Articoli giurisprudenza
CULPA IN CONTRAHENDO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE
CULPA IN CONTRAHENDO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE LA SENTENZA CHE SI RIPORTA RAPPRESENTA UNA SIGNIFICATIVA NOVITA’ NEL PANORAMA GIURISPRUDENZIALE IN TEMA DI RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE, GIACCHE’, IN ADESI[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DAL LATO DEBITORIO
MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DAL LATO DEBITORIO ____°____ DELEGAZIONE PASSIVA Si ha delegazione quando un soggetto, delegante, ordina ad un altro, delegato, d[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEGATO
IL LEGATO Il legato è una disposizione a titolo particolare, che non comprende l’universalità o una quota dei beni del testatore. L’essenza del legato consiste in un’attribuzione patrimoniale relativa a beni determinati, e che import[ Leggere ]..Dati |  |  |
Federalismo Funzionale
Federalismo Funzionale stato unitario: Si tratta di una formazione politica con potere accentrato, in esso possono distinguere due diverse formazioni: - unitario in senso stretto: il potere è in mano allo s[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TRATTATI
I TRATTATI I trattati sono fonte di diritto internazionale particolare e sono la fonte più importante. Le norme dei trattati sono molto più numerose rispetto alle norme consuetudinarie che, invece, sono più scarse. Diventa cruciale[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TENTATIVO - UNIVOCITA’ DEGLI ATTI, L’IDONEITA’ DEGLI ATTI
1 ART 56 c.p Chi compie atti idonei,diretti in modo non equivoco a commettere un delitto,risponde di delitto tentato,se l’azione non si compie o l’evento non si verifica. Il tent[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROTOCOLLO DI BASILEA SULLA RESPONSABILITÀ E IL RISARCIMENTO
IL PROTOCOLLO DI BASILEA SULLA RESPONSABILITÀ E IL RISARCIMENTO per danno derivante dai movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e dal loro smaltimento Somm[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DIRITTI REALI DI GARANZIA
I DIRITTI REALI DI GARANZIA Si è già detto circa gli eventuali rischi che il creditore incontra nei rapporti con i relativi debitori: § concorso di troppe pretese di altri creditori sullo stesso[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESTINZIONE DELL’USUFRUTTO
L’ESTINZIONE DELL’USUFRUTTO 1) ESTINZIONE PER MORTE DELL’USUFRUTTUARIO ( ANCHE SE NELL’ATTO ERA PREVISTO UN TERMINE PIU’ LUNGO) 2) ESTINZIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEMENTI ACCIDENTALI DEL NEGOZIO GIURIDICO (artt. 1353-1361)
ELEMENTI ACCIDENTALI DEL NEGOZIO GIURIDICO (artt. 1353-1361) Sono quegli elementi meramente eventuali del contratto che vengono in esso inclusi per volontà delle parti e che sono destinati ad agire non sulla validità, ma sull’efficacia del con[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TESTAMENTO
IL TESTAMENTO La chiamata all’eredità o alla bonorum possessio (delazione) poteva aver luogo in forza di testamento. La delazione testamentaria di solito prevaleva su quella ab intestato (di solito perché nel caso di succ[ Leggere ]..Dati |  |  |
I GIURISTI DEL DIRITTO ROMANO
I GIURISTI DEL DIRITTO ROMANO PERIODO PRE-CLASSICO (367 a.C.-27 a.C.) APPIO CLAUDIO CIECO, cens. 312 a.C., De usurpationibus, (primo giurista laico) SESTO ELIO PETO CATO, cons. 198 a.C., Tripertita MARCO PORCIO CATONE, cons.[ Leggere ]..Dati |  |  |
SUPERFICIE
SUPERFICIE I diritti del proprietario si estendono, nei limiti della meritevolezza dell’interesse, al sottosuolo ed allo spazio sovrastante (840). Generalmente, la proprietà del suolo non v[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRINCIPIO DELLA FRAMMENTARIETA
· PRINCIPIO DELLA FRAMMENTARIETA’ · PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETA’ = l’uso della sanzione penale dev’essere l’extrema ratio. · [ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPITOLO PRIMO.IL TIPO LAVORO SUBORDINATO.
Diritto del lavoro. Parte generale CAPITOLO PRIMO.IL TIPO LAVORO SUBORDINATO. La questione della subordinazione. A parlare di subordinazione per delineare il tipo di lavoro del 2094 c.c. si compie molta fatica, in quanto il diritto al lav[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIRITTO SOGGETTIVO
IL DIRITTO SOGGETTIVO La più intensa protezione ceduta dall’ordinamento si ha quando una norma attribuisce ad un soggetto un DIRITTO SOGGETTIVO. E’ una sintesi tra libertà e forza, perché il soggetto può decidere se usare o meno tale diri[ Leggere ]..Dati |  |  |
EFFETTI DEL CONTRATTO RISPETTO AI TERZI
EFFETTI DEL CONTRATTO RISPETTO AI TERZI Il contratto, in virtù dell’art. 1372 c.c., ha forza vincolante tra le parti; vi sono delle eccezioni: Patto di non alienare Tizio vende a Caio il quale si obbliga a non rivendere a sua volta;[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTI REALI SULLA COSA ALTRUI
DIRITTI REALI SULLA COSA ALTRUI Consistono nel potere di utilizzare una cosa di proprietà di un’altra persona. Hanno un contenuto più ristretto rispetto al diritto di proprietà, attribuendo al loro titolare soltanto alcuni poteri di ut[ Leggere ]..Dati |  |  |
L INTERPRETAZIONI DEL NEGOZIO GIURIDICO
L INTERPRETAZIONI DEL NEGOZIO GIURIDICO. 1)Per quali motivi accade che una dichiarazione negoziale non abbia un significato univoco? 2)Tutte le proposizioni hanno una zona centrale certa e una zona di penombra;questo cosa comporta? 3)In m[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO
IL CONTRATTO Per l’art. 1321 “il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”: in tal modo il contratto si distingue dalle altre due più importanti figure[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025