![]() | ![]() |
|
|
-NATURA GIURIDICA-
L'AUTONOMO RILIEVO GIURIDICO DEL CONTRATTO PRELIMINARE E' ESPRESSIONE DEL CARATTERE COMPOSITO DELLA (FASE PRECONTRATTUALE DELLA) FORMAZIONE DEL CONSENSO. 414i86e
LE ESIGENZE EMERGENTI DALLA MODERNA PRASSI DEGLI SCAMBI COMMERCIALI DERIVANO DALLA PARTICOLARE COMPLESSITA' CHE TALORA TALI RELAZIONI DI AFFARI POSSONO AVERE.
SI E' PERTANTO EVIDENZIATA LA NECESSITA' DI STRUMENTI NEGOZIALI PIU' FLESSIBILI, IDONEI, CIOÈ, A SEGUIRE LO SVILUPPARSI DI FASI NEGOZIALI PIU' ARTICOLATE E NON RICONDUCIBILI ALLO SCHEMA TRADIZIONALE ED ELEMENTARE DELLA PROPOSTA & ACCETTAZIONE.
LO SVOLGIMENTO DELLE TRATTATIVE ASSUME QUINDI UN AUTONOMO RILIEVO GIURIDICO IN RELAZIONE A DIVERSI FENOMENI : PUBBLICITA', EFFETTI OBBLIGATORI, RESPONSABILITA' CIVILE, TUTELA GIUDIZIALE.
SEGNATAMENTE LA SUSSISTENZA DI UN ASPETTO 'SEQUENZIALE' DELL'AMBITO CONTRATTUALE E' EDUCIBILE PIU' VOLTE DALLE DISPOSIZIONI CODICISTICHE, SEPPUR IN RIFERIMENTO A FENOMENI DIVERSI, PER ESEMPIO L'1362. INTENZIONE DEI CONTRAENTI NELLA PARTE IN CUI STABILISCE CHE < PER DETERMINARE LA COMUNE INTENZIONE DELLE PARTI SI DEVE VALUTARE IL LORO COMPORTAMENTO COMPLESSIVO ANCHE POSTERIORE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO> EVIDENZIA CHE LA FATTISPECIE CONTRATTUALE COME SERIE DI ATTI O FATTI DA CUI DIPENDE IL VERIFICARSI DI UN EVENTO GIURIDICO QUAL E' LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, E' PRECEDUTO NECESSARIAMENTE DA QUESTA FASE PRELIMINARE DELLO SVOLGIMENTO DELLE TRATTATIVE .
E QUESTA FATTISPECIE CONTRATTUALE RILEVA COME UN 'CONTINUUM' CONTRATTUALE, IN CUI LE DUE FASI ( ESPRESSAMENTE SCANDITE, PER ESEMPIO ALL'ART.1337. TRATTATIVE E RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE) , DELLO < SVOLGIMENTO DELLE TRATTATIVE > E DELLA < FORMAZIONE DEL CONTRATTO > SONO COLLEGATE IN UN EVIDENTE E LOGICO ORDINE SUCCESSIVO E DA UN RAPPORTO DI INTERDIPENDENZA ESPRESSO DALL'ART. 1351 Contratto preliminare
Il contratto preliminare è nullo , se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo
LA SUA AUTONOMIA DERIVA DALLA ESIGIBILITA' "OPE IUDICIS" DELL'OBBLIGO ASSUNTO DALLE PARTI IN CASO DI MANCATA E VOLONTARIA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DEFINITIVO ESPRESSA DALL'ART. SEGUENTE :
Se colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l'obbligazione, l'altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso (2908).
Se si tratta di contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata o la costituzione o il trasferimento di un altro diritto, la domanda non può essere accolta, se la parte che l'ha proposta non esegue la sua prestazione o non ne fa offerta nei modi di legge, a meno che la prestazione non sia ancora esigibile.
Nei casi previsti dalla legge, l'autorità giudiziaria può costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici, con effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa.
E' CHIARO CHE IN QUALCHE CASO E' DIFFICILE STABILIRE SE UNO SCRITTO CONTENGA L'INDICAZIONE DI TRATTATIVE O SIA IL DOCUMENTO DI UN CONTRATTO PERFETTO; PERCHE' SPESSO SI PERVIENE ALLA CONCLUSIONE GRADUALEMENTE, ATTRAVERSO LA REDAZIONE DI "MINUTE DI CONTRATTO "
IL CONTRATTO PRELIMINARE HA PER OGGETTO LA PRESTAZIONE DI UN FUTURO CONSENSO ( L'OBBLIGO DI UN FUTURO CONTRAHERE ) E RAPPRESENTA UN IMPEGNO GIA' VINCOLANTE ED ATTUALE.
NEL SENSO CHE SI RITIENE RAGGIUNTO L'HEAD OF AGREEMENT SI SONO ISOLATI ALCUNI PUNTI (ORMAI RITENUTI PACIFICI) DELL'ACCORDO COMPLESSIVO IN FIERI.
SI ESPRIME LA PORTATA DELLA LIBERTA' DI CONTRARRE EDUCIBILE DALL'ART. 1322 I NELLA PARTE IN CUI SI AFFERMA CHE < LE PARTI POSSONO LIBERAMENTE DETERMINARE IL CONTENUTO DEL CONTRATTO NEI LIMITI IMPOSTI DALLA LEGGE >, GIACCHE'
CHE PRELUDE AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
E, PERTANTO, POSSIAMO PARLARE DI ITER CONTRATTUALE, PROCEDIMENTO
CONTRATTUALE
LA PRIMA STESURA PROVVISORIA DI UNO SCRITTO, SUSCETTIBILE DI CORREZIONE QUINDI NON DEFINITO E DEFINITIVO O 'UFFICIALE', ESISTE LA RISERVA DI CONTROLLARE LE SOPRAVVENIENZE, LA LIBERTA' DI INIZIARE, CONTINUARE, INTERROMPERE IL PROCESSO FORMATIVO ( LIBERTA' DI CONTRARRE ).
ALTRESI' LA FASE PRECONTRATTUALE PUÒ CONTENERE ALTRI MOMENTI DELL'AVVICINAMENTO ALL'ACCORDO DEFINITIVO, IL C.D. "PROGETTO DI CONTRATTO", IN CUI SI HA LA FORMAZIONE DI UN ACCORDO PER STABILIRE I TEMPI E I RUOLI DELLA FUTURA CONTRATTAZIONE, LA "LETTERA DI INTENTI O MEMORANDUM OF UNDERSTANDING O LETTER OF INTENT", CIOÈ UN MEMORANDUM CHE ESPONE PER SOMMI CAPI I TERMINI DELLA QUESTIONE E REGISTRA LO STATO DELLE TRATTATIVE.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025