Articoli giurisprudenza
IL MANDATO DI CREDITO - DIFFERENZE CON LE STIPULAZIONI DI GARNZIA
IL MANDATO DI CREDITO Il mandato, come garanzia del mutuo è un’idea tardo repubblicana, rifiutata da Servio Sulpicio Rufo, si affermò poco più tardi con Sabino. STRUTTURA Colui che intende richiedere un mutuo cerca u[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONSUETUDINE
LA CONSUETUDINE. 1. LA CONSUETUDINE COME FATTO FONTE La consuetudine è una fonte che non deriva dalla volontà di un soggetto deputato alla produzione normativa sotto forma di disposizioni scritte ma da un fatto ripetuto[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI COSTITUZIONALI
LE FONTI COSTITUZIONALI 1. INTRODUZIONE Le fonti di grado costituzionale sono adottate dagli organi costituzionali dello stato: - [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GIURISDIZIONE
LA GIURISDIZIONE Def: g. è giudicare. Esercizio della G. è quello che fanno i giudici nell’esercizio delle loro attività. Cos’è: una delle tre funzioni tipiche dello Ststo, consiste nella POTESTA’, PUBBLICA E AUTONOMA, DI DARE APPLICAZIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
De coniuratione Catilinae
De coniuratione Catilinae [10] Sed ubi labore atque iustitia res publica crevit, reges magni bello domiti, nationes ferae et populi ingentes vi subacti, Carthago aemula imperi Romani ab stirpe interiit, cuncta maria terraeque pateban[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO ROMANO PRECLASSICO: LA RESPUBLICA NAZIONALE ROMANA
IL DIRITTO ROMANO PRECLASSICO: LA RESPUBLICA NAZIONALE ROMANA Verso la metà del sec.IV a.c., esauritasi la civiltà quiritaria, ebbe inizio il periodo della respublica romano-nazionale. Sgretolatosi l’esclusivismo patrizio, la qualifica di civis[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE SUGLI APPUNTI
DOMANDE SUGLI APPUNTI 1. Quand’è che si ha pluralità d’azione, e quando contestualità? 2. Coscienza e volontà: definizione inquadramento, esempi, esempi codicistici di mancanza di coscienza[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI IN GENERALE
LE FONTI IN GENERALE 1. FONTI DI PRODUZIONE E FONTI DI COGNIZIONE L’ordinamento giuridico è formato da più fonti di produzione, cioè da un complesso di atti e fatti che l’ordinamento sceglie come costitutivo del diritto oggettivo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’arbitrato rituale
PROCESSUALE GENERALE L’arbitrato rituale: forma ogg. di giurisdizione gli arbitri si comportano come giudici anche se non togati. C’è una teoria soggettiva che dice che la giurisdizione è affermazione di diritto soggettivo violato. Ma c’è a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI STATALI
LE FONTI STATALI 1.INTRODUZIONE Le fonti costituzionali comprendono le fonti subcostituzionali, emananti dagli organi dello stato-soggetto cui è affidata la funzione legislativa. Si distinguono in primarie e secondarie, a sec[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tiberio Deciani: studia a Padova, genealogia dei penalisti
PROCESSUALE GENERALE Tiberio Deciani: studia a Padova, genealogia dei penalisti, inaugura la cattedra di diritto penale .tractatus criminalis postumo Francesco Mantica : stava anche per diventare[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SPECIE TIPICHE DI OBBLIGAZIONI
LE SPECIE TIPICHE DI OBBLIGAZIONI Le Obbligazioni Pecuniarie Sono trattate dall’Art. 1277 s.s. PECUNIARIO = di denaro per lo più utilizzato come oggetto di scambio. I debiti pecuniari si[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO ROMANO PRECLASSICO: LA RESPUBLICA NAZIONALE ROMANA
IL DIRITTO ROMANO PRECLASSICO: LA RESPUBLICA NAZIONALE ROMANA Verso la metà del sec.IV a.c., esauritasi la civiltà quiritaria, ebbe inizio il periodo della respublica romano-nazionale. Sgretolatosi l’esclusivismo patrizio, la qualifica di civi[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPORTI GIURIDICI
RAPPORTI GIURIDICI Ciascuna situazione giuridicamente rilevante costituisce oggetto della combinazione fra una norma direttiva ed un’altra sanzionatoria. Ciò prevede un certo tipo di rapporto (r.g.), che intercorra fra 2 o più soggetti (sogg.g[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL REATO CIRCOSTANZIATO
IL REATO CIRCOSTANZIATO NOZIONE : Circostanza del reato è in genere ciò che sta intorno al reato,da l’idea dell’accessorietà.Mentre la mancanza di un elemento essenziale fa sì che un fatto non possa co[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI INTERNAZIONALI E STRANIERE
LE FONTI INTERNAZIONALI E STRANIERE 1. INTRODUZIONE L’ordinamento italiano è un ordinamento “originario”, cioè trae de se stesso la propria validità; è quindi impenetrabile dalle norme posti dalle fonti di altri ordinamenti o[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSO
IL PROCESSO I modi di fare processo di common law e di civil law sono il risultato di una grande evoluzione millenaria che comincia con l individuazione di modelli processuali, come ad esempio la arbitrato e la mediazione, che progressivame[ Leggere ]..Dati |  |  |
USO E ABITAZIONE
USO E ABITAZIONE Situazioni dal contenuto analogo all’usufrutto; si distinguono da questo, però, per l’aspetto quantitativo. Infatti, i poteri attribuiti all’usufruttuario, nell’uso e abitazione, sono limitati ai bi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Responsabilità patrimoniale
Responsabilità patrimoniale La responsabilità patrimoniale si può definire come l’assoggettamento del patrimonio del debitore inadempiente al soddisfacimento forzoso delle ragioni del creditore, La responsabilità si manife[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esame di Diritto Pubblico dell’economia
Esame di Diritto Pubblico dell’economia Parte 1^ - Capitolo 2 Profilo strutturale dell’amministrazione pubblica dell’economia. Non esistono né fonti specifiche del diritto dell’economia (le programmazioni economiche sono infatti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025