione

Suddivide tale procedimento in due fasi:

Individuazione della comune intenzione delle parti (spetta al giudice di merito)

Inquadramento nella fattispecie corrispondente:

Descrizione del modello della fattispecie giuridica

Giudizio sulla rilevanza giuridica qualificante degli elementi di fatto in concreto accertati


B) Se non vi è un nomen iuris?

Il problema è rimesso al giudice che lo risolverà attribuendo rilevanza giuridica qualificante agli elementi di fatto dedotti dalle parti;


C) Se c'è scarto fra nomern iuris dato dalle parti al contratto e l'effettivo contenuto di questo?

Il giudice supererà il significato letterale delle parole e vaglierà la reale intenzione delle parti decidendo in quale astratto tipo far rientrare il contratto;


D) Il contratto oppone resistenza alla sua riconduzione ad un dato tipo legale:

per la presenza di elementi estranei alla fattispecie del tipo legale

contemporanea presenza di elementi caratterizzanti più tipi legale





Privacy




Articolo informazione


Hits: 4620
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024