![]() | ![]() |
|
|
LE SPECIE TIPICHE DI OBBLIGAZIONI
Le Obbligazioni Pecuniarie
Sono trattate dall'Art. 1277 s.s.
PECUNIARIO = di denaro per lo più utilizzato come oggetto di scambio
I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento per il suo valore nominale - Art. 12771
Questa norma detta il PRINCIPIO NOMINALISTICO - vale solo per quello di valuta e non di valore.
Valuta: ha per oggetto somma di denaro già determinata
Valore: ha per oggetto somma di denaro che deve essere determinata con riferimento a
determinati criteri (es.: risarcimento di denaro)
Se la moneta in 20 anni ha tenuto lo stesso potere d'acquisto, non esistono problemi.
In periodi con più inflazione, però, l'obbligazione pecuniaria risulta, per il creditore, molto vantaggiosa; al contrario nel caso di una rivalutazione monetaria
Obbligazione
pecuniaria vantaggiosa per il
debitore
Art. 12772 : se la somma dovuta è determinata in una moneta che non ha più corso legale al tempo del pagamento, questo deve farsi in moneta legale ragguagliata per valore alla prima.
Art. 1278: se la somma dovuta è determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato, il debitore può pagare in moneta legale, al corso del cambio nel giorno della scadenza e nel luogo stabilito per il pagamento.
Il rischio del creditore non si basa tanto sull'inflazione, quanto sull'oscillazione del cambio.
Art. 1279: la disposizione dell'articolo precedente non si applica nel caso in cui la moneta non avente corso legale nello Stato è indicata con la clausola "effettivo"(no facoltà di scelta perché da contratto quella è la moneta), a meno che, alla scadenza dell'obbligazione, non sia possibile procurarsi tale moneta.
Per evitare i rischi della svalutazione, i privati possono avvalersi delle formule contrattuali, oppure dei principi stabiliti dalla legge. Es.: la legge tutela il salario dei lavoratori subordinati.
Di solito, però, la garanzia del credito è affidata alle parti.
-) Debiti di valuta = debiti soggetti al principio nominalistico
-) Debiti di valore = hanno ad oggetto una somma di denaro che non risente del
principio nominalistico.
La differenza non viene decisa dalle parti.
Funzione Interessi
Frutto civile solo debiti remunerativa
del capitale liquidi ed esegibili (in cambio del vantaggio derivante
ad un soggetto, dalla disponibiltà
di un capitale altrui)
INTERESSI
Corrispettivi Compensativi Moratori
(una sorta di
risarcimento danni)
INTERESSI
Legali Convenzionali
Art. 1282: si applicano previsti dalle
quando le parti non ne parti
abbiano pattuito uno
convenzionale e questo
patto deve risultare per
iscritto (1999 2,5%)
Usurai solo convenzionali
superano del 50% quelli
medi praticati dalle banche
e dagli intermediari finanziari
se sono presenti interessi usurai, il patto convenzionale è nullo e non sono dovuti interessi, neppure legali.
Interessi corrispettivi: per mutui, crediti liquidi ed esegibili si producono automaticamente interessi corrispettivi che corrispondono al 10% delle somme su base annua.
Interessi compensativi: devono essere corrisposti dal creditore, a causa del ritardato conseguimento della somma; ne trae vantaggio il debitore che non paga subito.
Interessi moratori: dovuti nella legale - se il debitore è inadempiente al pagamento di un debito pecuniario, il creditore, ammesso che chieda costantemente il risarcimento ad debitore, ha diritto di pretendere, sulla somma dovuta, gli interessi moratori.
Al creditore che dimostri di aver subito un "danno maggiore" spetta l'ulteriore risarcimento (a meno che non sia stata prevista nel contratto una possibilità di inadempimento).
Ciò suddetto vuol dire che: anche in presenza di principio nominalistico, quando il ritardo nell'adempimento di obbligazioni pecuniarie è lungo abbastanza da provocare una diminuzione sensibile del potere d'acquisto della moneta, il creditore ha diritto di essere risarcito: Danno da svalutazione
Le obbligazioni alternative
Di solito, la prestazione a carico del debitore è unica.
Nelle obbligazioni alternative si hanno due o più prestazioni; il debitore è libero estinguendone uno a sua scelta.
Il debitore, però, non può costringere il creditore ad accettare parte di una e parte di un'altra (Art. 1285)
Successivamente alla scelta, avviene la concentrazione (definitiva individuazione della prestazione da eseguire)
Art. 1286: Scelta = unilaterale e recettizia; spetta al debitore se non è stata affidata al creditore o ad un terzo; diviene irrevocabile con l'esecuzione di una delle prestazioni o con la dichiarazione di scelta da una delle parti.
Se la scelta deve essere fatta da più persone, il giudice pone un termine e se non si rispetta il termine sarà il giudice ad effettuare la scelta.
Art.
1287: Se il debitore non
esegue neanche una delle prestazioni, la scelta spetta al creditore al termine al terzo al termine al giudice.
Art. 1288: L'obbligazione alternativa diviene semplice se una delle prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione o se è divenuta impossibile per causa non imputabile da alcuna delle parti.
Art. 1289
Se la scelta spetta al debitore ed una delle prestazioni diviene impossibile per causa a lui imputabile, l'obbligazione alternativa diviene semplice. Se una delle prestazioni diviene impossibile per colpa del creditore, il debitore è liberato dall'obbligazione, a meno che non preferisca eseguire l'altra prestazione e chiedere il rimborso dei danni.
Se la scelta spetta al creditore, il debitore è libero, se una delle prestazioni diviene impossibile per colpa del creditore, a meno che questi preferisca esigere l'altra prestazione e risarcire il danno. Se l'impossibilità è da addossare al debitore, il creditore può scegliere l'altra prestazione o esigere il risarcimento del danno.
Art. 1290: Se la scelta spetta al debitore ed una delle prestazioni è impossibile per causa sua e l'altra per caso fortuito, egli deve pagare l'equivalente dell'ultima. Se l'impossibilità imputabile riguarda entrambe le prestazioni, il debitore dovrà pagare l'equivalente dell'una o dell'altra, a sua scelta.
Le obbligazioni solidali
Art. 1292
v Più debitori della stessa prestazione, ciascuno può essere costretto all'adempimento totale e l'adempimento da parte di uno libera tutti (solidarietà passiva)
v Più creditori e ciascuno ha il diritto di chiedere l'intero adempimento e l'adempimento conseguito da uno libera il debitore da tutti i creditori (solidarietà attiva)
Per la solidarietà non basta quindi una pluralità di soggetti; essa non esclude, però, che i singoli debitori siano tenuti ciascuno con modalità diverse verso i singoli creditori - Art. 1293
Salvo patto contrario, l'obbligazione si divide tra gli eredi di un condebitore o un creditore in solido, in proporzione delle rispettive quote - Art. 1295
Art. 1296: in caso di solidarietà attiva il debitore può scegliere di pagare ad uno qualsiasi dei creditori se non esiste una domanda giudiale.
Art, 1298: nei rapporti interni, l'obbligazione solidale si divide in parte uguale tra i vari debitori o creditori, se non risulta diversamente, a meno che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di uno di essi
Art. 1299: il debitore che ha pagato l'intero debito può ripetere dai condebitori solo la parte di ciascuno di essi. Se è insolvente, la perdita si ripartisce tra i condebitori.
Le Obbligazioni Parziarie
Più debitori o creditori; l'obbligazione non è solidale; ciascuno dei creditori non può domandare il soddisfacimento del creditore che ha la sua parte e ciascuno dei debitori non è tenuto a pagare il debitore che per la sua parte - Art. 1314
Se l'obbligazione è indivisibile si applicano le norme dell'obbligazione solidale: Art. 1317
Si ha quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non può per sua natura essere diviso - Art. 1316
Obbligazione indivisibile
Oggettivamente Soggettivamente
per sua natura indivisibile pena la è naturalmente divisibile, ma diviso
perdita del suo valore o la non può soddisfare l'interesse
diminuzione di esso del/dei creditore/i
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025